0.1 regulor, relugor.
0.2 Da rilucere sul modello di lucore (GDLI s.v. rilucore).
0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.
0.4 Att. solo in Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Rossella Mosti 30.12.2013.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.143, pag. 324: L'atra è lo speso tenebror, / scur, negro, senza regulor, / orribel e carize[n]ento, / chi tropo è greve e gran tormento.
1.1 Luminosità intensa, splendore.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 85.99, pag. 411: E age faito un relugor, / zo è de novo emperaor / chi per tuto unde s'aduxe / mostra crexe soa luxe; / che de ben a sì gran fama, / ben par certo che De' l'ama...