0.1 sopraccelestiale, sopraccelestiali, sopracelestiale, sopracelestiali, sopra celestiali, sopre celestiali.
0.2 Da sopra e celestiale.
0.3 Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.); Teologia Mistica, 1356/67 (sen.); Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).
In testi mediani e merid.: Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
0.5 Locuz. e fras. corpi sopracelestiali 1.2; cose sopracelestiali 1.1; segni sopracelestiali 1.2.1.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Che ha sede al di sopra dei cieli. 1.1 [Relig.] Cose sopracelestiali: gli esseri divini e beati della tradizione cristiana (considerati come collocati al di sopra delle sfere celesti). 1.2 [Astr.] Locuz. nom. Corpi sopracelestiali: gli astri.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 06.09.2013.
1 Che ha sede al di sopra dei cieli.
[1] F Scala del Paradiso volg., XIV m. (tosc.), Vita di santo Joanni: nella quale sopracelestiale Ierusalem questo perfetto entroe. || Ceruti, Scala, p. 3.
[2] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 58, col. 2.24: in lei abita più altamente e pienamente la sopraccelestiale sapienzia, imperciocch'ell'è imagine di Dio...
[3] f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. I, cap. 31, vol. 1, pag. 110.4: che non era ancora stata dichiarata alle genti la superna dottrina, la quale mondando il cuore per fede, ad acquistare le cose celestiali e sopraccelestiali con umile divozione mutasse l'affetto umano...
- Sost.
[4] F Bianco da Siena, XIV ex. (tosc.), LXIV, 19: Quantunque sia salito in alto stato / contemplando 'l sopracelestiale, / maggior affanno li è apparecchiato, perché si vede in corpo mortale. || Bini, Laudi spirituali, p. 158.
1.1 [Relig.] Cose sopracelestiali: gli esseri divini e beati della tradizione cristiana, (considerati come collocati al di sopra delle sfere celesti).
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pag. 6.1: Innella prima parte del tractato vediamo de le cose sopracelestiali, de le quali tre cose la vostra nobelità me dimandò: inprima, de Dio; secondo, de li angeli; tertio, de li corpora beati.
[2] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 4, pag. 82, col. 1.37: la mente tanto più divinamente e più eccellentemente aggiunge alle cose sopraccelestiali, quanto ad esse più s'appressa, ovvero in esso Iddio più intimamente si trasforma.
1.2 [Astr.] Locuz. nom. Corpi sopracelestiali: gli astri.
[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 6, Natività G. Cristo, vol. 1, pag. 89.12: La terza per la pura corporale chiaritade, sì come per li corpi sopracelestiali; però che in quello dì di Natale, secondo che alcuni vogliono dire, come dice Grisostomo, adorando i Magi sopra un monte, una stella apparve appresso di loro... || Cfr. Legenda aurea, VI, 85: «Tertio per pure corpoream lucidam, sicut per corpora supercelestia.».
1.2.1 [Astr.] Locuz. nom. Segni sopracelestiali: le tredici costellazioni dello Zodiaco.
[1] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 195.16: Et erano ancora nel dicto coprimento li XIII signi sopre celestiali et le pianete, cioè lo sole et la luna, li quali erano menati dalli loro propri carri.