DIVINO agg./s.m.

0.1 ddivina, ddivino, devim, devin, devina, devine, devini, devino, divéna, divim, divin, divin', divina, divine, divini, divinij, divinissima, divinissimo, divinissimu, divinj, divinna, divino, divinu, dovina, dovinj.

0.2 Lat. tardo divinus (DELI 2 s.v. divo 1).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1295; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Stat. pist., 1313; Doc. volt., 1329; Stat. volt., 1348; Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); a Stat. bellun., 1385; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); a Poes. an. viterb., XIII/XIV; Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Stat. castell., XIV pm.; Doc. ancon., 1372; a Stat. viterb., 1384; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. cosa divina 1.1, 1.6.1; cose divine 1.1; divina scrittura 1.1.1; divine scritture 1.1.1; libri dei divini 1.1.1; maestro divino 1.4; onore divino 1.3.1; ufficio divino 2.

0.6 N Si includono le occ. correlate con l'agg. e sost. divino '(relativo a) indovino'.

0.7 1 Di Dio; appartenente, pertinente o relativo a Dio; proprio di Dio (anche rif. a un dio, o agli dèi). 1.1 Cose divine: ciò che pertiene a Dio. 1.2 [Come attributo di Dio o di un dio, anche ridondante]. 1.3 Che partecipa della natura di Dio, o degli dèi. 1.4 Che riguarda Dio, che ha Dio come termine o come oggetto (d'amore, di contemplazione, di studio, di piacere). 1.5 Che ha qualità che si attribuiscono a Dio o agli dèi (in senso proprio o anche solo come espressione di eccellenza o di lode). 1.6 Sost. Lo stesso che dio o Dio. 2 Relativo al culto di Dio; [di una persona:] preposto al culto di Dio (anche rif. a un dio o agli dèi). 3 Che possiede facoltà divinatorie; che riguarda l'arte divinatoria. 3.1 Sost. Chi possiede facoltà divinatorie, chi pratica l'arte divinatoria; chi profetizza. 4 [In giochi di parole che coinvolgono 'di vino' e 'indovino'].

0.8 Benedetta Faggionato; Pietro G. Beltrami 30.12.2013.

1 Di Dio; appartenente, pertinente o relativo a Dio; proprio di Dio (anche rif. a un dio, o agli dèi).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 2, pag. 600: Al To nome començo, pare Deu creator, / divina maiestà, verasio salvator...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 31.8, pag. 338: chi fu sofrent'e no perdeo memoria / per grave pene c'a lui fosser date, / li fu data corona ne la groria / davanti la divina maiestate.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 23, pag. 272.2: Et non può dicere l'eretico, che 'l detto de l'Apostolo si debbia intendere del maritamento divino...

[4] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 292, pag. 38: L'omo l'á piliada e tenla per amiga, / Per ço firá caçao dala corte divina.

[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 195.2: Il savio uomo ciò che li aviene sì sofferrà con iguale animo, ché sa che ciò è avenuto per legge divina, da la quale tutte le cose procedono.

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 207, pag. 36: Per lu sunt matre 'd De, per lu sont eo regina: / Lo peccaor è quello per ki lo mond m'aclina, / E i angei e i archangei e i sanct dra cort divina...

[7] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 1, cap. 1, pag. 49.26: E anco la divina influssione no 'nde dà empedimento a lo 'ntelletto...

[8] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 10: et sensa lo co(n)siglio divino nulla cosa possiamo fare - sì come elli medesmo Dio disse: sensa me nessuna cosa potereste fare...

[9] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 27, pag. 272.2: e' conviene che l'uomo sappia la legge divina e la legge del Vangelo, là 've non à né dubbio né errore né falsità.

[10] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 36, pag. 65.7: Misericordia è virtú per la quale l' uomo nelle miserie del prossimo suo si muove a pietà per ispiramento di divino amore...

[11] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 9f, pag. 26.13: ke non si confà a la divina bontà inpedimentire la generatione humana...

[12] Poes. an. urbin., XIII, 6.15, pag. 547: De regge e dde regina / eo so' descesa e nnata, / la potença divina / in meve aio portata...

[13] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 14.41, pag. 55: O Giovanni, gemma fina, / arca piena di dottrina, / della Trinità divina / fosti sommo comprenditore.

[14] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 23, pag. 638: e lo Dotor d'ogn'arte preg[h]em per divina ovra / k'Elo nui ['n] questo scrito faça far bona prova.

[15] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 59, pag. 167.8: e quella diversitate la quale vene per vicio è dispensato per divino iudicio, açò perké l'omo non pote stare equalmente, l'uno sia recto de l'altro.

[16] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.100, pag. 269: Amor esmesurato, grande sì hai forteza, / che la divina alteza pòi tanto abbassare...

[17] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.15: sempre nel vostro pensiero sia che la morte ne viene di corto e 'l divino Iudicio sença fallo è aparechiato...

[18] a Poes. an. viterb., XIII/XIV, 1, pag. 254: Divina sapïentia ke celasti / so carne humana l'alta Deïtate: / con quellu celamentu debellasti / kilui ke imprima offese a falçitate. /

[19] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 202.29: ma driedo questa crudelitade la divina justisia è seguida, che XC dì driedo questa malicia de subita morte ello fo morto...

[20] Stat. tod., 1305 (?), pag. 280.39: Ad vespera. Ancho per l' ora del vespero ciaschuno dega dicere VIJ p. emperciò che en questa hora volçe la magesta divina, la quale recomparò la humana generatione, essere posato de- ligno della vera croce.

[21] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 28.21: Quamvisdè che la essentia divina no posa fi cognoxuda.

[22] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 297, pag. 95: k' ello en lo so amor deba abrasar en mi / sì com el fe' li Apostoli en quel dì / quand' êl devin fogo li enspirà...

[23] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 61.15, pag. 350: Zê, chi dé star asegurao, / vivando im sun tar pendin, / da 'l [j]uixio devim / da chi el è semper agaitao.

[24] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 81, pag. 111.10: Et avengnak' el no para justo perdonar al peccador, vardando alli so peccadi, ello è justo, vardandho a devina bontadhe.

[25] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 74, pag. 379: Et quest' è quella gratia che prevene, / com' el divin voler in noi la 'nfonde, / che di lei con d' un segno ci sovene.

[26] Doc. volt., 1329, 13, pag. 29.28: Onde, con ciò sia cosa che quello statuto per divina spiratione e in adornamento della chiesa del beato sancto Iusto fusse facto...

[27] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 171.1: e se per la divina gratia quello cotale cacciato la vita sua corregerà em meglo fra l'anno...

[28] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 764, pag. 384, col. 1: 'Nullo hom mai trovay / ch'a me staesse may; / sol a questa puella / con soa soctile favella, / ch'è in omne sou latino / lu spiritu divino, / con sou grande sapire, / no sapimo que dire.

[29] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 25.9: Finalmenti, per la divina arti di Palladi, fichiru unu cavallu a ssimilitudini di una muntagna...

[30] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 9, cap. 11, pag. 655.13: [Et] incontanente intese a tagliare li provocamenti della sua pazzia: nimico d' amistade, tagliatore del divino beneficio, acerba macchia di publica religione, quanto Atene a racquistare la salute del chiarissimo cittadino. || Cfr. Val. Max., IX, 11, 4: «divini beneficii interceptor.

[31] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 7, pag. 56.28: Anche questo gaudio è pericoloso, e dannoso in ciò, che priva l' uomo pure in presente della divina dolcezza, e consolazione.

[32] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 68.27: Che quando el piaxè a la divina iustixia per le gran peccae de dar quella nobel e gran citae de Yerusalem in le man de Nabuccodonosor re de Babilonia...

[33] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 4.21: per li quali erruri denudata e cachata [[scil. la natura umana]], abandunau e pirdiu lu lumi di la gracia divina, zo esti abandunandu e trapassandu li cumandamenti di Deu...

[34] Stat. catan., c. 1344, Esordio, pag. 27.14: Undi amunimu a chasquidunu monachu, ki aia lu divinu iudiciu avanti li ocki di la menti sua e proponasi di observarili...

[35] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1464, pag. 95: Per ti fosemo nel divino amore, / per ti s' asende al glorioso ospizio, / per ti se fuze lo eterno dolore.

[36] Stat. castell., XIV pm., pag. 209.18: Cioè k' elli emprometta de servare tucti li comandamenti divini...

[37] Paolo Giantoschi, XIV m. (perug.), 3, pag. 165: Gira la mente mia novo pensiero, / ch'Amor ci ha messo per tormento darme, / de l'angel bel che porta divin'arme / e·lla sinistra parte in manto nero.

[38] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 47.2: chì a vui porria intraveniri qualchi tempu lu simili, chì nulla potestati pò essiri in nullu sencza divina Providencza.

[39] Doc. ancon., 1372, pag. 246.10: Datum in Bologna addì XXII del mese d' octobre, nel pontificato del santissimo in Xristo patre ac Segnor nostro messer Grigorio per la divina providentia papa undecimo, anno secundo.

[40] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 2, vol. 1, pag. 15.18: per ki cunveni et sequitur de novitate ki la divina substancia beata et eterna operi et aia operacioni coeterna, intima, inmanenti et perfecta.

[41] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.392, pag. 117: Deo ne dia longa vita e spexe e sanità, / a nu et ai nostri amixe et al nostro parentà; / in lo sancto paradixo ne sia apresentà, / in la divina gloria denanço dal Creatore...

[42] a Stat. viterb., 1384, Intr., pag. 181.23: nel tempo del sanctissimo patre et signore missere Urbano, per la divina providentia papa sexto, nella indictione septima, a dì xxv del mese di mayo.

[43] a Stat. bellun., 1385, pag. 46.37: o rebei de[l] revere[n]dessimo in Cr[ist]o padre e signor, miser Firigo de Lanconio, per divina miseracion vescovo de Savina e de sorana eclexia, degnissimo gardenalle e patriarcha de Agolìa...

[44] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 28.7: La soa elezzione fu più divina che umana, perché li cardinali li diero la voce per lo quarto, sì che chi hao la voce per lo quarto ène nella più infima connizione...

[45] Stat. cass., XIV, pag. 54.22: Inp(er)czò la oracione deve ess(er)e curta (et) pura, excepto che <no(n) fosse p(ro)longata p(er) la> p(er) la i(n)spiracione de la divina gr(aci)a no(n) fosse p(ro)longata.

[46] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 110.15: alcuni volcero credere che fossero stati facti Diey e, cossì vivi, saglyuti in cielo per volontate divina...

[47] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.>piem.), L. 1, cap. 7, pag. 92.5: seando desperao d' ogni uman aitorio, retornà solamenti a lo divim conforto e in quelo logo de noite se çetà in oratium.

[48] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 136.15: et quando lu dicto re Pharaone era già ad meso lu mare con tucti quilli de Egipto, lu quale mare avevano già passato li figlioli de Israel, la acqua dello mare si richusi la strada. Et per divino ministerio divorao Pharaone con tutti li soi.

- [Prov.].

[49] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 167, pag. 302: 76. Grazia divina / lo cor de l' uomo affina.

- Sost. [Detto di ciò che appartiene a Dio].

[50] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 31.37, vol. 3, pag. 513: ïo, che al divino da l'umano, / a l'etterno dal tempo era venuto, / e di Fiorenza in popol giusto e sano, / di che stupor dovea esser compiuto!

1.1 Cose divine: ciò che pertiene a Dio. || In senso metafisico, in opposizione a ciò che appartiene al mondo, o in senso fisico, come ciò che è spirituale in opposizione a ciò che è materiale.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 45.4: Onde la prima di queste tre scienze, cioè teologia, la quale è appellata divinitade, sì tratta la natura delle cose incorporali le quali non conversano intra lle corpora, sì come Dio e le divinecose.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 19, pag. 340.14: Et anche la diffiniscie Seneca ne le pistole, e dice: che la sapientia èe perfetto bene de la mente dell'uomo, e è savere de l'umane e de le divine cose...

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 160.10: L'amistade nonn è altro se non caritade e benivoglienza e consentimento di tutte le cose divine e umane.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 184, pag. 61: Tu arma, ke no mangi, usa dre coss divine.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 6: et in altro modo la diffinisce Senaca in dele Pistule dicendo: la sapientia (è) p(er)fecto bene dela me(n)te, et è scie(n)tia dele cose divine et umane.

[6] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.7: Questo si è quando ne la intentione semo dritti, a Ddio solamente avendo gl' ochi [[...]] nell' oratione continui et ferventi, contra a le temptationi savi, arditi et vigorosi, et a le cose divine accesi et infiammati.

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 10, pag. 46.2: Ma quando l'uomo digiuna e è scaricato de' cibi e è asciutto, allora è chiaro lo 'ntendimento, allora parla bene e risponde bene e intende bene, e è utile a la contemplazione, a l'orazione, a pensare de le cose divine e ancora dell'umane;

[8] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 13, pag. 344.2: E però dice Aristotile nel decimo dell'Etica, contra Simonide poeta parlando, che «l'uomo si dee traere alle divinecose quanto può»...

[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 2, 76-84, pag. 68, col. 2.6: Tu sí dimostri e fai noto a lo intelletto quello che per le altre sciencie è ascosto, però che filosofía non giunge né tratta per modo di fede né per revelacione de le devinecose.

[10] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 626.2: Il settimo è il dono della sapienzia, cioè saporosa scienzia, per lo qual dono l'anima conosce, quanto sono possibili di cognoscere, le cose divine, e gusta e sapora la dolcezza delle virtudi...

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 53.1: 2. Li femini, sedendu, cenavanu cu li masculi, standu culcati; la quali usanza vinni oy passau da lu maniari insembla di li homini a li cosi divini.

[12] Boccaccio, Epist., 1339, pag. 155.10: E per questo non estimò Socrate, solennissimo e sacro investigatore, ne' giorni suoi, delle divine cose e delle umane, essere sconvenevole a lui la mente cessare dalle considerazioni de' profondissimi secreti della natura e con li suoi piccoli figliuoli cavalcare sopra il cavallo della canna, come essi facevano, per la casa...

[13] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), Prologo, vol. 1, pag. 3.10: Imperò che agli antichi fu conceduto di mescolare le cose divine colle umane per fare il cominciamento delle città più nobile e più onorevole.

- Cose divine: oggetti sacri.

[14] Gl Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 59, pag. 115.18: ma perciò che li fati ciò impediscono, brígati di campare; e acciò che le cose divine non vengano a mano delli nimici, Troia ti raccomanda le sue sante cose.

- Cosa divina: fatto o oggetto degno di particolare ammirazione o meraviglia.

[15] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 16, pag. 119.16: perchè non so per che cagione, ma a me è quasi come una cosa divina, che certi con certi combattano meglio, e coloro, che i più forti hanno vinto, sono molte volte da' più meno possenti soperchiati.

[16] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 10, pag. 155.4: Elli fece una statua di Dea Venus di tanta eccellenzia di ministerio, che pareva viva cosa divina.

1.1.1 Divina scrittura, divine scritture.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 136, pag. 605: Ben savì que ve dise la divinascritura: / tuti semo formadhi a la Söa figura.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 12: Scripto è in del Diasculo di Ugo, in del titulo che incomi(n)cia "In che modo sia da leggere la DivinaScriptura a ccorressione di costumi"...

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 42, pag. 75.5: leggendo nella DivinaScrittura trovaro, secondo verace intendimento, che la vita dell' uomo era molto stretta a potersi salvare...

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 88.6: E trovase in divina Scriptura ke quilli de Amalech presero una citate in la quale era la mugleri de David e soi figloli e multi de soa gente e menarli via.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 51.27, pag. 203: La Divina Scrittura co la Filosofia / fanno uno corrotto con granne dolentìa: / «O Bontà nobelissima, nostro tesauro e via, / granne fo villania averte sì sprezata».

[6] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 4, pag. 23.32: e possa quando l'omo è dirozato sì li de' dire pui forte cose; e quando viene che è illumenato, sì li de' dire tutte le divineScripture per longo e per lato...

[7] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 20, pag. 385.15: e ciò dare non può se non Iddio solo, appo cui non è scelta di persone, sì come le divine Scritture manifestano.

[8] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 73, pag. 88: et ancor la divina scriptura / en verità per fermo l' asegura / ke per le vostre sante oration / li peccaor trova veras perdon...

[9] Stat. pist., 1313, cap. 38, pag. 197.20: [C]onciosiacosa ke si truovi nella divinaScritura ke quelli ke serve all'altare de' frutti de l'altare debia vivere...

[10] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2387, pag. 112: Segondo quello che n'açerta / La divina scriptura aperta, / En questa conpagna fo mandady / Armady e conçi et apariady / Per quelly villani y do fantiny...

[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 127.1: Et in pir zo - dichi sanctu Gregoriu - ancora è scriptu in la divina Scriptura, parlandu contra li peccaturi...

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 12, pag. 53.7: Et perçò la scritura divina, quasi chomo in una tavola larghissima et ampiissima e chomo su un muro grandissimo o chomo in una tela lavoraa d'istorie...

[13] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 2.3, pag. 422: Om può saper ben fisica e natura / e legge con Decreto e Decretali, / e conventare en divinaScrittura...

- Sost. Libri dei Divini: le Sacre Scritture.

[14] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 111.42: Messe(re) (santo) Paulo (et) gl'alt(ri) disciepuli disseno ch'elli dicea bene, et cusì fareno come elli avea dicto i(n) dei Libri dei Divini no(n) vi si trova che tutti li apostuli vi fusseno, sego(n)do che (santo) Dionisio disciepulo di (santo) Paulo si trovasseno alla dormisiasione dela V(er)gine.

1.2 [Come attributo di Dio o di un dio, anche ridondante].

[1] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 124, pag. 643: E po' prendo aqua e sal e caluçen e vin / e fel e fort aseo e tosego e venin / e sì ne faso un solso ke tant è bon e fin / ca ognunca cristïan sì 'n guardo el Re divin.

[2] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 222, pag. 80: Torpè rispuos': «I' te l'ò detto e dicho / ch'i' vo' fa[r] sacrificio a Dio divino / col sangue mio, e stimo men d'un ficho / Giov' e tormenti: fane tuo dimino!».

[3] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 9, pag. 504.21: O divine Calliope, io vi priego che voi spiriate a me cantante che mortalità Turno abbia fatta: voi ve ne rammentate e ben lo mi potete raccordare.

[4] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1956, pag. 100: Segondo como l'iera usado, / In terra fo inçenoglado: / Una oraçion fe de cor fin / A Iesum Cristo re devin.

[5] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 73, pag. 43.1: s'apartiene o al dolore (gl. q) umano avere pietade o a la divina deitade portare invidia, imperciò che non abbia voluto partire con noi la sua divinitade?

[6] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 15, 49-69, pag. 342, col. 1.5: credi che, çoè tu D., 'ch'i to penseri trapassino a me pur per lo grado della beatitudene dove eo sono, lo quale avemo dal divino Creatore...

[7] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.1.6, pag. 167: ferro non leva mai mole di lima / perché 'l divino Sir potenza ei esce...

[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 28, pag. 8: O lo addusse influentia da lo alto Dio divino!

[9] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 14.2, pag. 149: Alora dise lo morto: - Laso mi tapino, / che al mondo non cognosea Dio divino!

[10] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 63, comp. 11.9, pag. 79: Con questa verga Mercurio divino, / sonando dolçemente la sua piva / a modo de pastor, pascier faciea - sue cavreselle.

1.3 Che partecipa della natura di Dio, o degli dèi.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 4, pag. 134.1: e non vive questi come uomo, anzi à migliore vita, e più nobile, cioè quasi vita divina e d'agnolo.

[2] Orazione ven., XIII, pag. 129.10: O dolce spirito sancto, tu è un fogo d' amor; ven a l' anema mia e covrila de splendor, fala tuta devina e lusente plu cha lo sol...

[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 45.20, vol. 1, pag. 306: Amor grande, dolc'e fino, / increato se' divino: / tu fäi lu saraphyno / di tua gloria inflammare.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 64.37, pag. 263: con Deo se conforma e prende la norma / del bel disiare; / co serafino deventa divino, / d'amor enfiammato.

[5] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 4, pag. 83.2: E perché questa vita è più divina, e quanto la cosa è più divina è più di Dio simigliante, [e tanto è da Dio più amata quanto è più di Dio simigliante]...

[6] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 133, pag. 60: li Angeli, li Archangeli divini, / li Troni, le Poestae e li Seraphyn, / tuti duramente de' tremar, / quand' el Segnor De verà-gne çuigar...

[7] Gl Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 4, pag. 3.14: chè de .VIJ.. principal vertude tre è dite divine, perchè Dio le ordena a l'omo, et è: Fe', Speranza, Caritade...

[8] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 33, 91-102, pag. 732, col. 1.10: Segue lo Poema, mostrando che di quel punto inanci l'A. serà più desposto che prima a le divine intelligenzie.

[9] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 12, cap. 10, pag. 90, col. 18.16: Tutto l' essere humano è facto quasi divino in virtudi e in gloria.

[10] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 43, vol. 2, pag. 69.4: Il numero loro [[scil. degli angeli]] è a noi incerto, e innumerabile; ma, come dice s. Dionisio, sono più che tutte le altre creature. Onde dice: Le divine menti sono sopra tutte le cose esistenti.

[11] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, prol., pag. 3.13: unde dise miser San Bernardo che la vergene biada inperia al celo como regina, segnoreça al mondo como dona, preme li infernali como divina, aida li miseri como benigna.

[12] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 2, pag. 10.21: E così, o dolci Suoro mie, voi sarete tutte graziose nel cospetto del Creatore, tutte sarete divine e sante.

[13] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 130, pag. 575: E cerca l' Asya, l' Africa e l' Europa, / Là dove giente sia che Christo adore, / E di' che de mortal fatto è divino...

[14] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 3, vol. 1, pag. 110.10: Et cussì esti in kistu santissimu et divinissimu et altissimu sacramentu, ki Deu cumanda: - Faczassi di kistu pani lu corpu meu...

[15] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 16.3, pag. 36: Ave, vergene divina, / flore e rosa sença spina, / tu se' nostra aiera serrenna, / de la nocte è fato die.

[16] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 108, pag. 142.10: Li tri primi appella sanctu Paulu: fidi, sperança et caritati, et [sunu] appellati divini, però ki illi ordinanu li cori a Deu.

[17] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 12, 12.8, pag. 153: e che credie che Giosafà farebbe / cristiano 'l suo reame, e come avea / destrutti tutti i tempi saracini / e fatte chiese a' suoi santi divini.

1.3.1 Tale quale si attribuisce a Dio, o agli dèi. Onore divino.

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 184.32: El [[Traiano]] morì in Campagna in l'anno de l'imperio so XXI. Lo senado non volse dare a ello li divinihonore...

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 1, pag. 172.6: E menò Enea nel reale palagio, e onore divino ordina alli tempj.

[3] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 16, pag. 141.12: Quale è meglio, o più ragionevole [[...]] o inchinare la gentilezza della mente umana ad adorare gl'idoli sordi e muti, anzi le demonia, e gli uomini scellerati in forma e in figura di diversi animali, e dare loro onore divino?

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 113.9: 20. Eciandeu lu dictu di Demades fu sayu. Ca nu vulendu li Athenisi urdenari que se facissiru ad Alexandru hunuri divini: «Guardativi - dis' issu-, nin per aventura, dementre que vuy guardati lu celu, que vuy non perdati la terra».

[5] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 7, cap. 2, pag. 485.23: Et il detto di Demade fu sapiente; però che non vogliendo li Ateniesi ordinare ad Alessandro divinionori, disse: «Vedete, che infino che voi riguardate il cielo, voi non perdiate la terra».

[6] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 64, pag. 149.4: Altri sono, che dicono, come Tullio, che li antiqui faceano li divini onori a quelli uomini, ch'erano ottimi di vita, acciocchè per questo onore si disponesson tutti al governo ed al crescimento della repubblica.

1.3.2 [Attributo di imperatori e condottieri romani].

[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 40, cap. 12, par. 6, pag. 593.8: Lo divino imperadore Augusto...

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 307.26: Qui è Cesare e tutta la schiatta di Giulo; qui è il divino Agusto, il quale edificherà li secoli dell'oro...

[3] Gl Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 15, gl. p, pag. 10.3: Però li chiama 'divini': però che li Romani gl'adoravano per idii, sì come fu Giulio e Ottaviano.

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 55.23: Di cà nascianu li Camilli, li Scipiuni, li Fabricij, li Marcelli, li Fabij et, a chò que eu non sia troppu prolixu cuntandu tutti li gentili homini di lu nostru imperiu, di kà resplenderu li divini Cesari, qui su clarissima parti di lu celu.

1.3.3 Degno di venerazione.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 91.15: E poi che essendo portato qui in Cicilia sarai pervenuto alla cittade di Cuma, alli divini laghi e allo Averno sonante per le selve, tu vedrai la profetessa repleta di spirito divino...

1.4 Che riguarda Dio, che ha Dio come termine o come oggetto (d'amore, di contemplazione, di studio, di piacere).

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 300.26: [[Traianus]] fo bene adhornato parte de senno e parte de scientia. Et amava iustitia et razone divina e razone humana sì vetere e sì nova.

[2] Poes. an. ven., XIII, 182, pag. 141: Mo sì prego li Saraphin, / Li qual arde in l' amor devin, / Ch' eli prega la magestà santissima, / Che faça la anima mia clarisima.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 194.40: Questo siando amaistrado si deli libri seculari chomo deli divini, dela fede e dela monastica vita ello declinà...

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 11, pag. 106.38: E tutte le delettazioni divine che tu ài, sì lle déi avere a llaude di Dio.

[5] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 101.11, pag. 189: A vui mi torno come a piena fonte / d'ogni sïenzia e de vere dotrine, / con queste nuove questïon devine...

[6] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 1, pag. 15.5: 25. Venir vedràmi ec. e coronarmi allora delle sue foglie, delle quali la materia eccellente e divina, della quale io tratto, e tu, che m' arai fatto a ciò trattare sofficiente, mi farai degno.

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 70.4: Ma perçoché la divina filosofia e la sapi[en]tia celestial era inseria e raixaa in le mente lor, savevan e cognossevan che le possance grande del mondo son fragele e no duran, ma caçan e venan tosto men...

[8] Andrea Malavolti, Rime, a. 1373 (tosc.), 162b.11, pag. 165: Non basterien per pena le contine / a chi v'alesse, e poscia a tal tencioni / che solvereste quistion divine / o qua' fur mai tra' re o tra' baroni...

[9] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 219.8: çoè che la festa no se intende tanto che tu te dibii guardare da lavorare de mane, quanto se de' intendere che tu te guardi da i vicij e da i pecai, e plù darte ad oracione e conteplacione divina cha l'altro tempo.

- Ragione, scienza, filosofia divina: la teologia (o anche, meno precisamente, le conoscenze riguardanti Dio, la religione ecc.). || Nota infatti che in [20] la scienzia divina è nominata insieme con la teologia.

[10] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 300.24: E fo bene adornato parte de senno e parte de scientia et amava iustitia e ragione divina e ratione humana sì vetere e sì nova, onde rascione guardava, maiuremente facea.

[11] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 5, pag. 213.29: Unde senza dubio molte femine [sono buone]; e questo ti provo per ragione divina, e dico se non si potesse trovare neuna femina buona, come tu di', Gesù Cristo serebbe disdegnato di venire in femina.

[12] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 114.1, pag. 351: Ben hai memora e scïenza divina, / a tale corso, amico, se' coretto: / ché molto è da laudare tua dotrina, / tal argomento porti fra lo petto...

[13] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 40.25, pag. 142: «Eo lo faccio bannire c' onn'om venga a la scola: / la divina scienzia de 'nsegnar ho gran gola; / e questa è la cascion sola che l'om voglio ammastrare».

[14] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 13, pag. 123.2: ed al cielo quieto risponde la scienza divina, che è Teologia appellata.

[15] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 32, pag. 209.9: Et li phylosofi funno dampnati, perché non curaro della scientia divina.

[16] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 15, pag. 272.3: Ma secondo ragione divina, e lo amaestramento che Dio diede alli Appostoli, non solamente noi non ne dovemo adirare contro a coloro, che male ci fanno...

[17] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 10, pag. 256.26: però che santo Isidero, sì come se mostra nel libro delle Etimologie, nel libro del Sommo Bene, e nelli altri libri che elli scrisse, seppe scienzia divina ed umana, teologia, filosofia naturale e morale.

[18] Stat. perug., 1342, II.22.1, vol. 1, pag. 388.31: Conciosiacosaché en ragione divina e humana scritto sia quilla ragione che ciascuno contra altre ordenerà esso quilla medesma ragione usare degga...

[19] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 285.16: In prima dobbiamo cercare della scienzia divina nelle scritture sante de' Profeti e del santo Vangelo, e nelle scritture degli Appostoli, dove è la verità dallo Spirito Santo revelata e spirata...

- Maestro divino: teologo.

[20] Fiore, XIII u.q. (fior.), 132.5, pag. 266: Que' disser: «No' sì siàn mastri divini, / E sì cerchiamo in ogne regione / De l'anime che vanno a perdizione, / Per rimenargli a lor dritti camini.

[21] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 38, vol. 1, pag. 333.3: E in quel cielo dimora la santa Trinità divina, con tutti li suoi angeli, e li suoi segreti, di cui il maestro non si intramette in questo libro più; anzi lo lascia ai maestri divini, ed alli signori di santa Chiesa, a cui egli appartiene a sapere.

1.5 Che ha qualità che si attribuiscono a Dio o agli dèi (in senso proprio o anche solo come espressione di eccellenza o di lode).

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 4 bis, pag. 200.15: e dicìano che quelli artìfici fuoro divini e quelle vasa descésaro de cielo, non potendo sapere co' quelle vasa fuoro fatte, né la forma né lo colore né l'altro artificio.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 32, pag. 84.31: e questi sono uomini divini, sì come il re Príamo dicea che Ettor, per la sua grande bontà parea troppo meglio figliuolo di Dio, che figliuolo d'uomo mortale.

[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 66, pag. 281.6: Alessandro di Macedonia passava con grande cavaleria; vide questo filosafo; parlò e disse: «O divino di misera vita, chiedimi e darotti ciò che tu vorrai».

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 37, vol. 3, pag. 117.11: e cotali uomini sono detti angelici, o divini, per la grande abbondanza delle virtudi che sono in loro...

[5] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 7, pag. 191.8: E questi cotali chiama Aristotile, nel settimo dell'Etica, divini; e cotale dico io che è questa donna, sì che la divina virtude, a guisa che discende nell'angelo, discende in lei.

[6] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 104, pag. 77: In su quel Monte stava uno remita, / prete sacrato, chiamato Antoni[n]o, / il qual menava sancta e iusta vita, / al qual pervene ['l] cavalier divino; / divotamente giù col capo chino, / lo pregha che gli voglia bateççare...

[7] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 365, pag. 384.18: Ha, come agramente m'à preso Amore e distretto per la vostra divina beltà, ch'io veggio tutto giorno dinanzi agli occhi del mio cuore!

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 5, pag. 93.10: «Cui esti kista ki dichi kisti paroli? [[...]] Ma avisati beni li soy ardenti ochi et lu spiritu e la vuchi et lu sou andamentu, et vidiriti in ipsa signi di billiza divina».

[9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 7, vol. 1, pag. 136.1: oy commu Homeru per sou divinu ingeniu la potti unca melyu discriviri in li soy verssi?

[10] Gl Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 9, par. 4, pag. 45.23: E di questa maniera di singnoria usavan ellino secondo il tenpo anziano, che Aristotole chiama heroica, cioè a ddire vertuoso e ddivino, però che allora la costolazione produciea e formava tali uomini, che però erano chiamati heroes, cioè a dire divini, che sormontavano gli altri in vertù...

[11] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 60, col. 2.34: secondo che essa Divina Sapienza comandò al divino Moisè in figura nel libro dell' Esodo.

[12] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 21, 76-102, pag. 510.37: e questo desiderio l'accese ad adamare la poesi dell'Eneide di Virgilio, la quale è divina per respetto dell'altre: imperò che eccede ogni ingegno umano...

1.6 Sost. Lo stesso che dio o Dio.

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 27.33, vol. 1, pag. 191: Poi [[Iesù Cristo]] raparbe 'n quella dia. / A' duo discipuli fe' cena / al castello d'Emau: apena / l'avisar, lo' fo nascoso. / Ascoso lui, recordarse / ciò ke 'ro dixe al camino, / quando co· llui adunarse / parendo lor pelegrino. / Disser: «Bem fo 'l summo divino!».

[2] Gl Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 298.14: Ma, mentre ch'elli suona la tromba e colla voce d'essa chiama a battaglia li divini (o li dii) lo 'nvidioso Tritone iddio del mare...

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 1, pag. 21.31: e però vedendo le mirabili cose della t[e]ologia, dice che ssi trasmutòe come Glauco, che d'uomo divenne divino. || Ma classificabile anche come agg.

1.6.1 Cosa divina: essere soprannaturale, un dio o una dea.

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 216.15: «O surrella, ingannimi tu? Si tu divinacosa mandata da deu di lu chelu a sustiniri tanti travagli et a vidiri la morti di lu tou fratellu Turnu?

[2] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Famae Ia.22, pag. 311: Ella a veder parea cosa divina.

2 Relativo al culto di Dio; [di una persona:] preposto al culto di Dio (anche rif. a un dio o agli dèi).

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1394, pag. 72: Po' se vol far confessïon / S'el pò aver lo bon parin / Qe sapia lo mestier devin...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 96.12: Roberto accusa Gualtieri ch' elli àe malamente tolta una cosa sacrata, sì come uno calice o altra simile cosa la quale sia diputata a' divini mistieri...

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 46.3, pag. 178: Co l'occhi c'aio nel capo veio 'l divin sacramento; / lo preite me mustra a l'altare...

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 11, pag. 56.16: Li drudi, si tramettevano di divine cose, sì come di sacrificio, di Comune e di sollennità...

[5] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 3, pag. 30.21: Ma assai meglio et più merita orando et faccendo li altri mesterij divini.

[6] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 114, pag. 23: em parte ricta sénase, lu capu pune a derictu; / poy che se colca lu corpu puro e nictu, / guarda versu celu e vàctese lu pectu / et fece oratione divina e pura...

[7] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 387.26: ed elmo d'oro è al divino sacerdote; il suo mantello è giallo con crespe sonanti di carbaso con affibiatoi d'oro...

[8] Stat. lucch., XIV pm., pag. 75.36: xxviiij Dello ofitio della chiesa et in che modo le divine cose si debiano celebrare.

[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 20, vol. 1, pag. 142.29: ma eu mi appariclu di diri missa, et dicu lu meu officiu devotamenti, legu divini lectiuni devotamenti...

[10] f Deca terza di Tito Livio (ed. Baudi di Vesme), XIV (tosc.), L. II, cap. 17, vol. 2, pag. 44.17: [XXII.11.1] In così fatta guisa le cose divine compiute, di quelle che alla guerra ed alla republica appartenevano propuose il dittatore in senato... || DiVo.

- Ufficio divino.

[11] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 83, pag. 293: Illó domava 'l corpo in grang afflictïon, / Vegiand e zizunando, stagand in oration, / Illó i divin officii haveva attention. / La soa vita moltera de grand devotïon.

[12] Stat. sen., 1295, cap. 22, pag. 22.25: Anco, che ne la detta Compagnia continuamente stia uno cappellano a le spese de la detta Compagnia, el quale sia tenuto di diciare messa e divino officio, sicondo e' tempi...

[13] Stat. pist., 1313, cap. 3, pag. 183.7: E allora l'altro operaio non possa uscire di fuori della cittade, sì ke elli sia alli ofici divini.

[14] Doc. venez., 1315 (05), pag. 140.12: item sia tolto J prevede que diga l'ofiçio divin(o) per mia anema IIJ anni, dialise libr. XX all'anno a grossi;

[15] Stat. assis., 1329, cap. 8, pag. 171.25: le quale facole degano remanere ello dicto altare de la chiesia sopradicta per lo lume delle messe e del divinooffitio.

[16] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 35.14: Ancora, per reverencia di lu officiu divinu, ordinamu e prigamu a cui havi ad urdinari lu officiu di la eclesia, ki lu sabbatu et omni vigilia di festa dica XII licciuni poy di Nona...

[17] Stat. cort., a. 1345, cap. 20, pag. 140.23: E debbia fare celebrare divinoofficio, dal primo vespero fine al secondo solenpnemente.

[18] Stat. volt., 1348, cap. 12, pag. 24.1: Viva cischeduno con maturità e onestà e usi e visiti quanto può le chiese al divino offitio e alle prediche...

[19] Stat. lucch., XIV pm., pag. 73.44: Et se alcuno dei frati, vegnendo ala sua morte avrà sua proprietade et vivente non l'avrà monstrato al suo maestro, nullo divinoofficio per lui si faccia ma sì come excomunicato sia sepellito.

[20] Stat. castell., a. 1366, pag. 128.7: Ancho dicemo et afermamo che Giovedì santo se dia mangiare a XIJ povari, et a tutta la compania, (e) fratenita mangino asiemi sì come fratelli, come fecie Cristo colli suoi apostoli, (e) dire l' ofitio devino.

[21] Stat. cass., XIV, pag. 98.10: Li fratri li quali sone exco(m)mu(n)icati pro grave culpe, idest p(ro) grave offensione che avessene facti, sianu p(ri)vati de l'eclesia et de la mensa, (et) la hora quando se dice lu officio divino dentra eclesia, iace p(ro)stratu denancze de la porta de la clesia...

3 Che possiede facoltà divinatorie; che riguarda l'arte divinatoria.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 26, pag. 129.5: Onde chi avesse mente divina e spirito di profetìa, che vedesse il pericolo e 'l male che dee intravenire ad alcuno...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 9.18, vol. 2, pag. 139: Ne l'ora che comincia i tristi lai / la rondinella presso a la mattina, / forse a memoria de' suo' primi guai, / e che la mente nostra, peregrina / più da la carne e men da' pensier presa, / a le sue visïon quasi è divina...

[3] ? Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 94, pag. 159.15: Ella sapea molto d'arte e di divini insegnamenti, ella sapea per suo senno le cose che doveano intervenire e le discopriva e dicea...

[4] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 1, 7-12, pag. 11.27: imperò che chi avea le nove condizioni, che sono figurate per le 9 muse, avea poi la decima; ch'elli era savio e divino delle cose venture: però che per conietture molte cose lo savio uomo previde...

3.1 Sost. Chi possiede facoltà divinatorie, chi pratica l'arte divinatoria; chi profetizza, profeta.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1294, pag. 69: En Besaida e en Coroçaìn, / Sì como dise lo devin, / De' mantegnir so çuçamento / De fals' ovra e d'encantamento.

[2] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 232, pag. 257, col. 1: Lo novesimo giorno fi percossente, / ché tucti e quatro li elementi / parrà che volliano parlare / et a Dio mercé chiamare, / sì faran grande romore / per la paura del Singnore; / et questo afferma Agustino, / che fu un grande savio divino.

[3] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 102.1, pag. 43: I divini n'avean di ciò parlato / di lungo tempo, dimestichi e strani: / «Quando quel fuoco sarà dimezzato / finiranno le feste de' Romani».

[4] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 106.8, pag. 45: Airone tornò al tempio molt' umìle / e fecesi ammenare un gran torone: / e lavogli la fronte con buon vino / e poi pres' un coltello, il gran devino, / e miseglilo su dal gorgozzone.

[5] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 104.30: Quando el mostro aldì mentoar Edipo, lo qual çà gran tenpo dito li era da un so divin ch' el deveva eser morto da Edipo, tuto se sbigotì da paura...

[6] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 379, col. 3.32: Et questo mocto procedecte da li dovinj romanj.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 45.25: Adunca la virgini, smossa per lu spingiri di lu capu divinu, cu horridu sonu di vuci dissi ad Appiu...

4 [In giochi di parole che coinvolgono 'di vino' e 'indovino'].

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 6, mott. 48.1, vol. 2, pag. 295: Lo divino non è di vino, / e vie men ancor divino.

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 9, pag. 93.17: Ma lo Spirito Santo sasia l'anima e dàlle lo vino divino, tale che mai non àe sete, però che tutti li beni del mondo spregia.

[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 176, pag. 436.15: E così col bicchiere in mano, seguendo il ragionamento, venne in su uno parlare divino, dicendo a' compagni: - Io vo' che voi sappiate che nel principio del mondo fu deliberato che Scolaio beesse questo bicchiere di trebbiano.

[u.r. 22.03.2021]