0.1 intaciati, intacciare, intacciata, intacciati, intacciato, 'ntaccia.
0.2 Fr. ant. entachier.
0.3 Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Macchiare moralmente, guastare spritualmente.
0.8 Luca Morlino 30.12.2013.
1 Macchiare moralmente, guastare spritualmente.
[1] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 9, pag. 64.8: come Dio sostiene tali genti che così peccano, ch' elli apertamente no li confonde: perciò sì lodo a coloro, che si sentono intacciati de' peccati mortali, ch' ellino se ne rimanghino, anzi che Dio ne lo' renda guidardone e ch' elli li sentenzi.
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 26, par. 17, pag. 443.15: Allora quelle rinnomee di verso iddio e uomo ridolendo (questo bene sentendo) de' suoi d'avan detti profanacies * e bestenmie, quanto ch'elli no· lle 'ntaccia, continualmente si sforza d'intacciare.