IMPERATRICE s.f./agg.

0.1 emperaris, emperarise, emperarixe, emperatrice, enperadricie, enperaris, enperatriçe, imperadice, imperadrice, imperadrici, imperadrise, imperarise, imperarisse, imperarixe, imperatrice, imperatriçe, imperatrichi, imperatrix, inperadrice, inperadrici, inperadricie, inperadriscie, inperadrix, inperarixe, inperatriçe, inperatrichi, 'mperadice, 'mperadrice, 'mperatrice, 'nperadrice, 'nperadrici, 'nperadricie, 'nperarixe.

0.2 Lat. imperatrix, imperatricem (DEI s.v. imperatrice).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Cronica fior., XIII ex.; Poes. an. pis., XIII ex. (3); Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Poes. ann. bologn., 1294-1339, [1294]; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.).

In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 A Già att. come antrop. in un doc. lat. di Pistoia del 1166: «Barile fil(ius) qd. Vethosi (et) Inp(er)adrice uxor ei(us)»: cfr. GDT, p. 354.

0.7 1 Moglie dell'imperatore. 1.1 Estens. [Generic.:] donna di alto lignaggio, nobildonna. 2 Fig. Colei che detiene un potere ideale o morale, primeggiando per qualità. 3 Agg. Che comanda.

0.8 Luca Morlino 30.12.2013.

1 Moglie dell'imperatore.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 205, pag. 531: E de la emperatrice questo ensteso ve dico, / ke se fe' un cavalier borgoignon per amico / e poi fuçì com elo: questo vero ve dico, / q' ela plantà le corne a l' emperer Ferico.

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 16, pag. 570.17: Et ne l'alteze de lo palazo era la sede de lo imperatore et de la imperatrice, donne se vedeano lo ioco.

[3] Cronica fior., XIII ex., pag. 120.34: Federigo secondo, nato della Mangna, del gentile lingnaggio della casa di Soave, filgluolo dello 'nperadore Arrigo quinto e della 'nperad[r]ice Gostanzia...

[4] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 254, pag. 1355: «Questa donna a l'aspetto / simiglia nostra bella inperadrice».

[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 232.3: Questo ave un fyo, el qual ave nome Rugiero re de Sicilia, e una fya, la imperarixe de Constantinopoli, mare de Federico imperador, el qual fo promovesto contra Otto.

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 23, pag. 28.9: la qual cosa audando Mauricio scampà co la imperadrise e .V. fijoli en una ysola...

[7] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 539.11: El dicto Federigo fuor de le rasgioni de lo 'mperio ebbe più signorie: prima fu re de Cicilia e de Pulglia per lo retaggio de la imperadrice Costantia sua madre...

[8] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1310, pag. 390, col. 2: La emperatrice odio / cotesto che sse ordio / e sappe delle rote...

[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 31, pag. 149.17: Et di quisti duy, zo è lu imperaturi Henrigu et di quista imperatrichi Custanza, chi fu monaca, sindi fu natu Fidiricu primu, Re di Sichilia, et a li XXV anni illu fu elettu di lu sou regnu Imperaturi di Ruma.

[10] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 91.20: E in questo andare la 'nperadrice amalò e di questa infermità si morì nel mese di dicenbre, e fulle fatto grande onore dalla comunità di Gienova, come s'aparteneva a una inperadrice...

1.1 Estens. [Generic.:] donna di alto lignaggio, nobildonna.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.77, pag. 307: Le done chi ge son vegnue / tute son cosse cernue, / e parem pû, como se dixe, / contese o grande emperarixe.

2 Fig. Colei che detiene un potere ideale o morale, primeggiando per qualità.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 32.10, pag. 250: E l'altre donne fan di lei bandiera, / imperadrice d'ogni costumanza, / perch'è di tutte quante la lumera...

[2] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.66, pag. 147: Debitamente gloriar ti puoi / che se' di tutte belle imperadrice / e io son ben felice / quando de l'amor tuo degno mi fai.

- [Con rif. alla Vergine Maria].

[3] Poes. ann. bologn., 1294-1339, [1294] 2.11, pag. 51: Zo fo la regina genitrix, / che giè misse en la drita via, / altissema regina inperadrix: / tota la Scritura lo ver diç / che la fo la Verxine Maria, / matre e fiya de Deo e notrix.

[4] Poes. an. urbin., XIII, 13.43, pag. 568: Alta regina imperatrice, / tu ssi', Madonna, la nostra adiutrice...

[5] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 141, pag. 50: façando molto dolçe melodie / davanço la toa glorios persona, / ke sovra l' altri reporte corona, / e davanço quel' alta pulçella, / ke de le altre done è la plui bella, / ço è Santa Maria emperaris, / rosa e viola e flor del parais.

- [Con rif. a una virtù o a una città personificata].

[6] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1237, pag. 219: ma sopra tutti stare / vidi una imperadrice / di cui la gente dice / che ha nome Vertute, ed è capo e salute / di tutta costumanza...

[7] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 25.28, pag. 92: fior de l'altre, Fiorenza, [[...]] diletto d'ogni bene ed abondosa, / gentile ed amorosa, / imperadrice d'ogni cortesia.

3 Agg. Che comanda.

[1] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 7, pag. LXII.21: La charitade si è virtù universale in quanto è forma di tutte virtudi in salute meritorie. Et è virtù particulare e imperatrice: la quale comanda a ogni virtù ciò ch' ella vuole e ciò che li piace che l' adoperi.

[u.r. 05.08.2022; doc. parzialm. aggiorn.]