IRATO agg./s.m.

0.1 ira', irà , irad, irada, iradhe, iradhi, iradho, iradi, irado, irai, irao, irata, irate, irati, irato, iratu, iriate, irò, irrato, jratu, vir, yradhi, yradho, yradi, yrado, yrato.

0.2 Lat. iratus. || Il sintagma irato animo ricalca l'omografa formula giuridica lat.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Stat. fior., a. 1284; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz e fras. a animo irato 1.2.2; irato animo 1.2.1.

0.6 N La locuz. volg. a irato animo traduce la formula giuridica lat. irato animo, talvolta riscontrabile anche in contesti pienamente volg. (cfr. 1.2.1).

0.7 1 Che prova un sentimento di sdegno, di dispetto contro qno (a causa di un torto, di un'offesa patiti). 1.1 [Rif. a una divinità]. 1.2 Trasportato da un sentimento di sdegno o rabbia contro il prossimo, un desiderio di rivalsa; che agisce mosso da un'aggressività e ingiustificata o dall'odio. 1.3 [Rif. all'espressione del volto:] atteggiato a sentimento di corruccio, dispetto, rabbia. 1.4 [Rif. a un animale:] aggressivo, inferocito. 1.5 Fig. [Rif. a un agente atmosferico]. 2 Che ha l'animo maldisposto, profondamente rattristato e infelice; preso da ansietà, preoccupato. 3 Sost.

0.8 Zeno Verlato 06.12.2013.

1 Che prova un sentimento di sdegno, di dispetto contro qno (a causa di un torto, di un'offesa patiti).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 24.5, pag. 299: Donna, vostri sembianti mi mostraro / isperanza d'amore e benvolenza, / ed io sovr'ogni gioia lo n'ò caro / lo vostro amore e far vostra piagenza. / Or vi mostrate irata...

[2] Brunetto Latini, Pro Ligario, a. 1294 (fior.), pag. 181.11: guardate che non erriate se voi pensate che Cesare sia irato contro i vostri nimici, con ciò sia cosa ch' elli abbia perdonato a' suoi avversari.

[3] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 20.1, pag. 356: De tua muller(e) irata no timer(e) la minaza, / cha solo p(er) i(n)gannarete cu lo planto p(er)chacza...

[4] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 28, pag. 229.39: talora può l'uno amante verso l'altro mostrarsi indegnato, perciò che se ll'uno degli amanti si mostra irato verso l'altro, e dica la cagione che sia irato ver di lei, per certo conoscierà la sua fede...

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 22.133, vol. 1, pag. 378: Irato Calcabrina de la buffa, / volando dietro li tenne, invaghito / che quei campasse per aver la zuffa...

[6] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 60.15: Lu Conti, zo audendu et ki si era contraversu intra li soy cum grandi iniuri, et illu fu iratu et deliberau di andari adpressu di li innimichi et combattiri.

[7] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 22, 133-144, pag. 580.34: Irato; cioè crucciato Calcabrina...

[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 193.11: Non se schifao de ardere una nobile donna vedova veterana in una torre. Per tale crudelitate li Romani fuoro più irati.

1.1 [Rif. a una divinità].

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 170.21: ma se siant ie De contra nu irad, tu ne vencerè, pizol honor te 'n seguirà de zo...

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 5, pag. 45.28: Dio, in del tempo di quella sententia, sarà sommamente irato, sì che quasi la lingua sua potrà gittare fuoco.

[3] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 554.33: Apollo irato mandò allora a' Greci una pistolenzia...

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 14, vol. 2, pag. 232.29: Turmentu di li dei, qui l'eranu irati, compostu di duy cosi: zò è non puttiri imperari a la libidini, nìn a la pagura...

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 18, vol. 1, pag. 138.30: così Dio sì fu irato contra li primi Parenti per lo peccato loro, che la sentenza dell' ira sua si stende infino a noi di loro nati...

[6] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 120.14: l'aire risuona de le grida e invoca ciascuno a sé li dèi irati.

[7] Poes. an. perug., c. 1350, 56, pag. 17: Io te pur piango cità con dolore / che vecgio contra te irate ei cieli / che te sumergeran ne le triste ore.

[8] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 147.10, pag. 203: Onde, come collui che 'l colpo teme / di Giove irato, si ritragge indietro...

[9] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 15, pag. 121.7: Li mali homini no àno alcuna poestà, però che Deo è irato ver loro...

1.2 Trasportato da un sentimento di sdegno o rabbia contro il prossimo, un desiderio di rivalsa; che agisce mosso da un'aggressività e ingiustificata o dall'odio.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 173, pag. 567: Soperbia è far tençone com un om trop irado, / ké tost fai tornar l'omo en l'ensteso peccado.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 16, pag. 78.1: cului ch'è irato neuna cosa dice se non peccato...

[3] Disticha Catonis venez., XIII, L. 2, dist. 4, pag. 56.24: Tu irado de la no certana causa no voler tençonar, enperçò ke la ira Enbriga l'anemo, k'el no possa çerner la verità.

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 45, pag. 129.12: l'omo k'è irato è foro del so corpo...

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 6, pag. 112.24: Cesare, irato di mal talento, li rispose e disse: "Metello, tu sei in folle speranza.

[6] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 935, pag. 53: Doncha Olinbrio fo irà , / De mal talento el fo enflamà / Sì lla fe' prender e ligar...

[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1169, pag. 294: [Q]uando l' emperaor enteso questa raxon [[...]], / molto è spaventà e gramo e irà ...

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 45.22, pag. 264: E' creo pur che lo demonio / m'[à] aduto questo conio / de grande invidia chi tem / quarcun irao de lo me' ben...

[9] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 10, pag. 12.3: Ma lo forte, segondo che dise Aristotele, ananti lo perigolo è quieto, no iradofurioso...

[10] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 7 (V).19, pag. 61: Pilato vide la gente irata, / alora disse: «Or lo spoiate, / a la colonna strecto lo ligate...

[11] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 20, 61-69, pag. 405, col. 2.29: unde 'amens', ch'è 'l so participio, significa l'animo turbado, irado, o ver furioso...

[12] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 773, pag. 384, col. 1: Lu imperatore iratu / alli altri à commandatu: / 'Docturi tucti quanti, / facciatevi denanti / collo sapir c'avete, / che lla vectoperete.'

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 100.19: lo nostro Segnor [[...]] per minnemeçço de tuto quel povol irao e furioso el passò oltra e s'in partì via...

[14] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 16, par. 4, vol. 2, pag. 35.5: Ma inperzò ki li iudei non volciru examinari Iesu accusatu [[...]], inperzò lu iudiciu fu subitu, iratu et arraiatu...

[15] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 343, pag. 219.20: ben è simile a best[i]a o peggio l'uomo irato, però che l'uno leone l'altro e l'uno lupo l'altro risparmia, ma non l'uno uomo l'altro.

1.2.1 [Dir.] Locuz. avv. Irato animo: per impulso rabbioso. || Cfr. 0.2.

[1] Stat. fior., a. 1284, II, par. 3, pag. 46.11: Et chi venisse in tanta mattia, che battesse alcuno di questa Compagnia irato animo, siano tenuti i capitani, col consiglio e col frate, di cacciarlo dela Compagnia.

[2] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. [64], pag. 29.32: E se sença effusione de sangue le predicte cose comectesse, iratoanimo, sia punito e conde[m]pnato...

[3] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 23, pag. 98.53: Ordiniamo, che se alcuno homo ferisse o percotesse altrui sensa arme irato animo [[...]], paghi di pena per ogni volta da soldi XL infine in libbre X d' alfonsini minuti...

1.2.2 [Dir.] Locuz. avv. A animo irato.

[1] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 1, pag. 20.1: (E) en ste parole lo capet(an) se levà en pè e ven fora d(e) sot lo portego [[...]] (e) ad a(n)i(m)o irato levà la ma(n) (e) dis ch'el li darà 1 goutada.

[2] Stat. fior., XIV pm., pag. 26.21: ma s' egli levasse la mano cum martello, bastone, o prieta, overo altra cosa contra lui a animo irato, et no llo percotesse, sia condapnato in soldi due di fiorini piccoli...

1.3 [Rif. all'espressione del volto:] atteggiato a sentimento di corruccio, dispetto, rabbia.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 219, pag. 10: E dis con volt irao: «No lasso k'e' no diga, / De mi fa beff e schernie ki al me' desc se nudriga.

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 24, 13-27, pag. 491, col. 2.27: Un atto bruno: çoè vista irada .

[3] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 595, pag. 44: Irato viso e lla mente discreta / A signor si convien, perchè i sugetti / Corregan lor diffecti...

[4] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 3.15: Allora lo Re, oldiando queste parolle, le quale li desplaxevano molto, con irado viso raguardoe quello Appollonio...

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 21, terz. 90, vol. 1, pag. 245: il popol corse con irate ciglia / contro a' Franceschi...

1.4 [Rif. a un animale:] aggressivo, inferocito.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 10: in verità fugge la vaccha dal toro (et) la leonessa dal leone quando sono irati...

[2] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VI [Phars., VI, 140-235], pag. 103.25: L'orsa di Pannonis, più crudele dopo la percossa, non si volge altrementi d'intorno alla fedita, e irata morde la ricevuta saetta...

[3] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 1, pag. 90.8: quando Uliste andava cacciando per la montangna de Montebalbe [[...]], esso trovò una orsa molto irata...

[4] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la ruxbacione, vol. 1, pag. 116.5: lo porcho spim [[...]] qua(n)do ello è irao ello lança le soe spine sì forte a drito e a senestro...

1.5 Fig. [Rif. a un agente atmosferico].

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 202.6, pag. 258: Morte, già per ferire alzato 'l braccio, / come irato ciel tona o leon rugge, / va perseguendo mia vita che fugge...

2 Che ha l'animo maldisposto, profondamente rattristato e infelice; preso da ansietà, preoccupato.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 340, pag. 612: freçai-ve de servir la vera Maiestadhe / e no fad como quele qe fo dementegadhe, / qe non ave al besogno le soi lampe adornadhe, / però stete de fora dolorose et iradhe.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 396, pag. 540: çà no starà cela[to] / k' eu no diga oimai ço qe me ven a gra[to], / a cui qe pes' o plaqua o aiba 'l cor irato.

[3] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.32, pag. 590: Grand noia me fai laido barbero; / e se son iradho qi m'apela...

[4] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 24.48, pag. 55: e visto aggi' om di core / irato e consiroso / venir gaio, e gioioso / in gioi poggiare e 'n tutta beninanza.

[5] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 7, pag. 115.14: mostrandosi di ciascuna per suo segno la propietade, sí come degli iracundi la bogliente e palese rabbia, e degli accidiosi la oculta e tinta irata voglia.

[6] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 275, pag. 304.13: La reina Eccuba e sue figliuole [[...]] che la veghono così dipartire, ne furo molto dolenti e irate. Sì n'ànno molta gran pietà...

[7] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 4, pag. 262.24: [15] Lo buono h(om)o [[...]] tornosine a ssua magione e fu molto dulente e molto irato, e considerosi com'elli potesse tornare in pace co· rei di ciò ch'elli avea dicto.

[8] Tristano Veneto, XIV, cap. 400, pag. 365.5: Et quando li frari have vezudo miser Tristan, lo qual era in tal magnera tornado, eli fo tropo iradi et have gran melinconia...

3 Sost.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 16, pag. 77.18: perciò che l'irato sempre si pensa potere fare più ch'egli non può; et imperciò soprasta al suo potere.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 1: la legge vede l'irato, ma l'irato no(n) vede la legge...

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 45, pag. 129.20: E un altro savio dice: «La lege vede l'irato, ma l'irato non vede la lege».

[4] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 2, par. 7, pag. 447.6: Niuna differenza è tra l' irato e 'l pazzo, se non che il primo è pazzo sempre, ma il secondo talora s' adira.

[5] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 56, pag. 299.27: a nexuno irato la soa ira pare iniusta...

[6] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 19.1885, pag. 242: L'irato si mitìga per tre cose: / O dolce rispondendo, o col tacere, / O col partirsi fin che l'ira pose.

[7] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 590, pag. 44: Non è grave fatiga / Vincer ciascuno irato, / Perchè animo infiamato / Sè stesso impugna e liga.

[8] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 13, pag. 110.23: l'irato si mitica per tre cose: per dolce rispondendo o per tacere o per partirti infin che l'ira pose.

[u.r. 03.08.2022; doc. parzialm. aggiorn.]