GIÓVANE agg./s.m./s.f.

0.1 çovem, coven, çoven, covena, çovena, çovene, çoveni, çoveno, çoveny, çovin, çovini, çovins, çuvem, çuvena, çuveni, çuvini, çùvini, giovan, giovan', giovana, gióvana, giovane, giovani, giovanissima, giovanissimo, giovanj, giovano, giòvano, gióvano, gioven, gioven', giovene, gioveni, gioveno, giovin, giovina, giovine, giovini, giuvene, giuvini, govane, govani, govano, iovana, iovane, iovani, iovanissimo, iovano, ioven, iovene, ioveny, iovine, iovini, iuvani, iuven, iuvene, iuveni, iuvenj, iuveny, iuvine, iuvini, iuvinj, iuvuni, jovane, joven, jovene, joveni, juvene, juveni, juvenj, juvini, juvinj, xoveni, yovene, zonvem, zovem, zoven, zovena, zovene, zoveni, zoveno, zuene, zuven, zuvene, zuveni; a: çovane, giovanissimi, ioveni, iovinu; f: giovenissimi.

0.2 Lat. iuvenis (DELI 2 s.v. giovane).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. sen., 1263; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1297; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Doc. amiat., 1368.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Pamphilusvolg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1287); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Doc. padov., 1379; a Doc. ver., 1385.

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. castell., 1361-87; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Accanto al tipo giovane, che continua la terza declinazione latina, si comprendono qui anche gli ess. del tipo metaplastico giovano/giovana.

Non si separano in altra voce le forme con iu- iniziale, sebbene in Toscana siano allotropi dotti.

Locuz. e fras. da giovane 1.3; giovane di senno 1.6; giovane di tempo 1; giovane e bello 1; giovane e forte 1; giovane e fresco 1; giovane età 1.4; giovane tempo 1.4; giovani anni 1.4; re giovane 1.7.

0.6 N Att. come antrop. in un doc. lat. di Pistoia del 1098: cfr. GDT p. 305.

0.7 1 In età non ancora matura (tra l'adolescenza e la maturità, con varia collocazione tra i due estremi), o in gen. nella prima fase della vita umana. 1.1 Locuz. avv. Da giovane: nell'età della giovinezza. 1.2 [Detto di animali:] nella prima fase dello sviluppo o comunque d'età poco avanza. 1.3 [Detto di piante e vegetali:] che è nelle fasi iniziali dello sviluppo; tenero, verde. 1.4 Caratteristico della giovinezza, lo stesso che giovanile. 1.5 Metaf. Di recente apparizione (detto del giorno). 1.6 [Anche in contesto fig. e con valore metaf.:] imperfetto o immaturo. 1.7 Di minore età (rispetto al genitore, per distinguere il figlio dal padre). Re giovane: appellativo di Enrico, primogenito di Enrico II Plantageneto. 1.8 Di recente produzione. 2 Sost. L'uomo nella prima fase della vita, prima della maturità (in gen., ma non sempre, dopo l'adolescenza). 2.1 [Come appellativo]. 2.2 Plur. L'insieme delle persone nell'età che precede la maturità (senza distinzione di sesso). 2.3 Ragazzo che svolge mansioni di assistenza o di apprendistato. 3 S.f. Donna nell'età che precede la maturità.

0.8 Marco Maggiore 02.08.2013.

1 In età non ancora matura (tra l'adolescenza e la maturità, con varia collocazione tra i due estremi), o in gen. nella prima fase della vita umana. || Spesso in contrapposizione a vecchio, veterano e sim.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 617, pag. 549: Le poncelete iovene, quele de meça itate / [a] le fenestre ponese conce et apareclate...

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.13, pag. 886: Povero e ric[c]o e disasciato / sono, e fermo e malato, / giovane e vec[c]hio, ed agravato / e sano spessamente...

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 34, pag. 577.32: Ne lo tempo de Tyberio imperatore vennero ad Roma doi philosophi iuveni, Prasitellus et Fydia.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 71.13: chi non s'ausa co le vertù mentre che egli è giovane, non si sa astinere da' vicii e da' peccati quando egli è vecchio.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 624, pag. 172: Ma el g'è zascun illoga e san e alegroso, / De temperadha forma, intreg e specïoso / E fresc e ben formao, facent e gratïoso, / Adrig e mond e zovene, compio e solazoso.

[6] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) 15.1, pag. 31: Bell'e cortese, zovem dona e saza, / per cui lo meo cor aza, / cusí selvaza / contra de mi, per Deo, no ve mostrati.

[7] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 2, pag. 224.12: La bona femena se met en via ab lo saint hom, si veneren al rei de la terra qui tenea lo ioven hom en chaitivetà.

[8] Poes. an. urbin., XIII, 21.89, pag. 585: vedereme vollo sempre al mio speclo / mentr'unqua so' vivo, iuvene e veclo, / e spesso recurrare al mio confessore.

[9] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 82.13, pag. 200: S' i' fosse Cecco, com' i' sono e fui, / torrei le donne giovani e leggiadre: / le vecchie e laide lasserei altrui.

[10] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 16.3, pag. 168: Poy chi serray vetranu (et) vorra' blasmar(e) / la vita de li iuveni, sop(r)a illi iudicar(e), / de te che fusti iovene devite reco(r)dar(e) / et a la iuventute lassa so cursu far(e).

[11] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 297, pag. 267: Lo vostro era zoveno e de major vigore / asai plu ca no è Maxenço enperadore...

[12] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1200, pag. 389, col. 2: oy uno homo mortale / che è factu ad temporale; / ogi ene jovene et sano / et crai è vecchio et vetrano.

[13] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 3, pag. 660.26: se è giovane, è minore pericolo la vanagloria che la gola, nelle persone giovani e ardenti.

[14] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 13, pag. 261.22: E in gravosissimo affanno mi tiene gelosia, e la cagione è questa: le giovani donzelle sono di poca stabilità e per la loro bellezza da molti amanti sogliono essere stimolate...

[15] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 90.8: quella santa dona Elysabeth la qual siando çovena have lo ventre sterille e no poè far fruito...

[16] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 56.17: La Contissa, per beni chi fussi donna iuveni, di notti et iornu era sollicita a vidirisi la guardia, turniandu lu castellu...

[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 233, pag. 245.29: Questo late meseado cu(m) late de una dona çovene e stillado in lo ogio sì çoa a le piage predite.

[18] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 58.3: Adolescenciores fratres iusta se non habeant lecta, set permixti cum senioribus. Ly fratry iuveny no(n) ayanu li lecti apresse uno all'artro, s(et) sianu p(er)mixti con li sengiory.

- Giovane e bello.

[19] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 35 parr. 1-4, pag. 142.2: Allora vidi una gentile donna giovanee bella molto...

[20] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 230.6: Ma quando la spessa pompa de' giovanie belli pugnatori andrae, tu loderai amore a la donna...

[21] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 7, pag. 421.19: [[Madonna Filippa]] fu trovata nella sua propria camera una notte da Rinaldo de' Pugliesi suo marito nelle braccia di Lazzarino de' Guazzagliotri, nobile giovane e bello di quella terra, il quale ella quanto se medesima amava.

- Giovane e fresco.

[22] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 24.3, pag. 242: De la fenice impreso ag[g]io natura, / che s'arde se medesma, per venire / giovane e fresca, e non ca[n]gia figura...

[23] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 68, pag. 336.6: Mangia l'uomo il serpente, la vipera, per stare più tempo giovane e fresco.

[24] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 137.3, pag. 555: Pusor via son apensao, / che, se da De' fosse dao / ch' e' fosse zovem, fresco e san, / e no avese lo cor van, / ma, con seno de natura, / fosse pin d'ogni scritura, / per dritamenti raxonar / e mi e aotri consejar...

- Giovane e forte.

[25] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 78, pag. 201.14: io ho già provato questa maniera d'infermità, la quale io spregiai, non curandomene al cominciamento, perocch'i' era ancora giovane, e forte, e trascotato di me medesimo.

[26] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 12, pag. 96.5: L'uomo collerico è giovane e forte, e la collera dimora nel fiele coll'ira...

[27] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 53.97, pag. 75: Quanta gloria ti fia / dir: Gli altri l'aitâr gioveneet forte; / questi in vecchiezza la scampò da morte!

- Giovane di tempo.

[28] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 35.31, pag. 127: Giovandi tempo, sag[g]io di costumi, / non falli in voi lo bon savere usato...

[29] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 58.4: non è da calere se l'uomo è giovanedi tempo, s'elli è vecchio per nobili costumi, e per onesta vita...

[30] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 18, pag. 103.15: e kistu avia nume Benedictu, et era iuvenede tempu, ma vechu de discreccione e de bona vita.

1.1 Locuz. avv. Da giovane. || Anche in contrapposizione con da vecchio.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 7, pag. 166.1: acciò che alli uomini piaccia il linguaggio latino, acciò ch'elli il sappiano meglio, conviene ch'elli l'apprendano da giovani, acciò che 'l conoscano più longamente.

[2] Novellino, p. 1315 (fior.), 52, pag. 240.4: Giudicaro che 'l cavaliere, cui elli avea servito da giovane, il pascesse da vecchio. Il re il costrinse e comandò, sotto gran pena.

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 5, vol. 3, pag. 227.1: Però troviamo noi nel primo libro della Bibbia, che senno e pensato d'uomo è presto ai vizii da giovane.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 100, vol. 1, pag. 563.5: Tangodar fratello d'Abaga Cane signore de' Tarteri dal Torigi e di Persia, il quale da giovane fu Cristiano battezzato e chiamato Niccola, com'egli ebbe la signoria, si fece Saracino e rinnegato...

1.2 [Detto di animali:] nella prima fase dello sviluppo o comunque d'età poco avanza.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 103, pag. 422: Quand la zigonia è vegia e no po volare, / la zigonia zoven se la met a covare, / e sì ye percaza cosse da mangiare.

[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 325, pag. 572: Capone, si è giovene e grasso giustamente, / de gallina no discrepa de bontate niente...

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 11, pag. 101.3: E sappiate che uccello giovane ingenera uccello rossetto, di grossa maglia, a occhi discolorati e arditi...

[4] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 8.6, pag. 412: e man e sera mangiare in brigata / di quella gelatina ismisurata, / istarne arrosto e giovani fagiani, / lessi capponi, capretti sovrani...

[5] Doc. amiat., 1368, pag. 103.31: It. àne uno bue domato giovane, el quale àne i(n) p(re)stança da lui uno da Castelvecchio.

[6] Doc. padov., 1379, pag. 58.30: ma(n)dove IJ pallafreni ch'i'ò, e l'uno sì è zovene de IIJ ani [l'] [a]ltro sì à uno pocho tempo, ma'l zovene serà dy boni.

[7] Doc. castell., 1361-87, pag. 177.22: Ite(m) avea auto Piero, ello Mccclxxiij del mes(e) d(e) ***, doi vacchette gioveni extimate dieci fiorini d'or(o).

[8] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 8, pag. 140.12: lu filgiolu natu de lu stallone iovene no(n) à né pò avere le membra compite et salde...

1.3 [Detto di piante e vegetali:] che è nelle fasi iniziali dello sviluppo; tenero, verde.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 237.12: Elli si dice che Passifile segoe, colla disusata mano di questa arte, le giovani foglie e li tenerissimi prati al toro.

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 11, pag. 137.13: E se a me lontano da voi questo accidente avvenisse, che 'l veggiamo sovente avvenire, ché più tosto si secca il giovane rampollo che il vecchio ramo, chi porterebbe a' miei fuochi l' acceso tizzone?

[3] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 185, pag. 110: E così se ma[n]tien g[i]ovene la vite, / El signore così tutto provide, / E questo modo che tu provi / A ogni vitaço che tu trovi, / El potare longo sì lo 'ngrogna / E mal notricha e ingavogna.

[4] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 28.18: tolgli le viti del vino biancho, cioè quella ch'è sopra alla terra, le piùe govane che puoi avere, ed ardile netamente.

[5] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 95.7, pag. 172: E quando l'erba in ramo si raccoglie / Sotto le piante de li fior novelli, / Che ridon tutti i giovani arboscelli / Scampati fuor da le gelate voglie, / Allora rivedrò tua bella luce...

1.4 Caratteristico della giovinezza, lo stesso che giovanile.

[1] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), son. 13.9, pag. 730: Ché giovane bieltade e cortesia, / saver compiuto con perfetto onore / tuttor si trova in quella cui disio.

[2] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 18, pag. 159.22: Medea sua moglie [[...]] alla vecchiezza del suocero suo, cioè di Yxión, procurando provide, facendo alcuna acqua da ringiovanire: al quale le sue vene aprendogli e della detta acqua rimettendoglivi, in giovane prosperità lui produsse.

[3] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 14.50, pag. 599: Molte fïate, stando teco insembra / e rimembrando il tu' giovane stato, / dicea: « Ohmè fallace gioventute, / com' hai poca radice di salute!»...

[4] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Canace, pag. 105.21: Oh lassa! ch' io non t' ho potuto bagnare di giuste lagrime, e li miei giovani capelli non posso riporre nella tua sepoltura...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 33.13: e sì come lo mio giovane capo ee sempre con non tonduti capelli, così tu sempre porta perpetuali onori di foglie.

[6] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 30.3, pag. 22: Poy che l'umana vita pronta chore / verso 'l fine, ogni dì senesendo, / tu ch'ày zovene posa, in stato esendo, / guardati inanzi e vi como discore / ogn'aqua e fuocho chi scende de tore.

- Locuz. nom. Giovane età .

[7] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 8, pag. 108.5: ch' ei non piacesse a Deo che, s' elli avea êlla sua gioven' età servito a Roma, ch' ora êlla vechiezza sua li volesse danno fare.

[8] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 3.6, vol. 1, pag. 51: convien restringer noi / nostra giovan età corrente in male...

[9] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Ermione, pag. 78.37: io morrò innanzi tempo, e finiroe mia vita nella mia giovine etade...

[10] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 18, pag. 336.24: lla detta Medea ingannò le figliuole di Peleo, dicendo che ridurrebbe il loro padre in giovane etade...

[11] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 31, pag. 299.14: dunque anzi tempo non volere perire, ma la tua giovane età ti conforti di poter pervenire a miglior fine che il principio non ti mostra.

- Locuz. avv. In giovane età .

[12] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 178.23: «Io vi priego de' miei ultimi fatti e delli anni della mia fine, perché non mi convenga essere servo in vecchiezza, il quale sono usato di segnoreggiare in giovane etade».

[13] Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 4.4, pag. 363: Questa si fece per me sottil ladra, / ché il cor mi tolse in sua giovane etate.

- Giovane tempo.

[14] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 13, pag. 147.2: se li uomini giacciono con le moglie in troppo giovano tempo, le femmine saranno troppo allegre e troppo desideranti del diletto dell'uomo.

[15] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [FraLan] ball.12.5, pag. 142: Donna legiadra nel suo giovintempo / a gli ochi di ciascun par graziosa.

[16] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 205.122, pag. 244: L'altra Aldovica, ch'oggi ancor si vede / regina d'Appolona, in giovin tempo / col suo marito quel regno possede.

- Giovani anni.

[17] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 7, vol. 2, pag. 85.6: e ammonito che' giovani anni poteano essere restituiti alle sue notricatrici, disiderò d'avere questo dono da Medea.

[18] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 26, pag. 752.19: sopravenne Bacco, nato della consumata Semelè, iddio riverito molto da' Tebani, il quale, ne' suoi giovanianni fattosi per molti paesi cognoscere, riempié de' suoi doni Nasson e Chia e Nisa...

1.5 Metaf. Di recente apparizione (detto del giorno).

[1] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), IV, ott. 49.7, pag. 67: Drappi, zendadi, non capanne o tetto / la notte le coperse, infin ch'aurora / mostrò del giorno il giovane mattino, / tornando Febo a esser montanino.

1.6 [Anche in contesto fig. e con valore metaf.:] imperfetto o immaturo.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 155.22, pag. 223: Mira, mira che alore e che savere, / che corpo e che podere, / per ben seguir ragione, ette promesso! / Ma che? 'n obbria l'hai messo, / troppo seguendo el tuo gioven volere.

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 17, pag. 136.22: Et quelli che è peccatore, di qualunqua età elli sia, sì è giovano, però ch'è stolto et fa le gioventudini, et non ama lo bene eternale ma è sensa cogitatione buona.

[3] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 7, pag. 58.4: La terza si è che 'l prodigho si può amendare, ma ll'avaro no mai, che quanto più arricchiscie, tanto più diventa giovane nella avaritia.

- Giovane di senno: di giudizio labile o immaturo. || Spesso in correlazione con giovane d'anni/d'età /di tempo e sim.

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 3, vol. 4, pag. 286.6: E niente meno l'uomo può essere di gran tempo e di picciol senno, chè altrettanto vale ad essere giovane di tempo come di senno.

[5] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 1, par. 13, pag. 30.21: li nuovi atti [[...]] tra gli altri domestici familiari a maravigliarsi mossero una mia balia, d' anni antica e di senno non giovine...

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 5, cap. 20, vol. 1, pag. 198.3: Morto adunque Tancredi, il regno rimase al suo figliuolo Guiglielmo, giovane d'età e di senno...

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 4, pag. 521.28: Era questo proposto d'anni già vecchio ma di senno giovanissimo, baldanzoso e altiero...

1.7 Di minore età (rispetto al genitore, per distinguere il figlio dal padre). Re giovane: appellativo di Enrico, primogenito di Enrico II Plantageneto.

[1] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 12, pag. 125.6: Unde meser Bertram dal Borgno, che maestro del Re giovene foe, entendendo d' onni omo del Saladino sì dire, per savere ciò, a lui vedere andòe, el quale dal Saladino fo, co' devea, veduto.

[2] Novellino, p. 1315 (fior.), 18, pag. 166.1: Leggesi della bontà del re giovane guerreggiando col padre per lo consiglio di Beltrame dal Bornio...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 28.135, vol. 1, pag. 486: sappi ch'i' son Bertram dal Bornio, quelli / che diedi al re giovane i ma' conforti.

[4] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 28, pag. 200.16: il detto re giovane finalmente dallo sforzo del [detto] suo padre guerriando fu morto.

[5] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 12, pag. 215.8: E fue ordinato giae gran tempo in questo reame al tempo del re Jovane, che Gian Pitetto, ch'era per maestro giustiziere a Londra, provedesse a quelli popolani...

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 6, cap. 4, vol. 1, pag. 234.27: dopo Stefano regnòe un altro Arrigo, il quale ebbe due figliuoli, il re Giovane e lo re Ricciardo. Questo re Giovane fue il più cortese signore del mondo, e ebbe guerra col padre per indotta d'alcuno suo barone...

[7] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 89.5, pag. 634: poi che i servizii fai tal ch' alcun maggio / per léngua d' om contar non se poria; / ché del Re Giovan la gran valentia / enverso de la tua non ha paraggio.

1.8 Di recente produzione.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 33, pag. 38.20: A' prati è buono il letame giovane, e la mondiglia del mare bagnandola prima coll'acqua dolce.

2 Sost. L'uomo nella prima fase della vita, prima della maturità (in gen., ma non sempre, dopo l'adolescenza). || Spesso in contrapposizione a vecchio.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 611, pag. 549: ond' eu tegno per fole lo çoven e lo veio / qe mai se çonze ad esse ni cre' lo so conseio.

[2] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 76, pag. 588: Enoiar me fai e gran pesança / om[o] qe s' adire de nïente; / [[...]] om laro qe no perde baldança; / çoven qe per crucïar m' adente.

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 163.7: Più leggiermente cade in infertà il giovane ch'el vecchio, più gravemente inferma, più malagevolemente si cura e pochi ne vegnoro a vecchiezza. E in ciò è megliore la condizione del vecchio, ché quello ch'el giovane spera, il vecchio l'ha già avuto...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 23: Ovidio in dele Pistule dice: stiano di lunge da noi l[i] iovani affaitati come fe(n)mine, che la forma del'omo ama pogo affaitame(n)to...

[5] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 36, pag. 35.3: questi è un giovane nato di gran sangue, e 'l padre è uno uomo vecchio, e tutta la sua speranza è oggi in costui...

[6] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 19, pag. 383.9: [e] tocca nobilitade, che bene è vera salute, essere là dove è vergogna, cioè tema di disnoranza, sì come è nelle donne e nelli giovani, dove la vergogna è buona e laudabile...

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 55, pag. 79.7: un çovene fazando mal no vegniva corecto dal pare, per la qual cosa el scomenzà per furti et altri mali chazer en man de Comun.

[8] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 540.13: Era remaso de la dicta stirpe solo un giovane, el quale Curradino era apellato, figliuolo de Corrado predicto.

[9] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 453.14: Erano in quello castello una conpagnia di giovani di battaglia amaestrati, e quali agramente insultano e Troiani...

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 48.10: et avia nome, kystu previti, Florenciu; lu qualj era statu avu de unu iuvenj chi era subdiaconu et stava cum sanctu Gregoriu.

[11] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 14, pag. 377.33: essi pervenuti allato ad un giardino, udirono in esso graziosa festa di giovani e di donne.

[12] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 9, ott. 37.6, pag. 553: Da' lati al carro gia gente festante, / giovini e donne in abito cortese, / con dolci suoni e canti festeggiando / diversamente con arte danzando.

[13] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 122, pag. 119: E la Trinacria che mantien la guerra / col giovene che venne d'Ungaria / posin tra loro, e terminin la terra.

[14] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 305, pag. 36: cui succedete lo so Galeazo, / gaiardo, acorto e presiato / a qual drè venne lo so fio Aczo, / zoven saputo e dolce chiamato.

[15] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 3, pag. 85.6: Furono con ammirazione ascoltati i casi di Rinaldo d'Asti dalle donne e da' giovani e la sua divozion commendata e Idio e san Giuliano ringraziati...

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 185.19: con gran raysone se pote chyamare pazo chillo iovene, o chillo homo, lo quale ave speranza alle losenghe delle femene...

[17] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 89.4: Ephebus, bi id est lo giovene.

2.1 [Come appellativo].

[1] Doc. sen., 1263, pag. 356.22: Messere Lanberto il Giovano di Bari, deta, (e) Gian di Garigole (e) Simonino di Fontane (e) Guiciardino il Picholo [, piagi,] dieno dare xxii li. nela fiera di Bari in sesagiesimo terçio...

[2] Lett. lucch., 1297, pag. 38.31: qua(n)do pensiamo bene di chostà no(n) devere se noe a mess(er) Guido Ferriera lo giovano (e) al fillio fue di mess(er) Ioh(ann)i Ferriera (e) alla soro...

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 220.13: In l'anno del Segnor CMXXV Karlo Terzo, el qual ven dito Grosso o ver plu Zovene, imperà anni XII.

[4] Doc. merc. Gallerani, 1304-1308 (sen.), [1307] 9, pag. 257.16: Item per messer Piero di Savoia el giovano per speçie che li mandammo 42 lb. 13 s.

[5] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 20.33: Dì 20 di giungnio 321 messer Amari di Pittio il giovane ci fecie una carta di fior. 80 d'oro per ser Neri Beninchasa notaio...

[6] Doc. pist., c. 1360, pag. 8.34: Maestro Francesco giovane da Pisa, à una grande scuola; dice no si partirebbe ora da Pisa.

2.2 Plur. L'insieme delle persone nell'età che precede la maturità (senza distinzione di sesso).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 26, pag. 94.4: Et Marzial disse: chi si confida del senno di giovani, aspetta ruina.

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 163.21: ké, quanvisdomenedieuké la etade deli çoveni sia plui sotil de quela deli vetrani, e conçoseacausaké li vetrani vega molte cause, plusor fiade li çoveni vé plu deli vetrani.

[3] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 4, pag. 840.28: Qui pone Nasone la propietade de' giovani, la cui natura ripugna a le parole degli amonitori.

[4] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 14, pag. 9.10: Questa era optima citadinanza imperciò che li giovani servivano a' vecchi e li vecchi a' giovani.

[5] Storia distr. Troia (ed. Gorra), XIV pm. (tosc.), cap. 7, pag. 458.22: [[Medea]] gli giovani faceva invechiare e gli vechi faceva venire in giovintudine.

[6] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 4, pag. 247.4: Seguita i maggiori, onora i pari, i minori ammaestra. Ora pugni i giovani, ora tu ungi i vecchi. Ogni peso d'ebbrezza fuggi, ogni spelunca d'avarizia ispregia.

2.3 Ragazzo che svolge mansioni di assistenza o di apprendistato.

[1] a Stat. lucch., 1376, L. IV, cap. 10, pag. 134.23: Et siano tenuti li dicti cocitori a posta del mercadante di chi fusse la seta che cuocesse, mectere quella quantità che mectere dè di sapone in caldaia alla presentia del mercadante o d'alcuno de suoi factori o giovani.

3 S.f. Donna nell'età che precede la maturità.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 9, pag. 142.2: E se uno vecchio prende per moglie una citola, essi non si manterranno lealtà insieme, perciò che i giovani o le giovane naturalmente non si dilettano della compagnia dei vecchi.

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 152.17, pag. 221: Ahi, como po non giovan donna ardire / carnal voglia seguire, / vedendo tante e tai gioven guardare?

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 4, pag. 123.14: la vechia quando comença a luxuriare fa peggio (et) più se delecta de la giovane...

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.122, pag. 157: Deo per sua bontà sì ha formato / un corpo d'una iovene avvenante; / e puoi che 'l corpo fo organizato, / creocce l'alma en un icto stante...

[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 25, vol. 3, pag. 307.10: egli compiange ciò ch'è presente, e loda il tempo passato, e vole castigare li giovani, e giuocare con le giovane.

[6] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 1, pag. 2.11: due alquante saracine venìano per l' acqua; infra le quali ve ne veniva una giovana molto bella e molto azimata...

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 54, pag. 280.4: Santo Bernardo si trovò con una giovane nel letto bella, e non ebbe tentazione, non si ne curò un fico.

[8] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 226.1: o se tu disideri giovane compiuta, mille giovane ti piaceranno: tu sarai costretto di non sapere quella che tu disideri.

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 21, pag. 105.19: a Spuliti fo una virgine, filla de unu gentilomu; kista iuvini avia grande desideriu de sirvire Deu in habitu de religioni...

[10] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 34, pag. 783.16: e almeno in quello di che sogliono essere più vaghe le giovani, l' avrei io molto meglio servita che il vecchio.

[11] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 113, pag. 702.6: onde sogiugne che «prieme», cioè 'strigne ', «co le tenere mani», de le giovani, «i piegati corni di Bacco», cioè che la giovane tal volta, calda di vino, pigliava el membro dell' uomo...

[12] Stat. lucch., XIV m., pag. 212.31: Et guardi bene la badessa ke al parllatorio no acconpangni giovana con giovana.

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 10, pag. 100.13: E la noite inanti a lo dì de la sagra questa çovena, vençua de la voluntae de la carne, non se poea astenei' da lo mario.

[14] a Doc. ver., 1385, pag. 431.6: Fata questa força e viole(n)tia, come a Deo à piaxù, la zovena è mo(r)ta...

[u.r. 22.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]