0.1 emparaor, emperador, emperadore, emperadori, emperaor, emperaore, emperator, emperatore, emperauri, enperador, enperadore, enperaor, enperaore, enperator, enperatore, enperatori, imparador, imparadore, imperad.e, imperadhori, imperador, imperadore, imperadori, imperadur, imperaduri, imperaò, imperaor, imperaore, imperaori, imperaoro, imperator, imperatore, imperatori, imperatur, imperature, imperaturi, imperdore, imperô, impetraduri, impiratari, impradore, inparaò, inperador, inperadore, inperadori, inperaduri, inperaor, inperaore, inperatore, inperatori, inperaturi, jmperadur, jmperaduri, jmperatore, jmperaturi, 'mparador, 'mperadol, 'mperador, 'mperadore, 'mperadori, 'mperaor, 'mperator, 'mperatore, 'nperador, 'nperadore, 'nperadori, 'nperatore, peradore, 'peratore.
0.2 Lat. imperator, imperatorem (DELI 2 s.v. imperare).
0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 2.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lett. sen., 1262; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV; a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Lett. volt., 1348-53.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bergam., 1293; Caducità , XIII (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Preghiera a s. Marco, XIV in. (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. mant., 1369; Doc. padov., 1379.
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Lett. napol., 1356; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.6 N In quanto estranea alla cultura medievale, la distinzione tra gli imperatori dell'antica Roma e quelli del Sacro Romano Impero non è qui tenuta in considerazione.
La voce imperadero di Rezasco si fonda su un'unica occ. che risulta «'nperatore» nell'ed. inclusa nel corpus: cfr. Lett. sen., 1262, pag. 288.2.
0.7 1 Chi esercita la massima autorità militare, giuridica o politica su un gruppo di persone, un territorio o uno stato; comandante. 1.1 [In partic.:] chi è a capo e detiene il supremo potere dell'Impero, l'istituzione politica e la forma di governo dello stato instaurata nell'antica Roma dopo la fine della Repubblica e dei successivi sovrani dell'impero bizantino, dell'impero carolingio e del Sacro Romano Impero. 2 Agg. Che è proprio o relativo alla nobiltà; degno della massima considerazione; superiore.
0.8 Luca Morlino 30.12.2013.
1 Chi esercita la massima autorità militare, giuridica o politica su un gruppo di persone, un territorio o uno stato; comandante.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 115, pag. 7: Quand Numa imperator questo mes av trovao, / Denanz entre nu oltri no fiva nominao.
[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 18, pag. 84.30: Et chi no terrave ch'el fosse gran mateçça se un imperaor chi h[a]vesse tuto 'l mondo in man s'innamorasse d'una misera fante o d'una schiava negra como una cornagia e reaçça da stalla?
[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 109.22: lo re Agamenone, homo de grande cavallaria e discrieto in onnen consiglyo, scelcero per loro imperatore e caporale de tutto lo exiercito...
- Estens. [Con rif. a Dio].
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 88.128, pag. 355: Lo terzo ramo mustrame ed assegna / nome de vertute per dottore: / chi quisto ramo prende, bene aregna, / albergalo co l'alto emperadore, / e de vivere prenne una convegna, / che sempre va crescenno per fervore.
- Estens. [Con rif. al diavolo].
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 34.28, vol. 1, pag. 586: Lo 'mperador del doloroso regno / da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia...
1.1 [In partic.:] chi è a capo e detiene il supremo potere dell'Impero, l'istituzione politica e la forma di governo dello stato instaurata nell'antica Roma dopo la fine della Repubblica, e dei successivi sovrani dell'impero bizantino, dell'impero carolingio e del Sacro Romano Impero.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 21 (82), pag. 245.1: d(e) dire e de fare quelle cose le quae d(e)biano placere a lui (e) al n(ost)ro signore imp(er)atore (e) che p(er)tegnano ad statu (e) a gra(n)deça de questo (Com)muno (e) ad acrescem(en)to d(e) gl(ori)a e d'onore de tuti quilli c'amano q(ue)sta citade.
[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.33, pag. 107: Lo 'mperadore con pace / tut[t]o l[o] mondo mantene / ed a me[ve] guerra face, / ché m'à tolta la mia spene.
[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 2, pag. 563.6: Et quella acqua per conutto gia fi ad la gulia, ad lo banio de Nero imperatore.
[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 5.25: sì come fue maestro Piero dalle Vigne, il quale perciò fue agozetto di Federigo secondo imperadore di Roma e tutto sire di lui e dello 'mperio.
[5] Lett. sen., 1262, pag. 288.2: i Gienovesi ci sarano achomiatati p(er) lo fato di Ghostantinopoli, (e) falo fare lo 'nperatore del deto luogho.
[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 189.13: lo grande Cesaro Ottaviano Augusto, emperadore de la grande Roma...
[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 50: et Costantino imp(er)adore dice: di tucti (et) di séi rafferma ess(er)e verace singnore chi séi vero servo di pietà mossa.
[8] Poes. an. bergam., 1293, 8, pag. 7: questo dici ognia segnor: / «à guastar kavalaria, / la leze de l'imperator»...
[9] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 232.9: ma l'emperador non fo ala eleccion, e uno de Spagna, el qual avea nome Bordino, a quello sovra ordenà...
[10] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 243.8: Lo imperadore Federigo assediòe Anchona e li Anchonesi si rendèono a lui e per presi et per morti...
[11] Preghiera a s. Marco, XIV in. (venez.), pag. 75.9: questo à meso lo i(m)perador: lo beatissimo mes(er) san Marcho lo quale sie benedeto glorificato i(n) s(e)c(u)la s(e)c(u)lo(rum) ame(n)...
[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.46, pag. 126: Li messi s'è partiti lantor / per consolar l'emperaor / e dir como era ben compio / ço che 'li aveam perseguio.
[13] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 534.17: El re è sopra tucti doppo l'imperadore, e chiamase proprio Re quelgli ch'a raggione regge suo Reame, che proprio questo nome Re descende dal ben reggiare.
[14] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 565, pag. 381, col. 2: Poi che foro in palazo, / lu emperadore ractu / ad tucti fece honore...
[15] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 677.11: Lo stato secolaresco intra loro l'uno bisogna all'altro, come allo imperadore e al principe e al conte bisogna lo lavoratore, e bisogno hanno del sarto e di simili cose...
[16] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 212.14: el duca de Baviera, el quale se cliamava Ludevico emperadore...
[17] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 2, pag. 80.3: Kistu Iohanni, standu papa a lu tempu de li Gothi, se partiu de Ruma et andau a lu imperature, lu quale avia nome Iustinianu...
[18] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 12.21: Ancura li nostri imperaduri putirusi di gran victorij spissi fiati facianu vuti e arindianuli a la Dea matri di li dei.
[19] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. I [Phars., I, 33-66], pag. 2.12: Loda l'autore le battallie cittadine, per contrario, se per quelle si dee avere Nerone per imperadore.
[20] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 80, pag. 117: poi n'è l'Imperador de Trepezonda / che sscalla a quil che vol passar de lì.
[21] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 84.7, pag. 629: luglio è quel mese che lo emperadore / volse del suo fin nome esser perfetto.
[22] Lett. volt., 1348-53, pag. 211.15: per novissimi privillegii a noi conceduti per lo nostro signore messer Karlo imperatore.
[23] Lett. napol., 1356, 4, pag. 128.1: Scrivimo, a lu Illustre Imp(er)ator(e) de Costa(n)tinopoli, fratre n(ost)ro, in chista for(m)a...
[24] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 3, pag. 8.14: et dissili comu lu vicariu di lu Imperaturi sì lu requersi di genti, promittenduli darili grandi premiu et remuneracioni.
[25] Stat. mant., 1369, pag. 213.5: l' è fata e fermada bona e veraxe paxe tra lo santissimo padre e segnor nostro meser lo papa e la santa roma[na] glesia, e lo serenissimo princepe, e segnor nostro meser lo Imperador...
[26] Doc. padov., 1379 (3), pag. 62.2: seando el dito Nicolò di Becari in le parte d(e) Boemia ay s(er)visii (e) p(ro)visione d(e)quaindrio del s(er)enissimo e invictissimo P(ri)ncipo e Segnore mes(e)r Karlo Imp(er)ador d(e) Romani (e) Re de Boemia...
[27] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 21, pag. 150.1: tame(n) dicesse ch(e) lo (im)peratore Frederico iammai no(n) faccia domare lu cavallo p(er) sua p(er)sona...
- Estens. [In senso generico].
[28] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 164, pag. 606: Mai ben devria la çente aver molt grand paura / de la morte crudhel, negra, pessima e scura, / qe re ni emperador encontra lei no dura, / né principio ni dus qe sia d'alta natura.
[29] Caducità , XIII (ver.), 201, pag. 661: Né ge varà papa né 'mperaor / né dux né re né cont<o> né vavasor: / tuto l'à tôr, dal piçol al menor, / sì ben lo iusto qual lo peccaor.
[30] Poes. an. urbin., XIII, 3.24, pag. 543: Amore sopr'onne amore, / plu ke rege e imperatore, / àTe ucciso el peccatore / e tTu ll'èi cusì trasacto.
- [Prov.] Re e imperatori sono gran signori.
[31] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 125.3: Re e imperadori sono gran signori.
2 Agg. Che è proprio o relativo alla nobiltà; degno della massima considerazione; superiore.
[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 104, pag. 21: et ad quillu gillu, novo flore, / pemsavali dare lu patre honore / d'estu mundu traditore: / feceli fermare uxore / ket de genere era 'mperatore. || Cfr. Contini, PD, vol. I, p. 21, che riporta il passo corrispondente della Vita lat. «ex genere imperiali» e interpreta la forma come «un raffazzonamento per la rima» anziché come «un resto genitivale (Monaci)».
[u.r. 13.12.2017]