0.1 neça, neçça, neçe, nezza.
0.2 Lat. neptia (DEI s.v. nezza).
0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 1.
0.4 In testi tosc.: Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.).
In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.); Doc. venez., 1300; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).
0.7 1 La figlia del figlio o della figlia (v. [5]) oppure la figlia del fratello o della sorella (v. [7]), lo stesso che nipote (femmina).
0.8 Maria Fortunato 07.03.2014.
1 La figlia del figlio o della figlia (v. [5]) oppure la figlia del fratello o della sorella (v. [7]), lo stesso che nipote (femmina).
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 39.30: Mo' parla Panfilo a Galatea: «O madona Galathea, una mea neça de quel'altra vila sì te manda mile saludi, e mandà a ti per mi lo so amore e lo so servisio...
[2] x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.), p. 510: Hec neptis, huius neptis, la neça.
[3] Doc. venez., 1300, pag. 31.27: Eo pre Marco Navaiario sì ordeno et faço meo testamento et faço mei comesarii ser Filipo Roso meo nevo et Chatarina [soa] [m]uier, mia neça...
[4] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 935, pag. 287: una dona è en questa terra, la qual è coxina, / proximana parente de questa Katerina, / neça de ree Costo sì ch' el regname gi ven, / lo quale Katerina possede e sì ten...
[5] Doc. venez., 1315 (08), pag. 127.14: hordeno che mia neça Regina fiia che fo de mio fiio Dardi s. XX de gss. per anema de mia mugler savia...
[6] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 19, 139-145, pag. 393, col. 2.3: Nepote ho di là . Çoè neça.
[7] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 5, pag. 61.14: Ma Cecilia moglie di Metello, conciosiacosachè a l' usanza antica una sua nezza pupilla, figliola d' una sua sorore, di notte stèsse in uno luogo sagro per agurio di sapere suo maritaggio, la zia medesima le fece l' augurio.
[8] Filippo di ser Albizzo, Rime, a. 1365 (fior.), 69a.8, pag. 70: La legge tien valer men ch'una acciuga / e quello stipolar chiama vanezza, / dove a la chiesta altra risposta inuga: / cheggio la figlia, ed offeri la nezza.
[9] Tristano Veneto, XIV, cap. 557, pag. 523.15: Perché sapié che la dona, la qual ello menà a Chamiloto cussì ricamentre ornada quando ello abaté tanti cavalieri, era soa neça et era de molto gran hetade, la qual era suore de miser Seguran le Brun.