0.1 iperbolico, yperbolico.
0.2 Lat. hyperbolicus (DELI 2 s.v. iperbole).
0.3 Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che amplifica un aspetto della realtà per farlo risaltare meglio; enfatico, elogiativo (un discorso). 1.1 Che è proprio del millantatore.
0.8 Luca Morlino 30.12.2013.
1 Che amplifica un aspetto della realtà per farlo risaltare meglio; enfatico, elogiativo (un discorso).
[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 10, 28-45, pag. 230.10: E questo possiamo dire che significhi che la fantasia nostra apprende le cose più perfettamente che l'arte, ne la natura non produce, o volliamo dire che sia sermone iperbolico.
1.1 Che è proprio del millantatore.
[1] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 21.50, pag. 46: lassa far lui, che pur vorrà che tomino / color ch'àno lo spirito diabolico, / ghibellino, yperbolico: / non saperano ordire o sì contexere, / che più non sappia Dio rompere e stessere.