0.1 incomprensibilitade.
0.2 Da incomprensibile.
0.3 Ottimo, Par., a. 1334 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Par., a. 1334 (fior.); Teologia Mistica, 1356/67 (sen.).
0.5 Locuz. e fras. divina incomprensibilità 1.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Qualità di ciò che non può essere capito, compreso. Divina incomprensibilità : Dio stesso in quanto non attingibile dalla comprensione umana.
0.8 Anna Rinaldin 30.12.2013.
1 Qualità di ciò che non può essere capito, compreso. Divina incomprensibilità : Dio stesso in quanto non attingibile dalla comprensione umana.
[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 510.20: Qui pone l'Autore la incomprensibilitade della grandezza della gloria di Dio...
[2] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 4, pag. 85, col. 1.32: monda da ogni affezione strania è menata su agevolmente alla chiarezza della divina incomprensibilitade, già levati gli ostacoli e isciolta dalli inganni.
[3] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 4, pag. 86, col. 1.16: allora si rizza a razzo delle tenebre Divine cioè della Divina incomprensibilitade, la quale è quivi in quel libro di santo Dionisio chiamata tenebra...