IMPERITO agg.

0.1 imperita, imperiti, inperiti.

0.2 Lat. imperitus (DELI 2 s.v. imperito).

0.3 Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.): 1 [3].

0.4 In testi tosc.: Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.).

In testi sett.: Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Che non ha la conoscenza necessaria (per qsa).

0.8 Rossella Mosti 30.12.2013.

1 Che non ha la conoscenza necessaria (per qsa).

[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 9, pag. 238.14: Ma perchè spesse volte quelli che appo gli uomini pajono perfetti, anco hanno alcuna imperfezione appo Dio che vede meglio; come addiviene spesse volte che noi uomini imperiti ed indotti vediamo alcuni sigilli che non sono anco perfettamente scolpiti, e sì li laudiamo come se fossero compiuti e pajonci molto belli...

[2] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 15, pag. 237.25: Ma perché spese volte quelli, chi apè de li omi parem perfecti, ancora àn alcuna inperfecium apè de Dee chi vei meglo, como adevem spese vote che noi, omi inperiti e indocti, vegamo alcun sugeli, chi non sun ancor perfetamenti seellai, e sì li loamo como se fusen cumpî e parem monte belli...

- [In contesto fig.].

[3] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 11.7, pag. 525: Siccomo desperati / menamo nostra vita, / e la nave imperita / curre verso lo scolglo.