0.1 trebellianica.
0.2 Lat. Trebellianus (DEI s.v. trebelliana).
0.3 Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.).
0.7 1 [Dir.] Quota di un'ereditā, pari almeno a un quarto del totale, che spetta di diritto all'erede fiduciario.
0.8 Giulia De Dominicis 30.12.2013.
1 [Dir.] Quota di un'ereditā, pari almeno a un quarto del totale, che spetta di diritto all'erede fiduciario.
[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 52.18: e pure dove valesse, dovea avere la metā, cioč il terzo per la legittima, e 'l quarto per la trebellianica.
[2] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 300.17: l' avanzo, per la legittima e per la trebellianica e pe' frutti avanzati, appartenne a le rede de' detti Ardovino e Pepo.