LIBECCIO s.m.

0.1 lebeccio, lebezho, libeccio, libichi; a: lebecço.

0.2 Etimo incerto: ar. lebeg o gr. libýkion, dim. di libykós (DELI 2 s.v. libeccio, dove si esclude l'ipotesi di un lat. parl. *libicius). || DEI s.v. libeccio ritiene l'ar. volg. lebek un prestito del gr. libykós.

0.3 a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano): 1.1; <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>: 1.

0.4 In testi tosc.: <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Lanfredi, XIII/XIV (lucch.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311.

In testi sic.:Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.7 1 Vento umido e particolarmente violento che spira, per lo più a raffica, da sud-ovest, detto anche africo o africano e gherbino. 1.1 Estens. Il Sud-ovest (punto cardinale da cui spira tale vento).

0.8 Luca Morlino 14.06.2013.

1 Vento umido e particolarmente violento che spira, per lo più a raffica, da sud-ovest, detto anche africo o africano e garbino.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 37, vol. 1, pag. 329.9: ma quando egli [[scil. il vento di mezzodì]] viene di grande fortuna e di grande rapina, sì 'l chiamano li marinari Libeccio.

[2] Lanfredi, XIII/XIV (lucch.), 1.4, pag. 311: Vento a levante e di meridiana, / ostro, zefiro, aquilone ed altino, / maestro, greco, scirocco e garbino / e libeccio, ponente e tramontana...

[3] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 155v, pag. 80.20: Lib[i]us bi vel Libicus ci, idest ventus Libie, qui dicitur libichi.

[4] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XI, par. 83, pag. 558.1: il sesto [[vento]] chiamano «lebeccio» o vero «gherbino», il quale è tra 'l mezzodì e 'l ponente...

1.1 Estens. Il Sud-ovest (punto cardinale da cui spira tale vento).

[1] a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 118.40: De lo capo de G(re)ga a lo capo d(e) Gavatta c mil(lara) ent(re) pone(m)te e lebecço, çoè a ssave(re): de lo capo de la G(re)ga a lo capo d(e) San Georgi, xxv mil(lara) p(er) pone(m)te v(er) lebecço t(er)ça.

[2] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 12.23, pag. 746: E questi tempi marastrui, / zo me par e sì se dixe, / da lebezho son vegnui, / chi n' è stao sempre raixe.