0.1 zambracca, zambracche.
0.2 Da zambra, per analogia a baldracca (DEI s.v. zambracca).
0.3 Boccaccio, Corbaccio, 1354-55: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Corbaccio, 1354-55.
N Att. solo fior.
0.5 Locuz. e fras. andare dietro alle zambracche 1.1.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Donna di malaffare, prostituta. 1.1 Fras. Andare dietro alle zambracche: frequentare prostitute.
0.8 Rossella Mosti 30.12.2013.
1 Donna di malaffare, prostituta.
[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 159.326, pag. 160: Corre la bertazza / la ciutazza / e la fiorina pazza, / la filacca e la zambracca…
1.1 Fras. Andare dietro alle zambracche: frequentare prostitute.
[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 331-40, pag. 99.23: aggiugnendo che con tutto questo non poteva ella tanto fare ch'ella mi piacesse sì, che io lei non lasciassi per andar dietro alle fanti e alle zambracche e alle vili e cattive femmine.
[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 331-40, pag. 99.25: Ma di ciò mentiva ella ben per la gola: ché né io andava dietro alle zambracche, e a lei era assai poca cura di dovermi piacere.