0.1 fossetta, fossette, fusseta.
0.2 Da fossa.
0.3 Iscr. fior., 1310-27, [1310]: 1.
0.4 In testi tosc.: Iscr. fior., 1310-27, [1310]; Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.).
In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Andrea Felici 25.06.2013.
1 Piccola fossa scavata nel terreno; canale.
[1] Iscr. fior., 1310-27, [1310] 1, pag. 368.26: la via di fuori sule fosse br(accia) XIII (e) meçço e le fossette dala via ale campora br(accia) II (e) meçço...
- [Realizzata per l'inumazione di un cadavere].
[2] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 14, 23.3, pag. 181: Ristato Giosafà un pocolino / di pianger, fece dentro a quella cella / una fossetta, du' quel corpo fino, / tutto sgomento, misse poi in quella...
2 Cavità di piccole dimensioni.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 372.32: Abbi 2 carboni roventi, e nell'uno carbone abbi prima fatto una fossetta, e mettivi dentro il detto azurro impastato e cuoprilo coll'altro carbone...
[2] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 57, pag. 311.11: Et voglo che voi sappiate che le starne forniscono loro nidora di spine im piccioline fossette et poi cuoprono loro huova di polvare, et vanno et rivengono di notte celatamente.
[3] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 123, pag. 251.21: Dellenne tucte q(ue)ste cose d(ic)te micti i(n) ni la (in)chiuvatu(r)a, sì cch(e) tucta q(ue)lla fusseta sia plena.