0.1 male infamato, mali infamati, malinfamati, malinfamato; a: malinfamatu.
0.2 Da male e infamare.
0.3 Albertano volg., 1275 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.).
In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Diffamare o screditare qno.
0.8 Pär Larson 05.10.2012.
[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 16, pag. 115.8: [20] Più lieto sie qua(n)do tu dispiaci alli rei, e li rei pe(n)sieri che di te ànno li rei, reputali i(n) tua gl(ori)a. [21] «Gra(n)de matteçça è temere d'essere malinfamato da' malinfamati».
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 9: [20] Molto sii lieto quando tu dispiaci ali riei et li malvagi pensieri che di te àno reputali a tua gloria; [21] gra(n)de mactessa è temere d'essere male infamato dali mali infamati, et neuna cosa è pió stolta delo h(om)o che teme paraule del'h(om)o che minaccia.
[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 5, pag. 14.14: la fama sua guardi e salvi sopra l'altre cose del mondo; onde dice Salamone: «Quel guadagno onde l'uomo è male infamato, si dee veracemente perdita appellare».
[4] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 54, pag. 55.33: la fama sua guardi et salvi supra tucti li cosi". Undi dichi Salamoni: "Q[u]illu guadagnu per lu quali lu homu est malinfamatu, si divi veramenti appellari perdita.