VANGA s.f.

0.1vancha, vanga, vange, vanghe.

0.2 Lat. tardo vanga (DELI 2 s.v. vanga).

0.3 Doc. sen., 1221: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1221; Doc. prat., 1275; Doc. fior., 1286-90, [1286]; Doc. pist., 1294-1308; Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Doc. moden., 1347; Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.); Matazone, XIV sm. (lomb.).

In testi mediani e merid.: Doc. castell., 1361-87; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.7 1 [Agr.] Attrezzo usato per rivoltare e sminuzzare la terra, costituito da una lama piatta di forma triangolare o trapezoidale, e da un manico robusto su cui è fissata un'asta metallica trasversale. 1.1 [Come simbolo del duro lavoro]. 1.2 Vangatura.

0.8 Rossella Mosti 30.12.2013.

1 [Agr.] Attrezzo usato per rivoltare e sminuzzare la terra, costituito da una lama piatta di forma triangolare o trapezoidale, e da un manico robusto su cui è fissata un'asta metallica trasversale.

[1] Doc. sen., 1221, pag. 54.15: una sapa (e) una va(n)ga (e) uno bomero.

[2] Doc. prat., 1275, pag. 535.12: Façio bigo(n)giaio p(er) vj aste da go(n)faloni (e) delle maniere (e) p(er) li manichi delle va(n)ghe (e) delle schure (e) della marruccia p(er) l'oste, s. vj (e) d. j.

[3] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 155.6: It. per ij maniki di vanghe per la villa, d. xviij.

[4] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 215, pag. 646: altri ge speça li ossi cun baston e cun stang[h]e, / cun çape e cun baìli, cun manare e cun vang[h]e...

[5] Doc. pist., 1294-1308, pag. 146.10: Anche ebbe Chomuccio da me p(er) co(n)perare una va(n)ga a Pistoia, xxvij di ferraio, s. viij.

[6] Doc. moden., 1347, par. 8, pag. 156.6: Anchora: quatro vanghe ferade da la fornaxe de dex sold. modenex.

[7] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 289.14: hec vanga, vange, la vanga.

[8] Doc. castell., 1361-87, pag. 185.19: nel d(i)c(t)o dì àve da noi Malaca(r)ne viij ancot(ani) dei xviij fior., che disse che volea (con)parare ij vanghe de questi...

[9] Matazone, XIV sm. (lomb.), 109, pag. 794: cento d'un sogayone, / de dré un rancayone, / lo badile e la vanga / perché la tera franga, / la folca su la spala / per remondar la stala.

[10] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 122.19: Hoc montorium id est la vanga.

- [In contesto fig.].

[11] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 33, pag. 216.34: Or, quale è la vanga? Certo è la lingua tua, colla quale tu le puoi tagliare, cioè per confessione.

1.1 [Come simbolo del duro lavoro].

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 2, pag. 131.15: Ed anco avviene che alcuna gente sono sì pòvari, ched ellino non possono avere né fante, né fancello, né cavallo, né asino, né altra bestia, anzi ànno una zappa o una vanga, dond'essi cavano la terra...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 2, pag. 131.20: come vanga o zappa, e somellianti istrumenti, per li quali molti guadagnano la loro vita.

[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 1, pag. 182.13: E similmente sono ancora di quegli assai che credono troppo bene che la zappa e la vanga e le grosse vivande e i disagi tolgano del tutto a' lavoratori della terra i concupiscibili appetiti e rendon loro d'intelletto e d'avedimento grossissimi.

1.2 Vangatura.

[1] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 443, pag. 128: La fossa in che se deno piantare / Tre mani de vanga la fa cavare...

[u.r. 04.02.2022]