0.1 scroscio, scrusso, scruxu.
0.2 Da scrosciare.
0.3 Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Rumore di un impatto violento. 1.1 Rumore dell'acqua che scorre, precipita o si rifrange su qsa.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 17.05.2013.
1 Rumore di un impatto violento.
[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 9.112, pag. 98: Qual è più alto, se gli dà lo stoscio, / òdesi ben lo scroscio, / sì è mortale il colpo, e ciò conoscio!
[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 9, pag. 166.15: Et intandu avirissi vistu tucta la terra cuverta di sagicti et di dardi et lanzi; et lu scruxu di li armi era sì grandissimu, comu soli fari unu grandi ventu quandu veni miscatu cum grossi granduli.
[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 17, 64-75, pag. 458.2: Et aggiugne che tanto erano scesi in ver man manca, ch'aveano passato il fiume, sì ch'elli lo sentia cader da man ritta e fare un grande scroscio.
[4] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 32., pag. 273.2: Ma l'altre nave che veniano appriesso, quando ipse nelle dicte tenebre ionsero a lo dicto luoco et audettero lo grande scrusso delle nave che se ortavano insembla a li dicti scogly...
1.1 Rumore dell'acqua che scorre, precipita o si rifrange su qsa.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 17.119, vol. 1, pag. 291: Io sentia già da la man destra il gorgo / far sotto noi un orribile scroscio, / per che con li occhi 'n giù la testa sporgo.
[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 63.8: Ma ipsu, sintendu lu scruxu di li rimi ki nui fachiamu in mari...
[3] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 17, 115-126, pag. 465.1: e però aggiugne: Far sotto noi un orribile scroscio; cioè suono di cadimento d'acqua pauroso...