0.1 protervamente.
0.2 Da protervo.
0.3 Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.); Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Con ostinata arroganza.
0.8 Sara Ravani 30.12.2013.
[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 25.18: E vedendolo Giuliano così despetto in vista e vile, disprezzollo, e pensava superbamente in che modo gli dovesse parlare protervamente.
[2] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 2, cap. 4, pag. 22.10: Onde san Paolo riprende ciascuno che non s' arrende alla benignità di Dio, ma protervamente lo contasta e spregia...
[3] F S. Agostino volg., XIV (tosc.), L. 15, cap. 9: E nondimeno non però si dee contraddire alla fede di questa sacra storia, le cui cose narrate tanto più protervamente non crediamo, quanto più certo veggiamo adempiere le cose prenunziate. || Gigli, Della città di Dio, vol. V, p. 39.