0.1 iacta, iactando, iactare, iattebate; f: iattati.
0.2 Lat. iactare (DELI 2 s.v. iattare).
0.3 Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.): 4.
0.4 In testi tosc.: F S. Agostino volg., XIV (tosc.).
In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.).
In testi mediani e merid.: Stat. cass., XIV.
0.5 Locuz. e fras. iattarsi in terra 3.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Rivolgere repentinamente e con intensità qsa verso qno. 2 Allontanare da sé in modo deciso in segno di rifiuto e disapprovazione. 3 Pron. Iattarsi in terra: gettarsi in terra (in segno di adorazione). 4 Fig. Rendere superbo, riempire di orgoglio. 5 Signif. incerto: battere e agitare ripetutamente?
0.8 Luca Morlino 30.12.2013.
1 Rivolgere repentinamente e con intensità qsa verso qno.
[1] Landulfo di Lamberto, 1389-99 (napol.>sett.), 160, pag. 215: coloro ch'eran vaghi d'amore; / i quai fan sempre spessi e irati lay / [...-ay] / come stornei, per pian e per lo monte, / per quelle nimphe ch'eran sempre pronte / al cenno de li loro gioiosi amanti, / che con gran feste e canti / volavan per le strade vachegiando, / l'um a l'altro iactando / li colpi molti di doci resguardi...
2 Allontanare da sé in modo deciso in segno di rifiuto e disapprovazione.
[1] Stat. cass., XIV, pag. 65.20: "Quilla che era grasso pilgebate, et quillo che era debele iattebate".
3 Pron. Iattarsi in terra: gettarsi in terra (in segno di adorazione).
[1] Gl Stat. cass., XIV, pag. 99.3: Etomnibus horis, dum completur opus Dei, proiciat se in terrain loco, in quo stat [[...]] Et tutti li hore q(ua)n(do) è dictu l'officiu se iacta i(n) terra i(n) quillo loco dove isso sta...
4 Fig. Rendere superbo, riempire di orgoglio.
[1] F S. Agostino volg., XIV (tosc.), L. 4, cap. 3: E per vedere questo più chiaro, non svaniamo iattati dalla vana ventositade... || Gigli, Della città di Dio, vol. I, p. 112.
5 Signif. incerto: battere e agitare ripetutamente?
[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 39.5: Garbete de iactare de' aver braça IIIJ per C.