0.1 sxigulari, sxigulatus, xigulare, xigulari.
0.2 Lat. sifilare (Ambrosini, Stratigrafia, p. 26)? || L'ipotesi di Ambrosini non soddisfa appieno, in quanto non si spiega per trafila fonetica xigulari da sifilare.
0.3 Senisio, Declarus, 1348 (sic.): 1.
0.4 Att. solo in Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.5 Si sceglie in entrata la grafia x alternante con sx per indicare la sibilante palatale sorda debole del sic.
0.6 N Si tratta prob. di un allotropo del pił tardo scivolare, att. secondo DELI 2 s.v. scivolare soltanto a partire dal sec. XVIII (ma cfr. scivolente agg.).
0.7 1 Non avere o perdere aderenza con il terreno o con una superficie d'appoggio, lo stesso che sdrucciolare. 1.1 Essere sdrucciolevole. 2 Scorrere lentamente verso l'interno di qsa.
0.8 Elena Artale 27.09.2013.
1 Non avere o perdere aderenza con il terreno o con una superficie d'appoggio, lo stesso che sdrucciolare.
[1] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 81v, pag. 131.26: Dilabor beris... diversis modis labi, scurriri, sxigulari; unde Dilapsus a um, idest in lubricum sxigulatus.
[2] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 149v, pag. 131.31: Labo as bi... discurrere, vacillare, xigulari.
[1] GlSenisio, Declarus, 1348 (sic.), 160r, pag. 132.1: Lubrico as... discurrere, lubricum esse, sxigulari.
2 Scorrere lentamente verso l'interno di qsa.
[1] GlSenisio, Declarus, 1348 (sic.), 131r, pag. 131.30: Illabor eris... intus labi, xigulari.
[2] ? Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 82v, pag. 131.28: Discerpo pis... latenter intrare, ventre ire, xigulare, capere, laniare.