0.1 mola, more, morese.
0.2 Da mola 1.
0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. pis., a. 1327.
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Ridurre in polvere o in frantumi una materia solida sottoponendola all'azione di una macina. 1.1 Estens. Colpire violentemente; recare un forte danno.
0.8 Luca Morlino 30.05.2013.
1 Ridurre in polvere o in frantumi una materia solida sottoponendola all'azione di una macina.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.84, pag. 257: Ma e', per star tropo loitam, / e chi lo cor ò tropo vam, / no lo poea ben intende; / che là me convenia prende / mea civà sì che faesse / che me' morim semper morese...
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.291, pag. 532: Se tu non guardi inver' la fin, / pezo e' assai ca un morim / chi arena e tuto more / quanto gi ven sote le more.
[3] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 18, pag. 132.51: Ordiniamo, che tucte le persone che macinaranno grano in Villa di Chiesa a prezzo, debbiano macenare bene et lealmente, et di quello grano o farina che si mola o gragna, soctile o grossa, neuna cosa fraudare, et interamente a quelli di cui è reddere, infra lo quinto die che li fie dato a macinare lo decto grano.
1.1 Estens. Colpire violentemente; recare un forte danno.
[1] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 3.66, pag. 49: Qui pon' un can c'abaiando ingola / l'anime triste ch'ivi son punite / et che la piogia con gragnuola mola...