PIGREZZA s.f.

0.1 pegreça, pighressa, pigreça, pigreçça, pigressa, pigreza, pigrezza, pigrezze,pigriça, pigriza.

0.2 Lat. pigritia.

0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Lett. lucch., 1303; a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Passione genovese, c. 1353.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Disposizione negativa dell'animo che determina riluttanza ad agire, in partic. a portare a termine ciò che si è incominciato; mancanza di impegno, negligenza. 1.1 Stato di ozio, indolenza, inerzia derivante da tale disposizione.

0.8 Luca Morlino 22.11.2012.

1 Disposizione negativa dell'animo che determina riluttanza ad agire, in partic. a portare a termine ciò che si è incominciato; mancanza di impegno, negligenza.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 67.26: La no pegra fadiga sì desbriga sovençe fiade li dobiosi fati, e la covignivol mateça sì caça via grande pegreça.

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1522, pag. 229: già d'usura che dài / nulla grazia non hai; / né 'n ciò non ha larghezza, / ma tüa gran pigrezza.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 26.14, pag. 600: Ki questo tempo perde, nol pote araquistare / per nullo aver del mondo ke 'l ce potesse dare, / e non è altro tempo per penetença fare: / perçò no lo perdite per la vostra pigreça.

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 61, pag. 170.9: ke pigreça o viaçança no 'l constringa travolçer iusticia et raxone, usar veritate, reprender mençogne sì como se convene...

[5] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 17.31, pag. 126: O rocca de fortezza, / en qual è gran tesoro, / da for pare asperezza / e dentro è mèl savoro; / non se ce vol pigrezza / a guardare a tuttore.

[6] Lett. lucch., 1303, pag. 143.9: or c'aiuti Deo che d'àe lo podere, possa che in noi (è) tanta pighressa, (e) male fare no· llo volemo.

[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 212, pag. 264: a çascauna venia sì dis lo so saludo, / nexuna pegreça ella no g' ae abù.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 2, vol. 2, pag. 64.14: Ca issu, rimpruzandu a lu Senatu pigriza, dissi que issu aviria misteri di altru Senatu...

[9] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IV [Phars., IV, 237-291], pag. 63.19: allora la fredda pigreça lega i membri e l'animo, tolta via la forteça, poi che lo rigido sangue àe strette le secche fedite.

[10] Passione genovese, c. 1353, pag. 27.33: non me diga lo Segnor de questo campo che lo so fruyto sea perio per pigreza in le mee maym e me togla la bayria de questo lavor e me zicthe for de la soa terra, e a desonor me convegna mendigar.

[11] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 2.13, pag. 20: Da vespi, da mosconi e d' altri vermi / sempre trafitti son per dimostranza / de la lor vita misera non viva, / nè morta tucta di vil gattivanza, / otiosi, gravi, di pigrezza infermi, / senz' altro nome che gente gattiva.

[12] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 24, 79-96, pag. 627.20: pigrezza di non volere lavorare...

- [Prov.] Pigrezza non raduna ricchezza.

[13] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 123.15: Pigreça non rauna richeça.

1.1 Stato di ozio, indolenza, inerzia derivante da tale disposizione.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 184.2: e i tuoi [sali] siano senza dente, e gli occhi senza viltà, e riso sanza cacchinno, la vocie tua sanza grido, l'andamento sanza romore, risposo sanza pigreza, et quando gli altri giocano, e tu penserai alcuna santa cosa e honesta.

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 2, pag. 48.1: Li tuoi sali overo rep(re)nsioni siano sança denti, li occhi sança utilitate, lo riso sa(n)ça chachi(n)no, la voce sança grido, l'andam(en)to sança fretta (e) fervore, lo riposo sança pigreçça...

[3] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 120, pag. 566: toste de tene prindi bona cura, / e no -nce sia pegreçe nè demura.