LONTRA (2) s.f.

0.1 lontra, lontri, luntri, luntru, luntrus.

0.2 Lat. lunter (DEI s.v. luntro).

0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.

0.4 In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Anche s.m. (luntri,luntru).

0.6 N La forma lintra, derivante dalla var. lat. linter (DEI s.v. lintro), di Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 2, cap. 1, pag. 131.22: «Andando al mare et all' entrata di lintra, nella vigilia della notte arrivoe al Campo Marzio» (cit. in GDLI s.v. lintro) sembra essere stata scambiata per un topon. a causa di un errore di tradiz., a partire da Val. Max., II, 4, 5: «ac luntre Ostiam petens», comune a Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 43, pag. 28.11: «Elli abitava in una sua villa presso a una contrada del distretto di Sabina e, movendosi da Lintre (gl. f) per andare in Hostia (gl. g) al mare...», come prova la rel. chiosa; cfr. Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 43, gl. f, pag. 29.17: «Lintre era una villa».

La forma lintri di F Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 1, cap. 27: «I pedoni aveano già messo in ordine certe barchette chiamate lintri» (cit. in GDLI s.v. lintro) è prob. frutto della revisione editoriale delle stampe antiche, su Liv. XXI, 27, 8: «Iam paratas aptatasque habebat pedes lintres», da cui dipende Pizzorno, Deche di T. Livio, vol. III, p. 41.

Att. in doc. lat. già dal X sec., in area napol. dal 986 («duos lontres»): cfr. RNAM, vol. II, p. 66; si veda anche il femm. «duas londras» in un doc. del 1011: cfr. Vidos, Storia, p. 467; in area pis. dal 1095 («cum lomtribus»): cfr. GDT, pp. 375-376, da correggere con GDT, Postille, p. 107.

Doc. esaustiva.

0.7 1 [Mar.] Piccola imbarcazione, lunga, stretta e veloce, impiegata soprattutto nelle acque interne.

0.8 Luca Morlino 30.12.2013.

1 [Mar.] Piccola imbarcazione, lunga, stretta e veloce, impiegata soprattutto nelle acque interne.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 64.3: Et andandu in unu luntri ad Hostia di nocti, ben a primu sonnu plicau a lu campu Marciu; et avendu siti li soy malati et issu vulenduli succurriri, et non avendu focu a lu lontri, cannussiu per lu patrunu di la barca que non troppu arassu da locu paria fumu...

[2] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 47r, pag. 83.21: Celundria... navis velox, que dicitur luntrus.

[3] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 158r, pag. 83.22: Linter teris... parva navis, que vulgo dicitur luntru vel gundula.

[4] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 22, pag. 346.28: Io me tengo al vocabulo napolitano, lo qual chiama «lontra» una barcheta facta de trago cavato, lungo e sutile, ed è impegolato.