0.1 giubboni, zuponi; f: giubbon, zubone.
0.2 Da giubba 1 (DELI 2 s.v. giubba 2).
0.3 Stat. vicent., 1348: 1.
0.4 In testi tosc.: Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.).
In testi sett.: Stat. vicent., 1348.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Veste maschile attillata che copriva il busto. 2 [Armi] Veste imbottita coprente il busto, che si portava sotto l'armatura.
0.8 Giovanni Ferroni 30.12.2013.
1 Veste maschile attillata che copriva il busto.
[1] Stat. vicent., 1348, pag. 22.7: che nissun mercadante debba tagliare, nč cuxire sotto la botega de la mercandaria [[...]] in pena de X soldi de denari veronesi piccoli per ciaschedun e ciascheduna volta. Excetto zuponi, coverte e perponte per vendere.
[2] F La Spagna, a. 1380 (tosc.), cant. V.9, 8: Orlando, che cosė chiamare udissi, / uscė del letto e 'l bel giubbon vestissi. || Catalano, La Spagna, p. 70.
[3] F Storia di Stefano, XIV (tosc.-ven.), cant. XV.60, 5: Un zorno, trepando col suo fiol garzone, / una chiave di fuore dal zubone miore / del suo fiolo... || Rajna, Storia di Stefano, p. 165.
2 [Armi] Veste imbottita coprente il busto, che si portava sotto l'armatura.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 74, vol. 2, pag. 225.19: i villani ch'erano ne' luoghi avantaggiati e sicuri, e soprastanti assai a cquelli dove li Ungari in uosa, e gravi di loro armi e giubboni [non] potieno salire, colle pietre n'uccisono alquanti...
[u.r. 29.10.2014]