LATRARE v.

0.1 latra, latran, latrando, latrano, latrante, latranti, latranu, latrar, latraranno, latrare, latrari, latrassiru, latrassono, latrate, latrava, latre, latrendo, latreranno, latri, latrò, llatrari.

0.2 Lat. latrare (DELI 2 s.v. latrare).

0.3 Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).

In testi sett.: Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. perug., c. 1350; a Apologhi reat., XIV.

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343.

N L'att. in Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.) è una cit. dantesca.

0.7 1 Emettere il verso del cane. 1.1 Sost. 1.2 Estens. [Con rif. a una persona:] Parlare o gridare con tono paragonabile all'abbaiare di un cane. 1.3 Estens. [Con rif. a soggetti inanimati, in partic. a elementi naturali:] manifestarsi in modo fragoroso e violento.

0.8 Luca Morlino 30.12.2013.

1 Emettere il verso del cane.

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.38, pag. 590: Grand noia me fai laido barbero; [[...]] om qe tut caus vol acasonar; / [e] can qe no cessa da latrar...

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 25, pag. 167.21: Vero è ke lo cane pauroso più latra ke elli no(n) morde...

[3] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 122.9: Glatir .i. latrare.

[4] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 106.13: e li cani incumminzaru a llatrari per li umbri, muvendu la dea kisti cutal cosi.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 11, vol. 2, pag. 175.15: et eciandeu certi cani videndu unu cani pintu se smossiru a latrari incontra d'illu...

[6] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 6, pag. 33.5: Cerbero con tre gole caninamente latra.

[7] a Apologhi reat., XIV, 15.15, pag. 676: Respuse lu lupu [[al cane]]: «la mia vita è mendica, / ma lo mio corpu bene se notrica, / la notte quando iaccio ad repusare / et tu stai all'usciu per latrare; / lu dì quando vai a pasturare / et li pastori corrono co li cani».

[8] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 9, par. 5, comp. 63.10, pag. 155: Se de presente sopra forte pila / corre latrando lo tuo fiero cane...

- [Con rif. ad altri animali].

[9] f Poes. an. Il lion di Firenze, 1337 (fior.), 5: Qual fie la bestia che averà latrato / o 'n ver' di lui usata villania, / or s'è tutta adempiuta profezia / che Daniello avía profetezzato. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[10] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 9.57, pag. 363: Un animal, ch'è detto iena [[...]] Col cane ha guerra e, quando può, lo scanna; / e più che, sendo di notte cacciato, / abbaia, latra e fugge ch'uom nol danna.

[11] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 117, pag. 461.9: E mirando Prezzivalle, sì vide che uno grande serpente ne portava un piccolo lioncello, e uno grande lione gli andava dietro latrando e mugghiando...

- [Prov.].

[12] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 217, pag. 303: Kane che troppo latra / perde 'l mezzo per la quatra.

1.1 Sost.

[1] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 555.26: le fiere, le quali circundate sono da' cacciatori tra le reti, che fugono per lo bosco e lasciano e loro cubiculi e di colle in colle vanno fuggendo, e per lo latrare de' cani e per le fiamme le quali intorno si vegono ardere, per paura si traggono alla valle...

[2] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 9, cap. 78, vol. 3, pag. 128.15: e il loro [[scil. dei cani]] latrare sia grave, e con grande aprimento di gola...

1.2 Estens. [Con rif. a una persona:] Parlare o gridare con tono paragonabile all'abbaiare di un cane.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 3, pag. 156.4: cunos in greco tanto vale quanto in latino cane, onde son detti nimici coloro che quando vogliano parlare latran come cane.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 492, pag. 20: Nó en fedhí subiecti, anz en mat e vilan, / Li quai de so segnor deresïon se fan / E incontra lu mormoran e rampornie ge tran / E pos lo doss ge latrano a mo de pesmi can.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 7: Et Tulio disse: tucta la ragione deli malvagi è da gictar via, li quali in greca lingua si chiamano cinici, cioè 'che latrano come cani'...

[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 30, 13-21, pag. 707, col. 2.3: Qui intende introdure un'altra ystoria de Ecuba, reina de Troia, la quale ... insana devenne e furiosa, tanto che andava ... latrando, o ver abaiando, sí come fa i cani...

[5] Stat. palerm., 1343, cap. 14, pag. 24.23: e non canuxendu lu travu ki copiri l' oki loru, sempri sfurzandusi di latrari e mucicari migluri di loru...

[6] Poes. an. perug., c. 1350, 120, pag. 19: En me non sentiria le triste boce / latrar con apetite d'avaritia: / la vostra pena più ch'altro me nuoce.

1.2.1 Sost.

[1] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 8, par. 10, pag. 242.28: Ma brieve fu la sua doglia: ché la debole e vecchia mente, non potendo ciò sostenere, in lei smarritasi, la rendé pazza, sì come il suo latrare per li campi fe' manifesto.

1.2.2 Estens. [Con rif. a una persona:] pronunciare a voce alta e rabbiosa (un discorso).

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 1, cap. 5, pag. 35.5: Queste cose da poi che col dolor continuato ebbi latrate, ella dal piacevole volto, per mio lamento niente commossa, disse...

1.3 Estens. [Con rif. a soggetti inanimati, in partic. a elementi naturali:] manifestarsi in modo fragoroso e violento.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 7.529, pag. 158: Quando si mostra la sua luce piena, / Quattro fïate il mare par che latre / Fra giorno e notte, sì come nei quarti; / In alto e basso così l'acqua mena.

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 243.9: Egli fa resistenza come sasso nel pelago venendo l'impeto della grande tempesta, il quale sasso si tiene per la gravezza sua, l'onde intorno latrando...

- Fig. [Con rif. a un sentimento].

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 15.2984, pag. 305: Per i figli non deve il giusto patre / Dell'alma sua medesma esser tiranno, / Avvegna che l'amor nel cuor gli latre: / Pur l'alma deve amar sopra ogni cosa / La mente di ciascun, s'è virtuosa.