0.1 tabarçet, tabarçeth, thaberçeth; f: tabarzet, tabarzeto.
0.2 Ar. tabarzad 'bianco' (Ineichen, Serapiom, vol. II, p. 215).
0.4 Att. nel corpus solo in Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.7 1 [Med.] Locuz. nom. Zucchero tabarzet: varietà pregiata di zucchero bianco, polverizzato mediante molitura, usato a scopi officinali. 2 Locuz. nom. Miele tabarzet: varietà di miele (usato come conservante).
0.8 Pietro Bocchia 26.06.2014.
1 [Med.] Locuz. nom. Zucchero tabarzet: varietà pregiata di zucchero bianco, polverizzato mediante molitura, usato a scopi officinali.
[1] F Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. 10, cap. 3: com-questa colatura si mescoli dr. .x. di çuchero tabarzet, e 'l pigli e bea ançi che dorma... || Piro, Almansore, p. 858.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 47, pag. 60.8: Ma el çucharo thaberçeth vene tegnù el meiore.
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 212, pag. 224.6: E magnase questa noxe cum çucharo tabarçeth o cum peniti bianchi da q(ui)li [che è] rescaldè.
2 Locuz. nom. Miele tabarzet: varietà di miele (usato come conservante).
[1] f Mesue volg., XIV: Conservasi [il rabarbaro] per infino a quattro anni, e guardasi dalla putrefazione e corrupzione se se unga della cera e della trementina struta, o la cera sola, o si sottera nel mele tabarzeto. || GDLI s.v. tabarzeto. Prob. adattamento occasionale.
[u.r. 10.09.2018]