0.1 f: impaurante.
0.2 V. impaurare.
0.3 F S. Agostino volg., XIV (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.8 Luca Morlino 30.12.2013.
1 Che provoca spavento; che incute timore.
[1] F S. Agostino volg., XIV (tosc.), L. 14, cap. 15: chi potrebbe mai assai esplicare, quanto sia male, non obbedire in cosa sì agevole, e per imperio di tanta podestà, e per tanto tormento impaurante? || Gigli, Della città di Dio, vol. V, p. 225.
[1] F S. Agostino volg., XIV (tosc.), L. 10, cap. 10: non trovò alcuno superiore iddio, che facesse maggiore paura, e che costringesse l'impaurati iddii a dare il benefizio, ovvero che cacciasse da loro lo impaurante, acciò che liberamente facessono il beneficio... || Gigli, Della città di Dio, vol. IV, p. 102.