PIGRIZIA s.f.

0.1 pegricia, pegrisia, pegrixia, pegrizia, pigarizia, pigheritia, pigherizia, pigricia, pigricïa, pigrisia, pigritia, pigritie, pigrixia, pigrizia, pigrizie, pigrizzia, prigritia, prigrizia.

0.2 Lat. pigritia (DELI 2 s.v. pigrizia).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Doc. volt., 1329.

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. rompere la pigrizia 1.1.

0.7 1 Disposizione negativa dell'animo che determina riluttanza ad agire, in partic. a portare a termine ciò che si è incominciato; mancanza di impegno, negligenza. 1.1 Stato di ozio, indolenza, inerzia derivante da tale disposizione. 2 [Med.] Disturbo dell'organismo che determina un rallentamento delle sue funzioni.

0.8 Luca Morlino 22.11.2012.

1 Disposizione negativa dell'animo che determina riluttanza ad agire, in partic. a portare a termine ciò che si è incominciato; mancanza di impegno, negligenza.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 10, pag. 65.4: E per la sua pegrizia, poi ch'egli s'è molto affatigato, n'ucide molti.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 28, pag. 51.17: Pigrizia è una cattività d'animo per la quale il ben c'ha cominciato non compie.

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 33.32: Et se alcuno di questi officiali per cagione di sua disaccorteza, o vero pigheritia, o vero occupatione alcuna, o vero excesso, parrà al vescovo de la terra et a li frati sopradetti che sia da rimuovere...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.307, pag. 585: En li toi faiti agi per mente / de no esser negrigente, / ma seí avisto con prestixia, / non ajando in ti pegrixia, / ch[é] pu se sor far un dì de ben / ca un ano, taror ven.

[5] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 18, 97-105, pag. 365, col. 1.3: Maria corse con fretta: çoè che qui' dixeano quasi redarguendo sì medesimi de soa pigrizia.

[6] Doc. volt., 1329, 13, pag. 29.26: I quali per loro negligentia e pigritia non sono solliciti a ffare quello che all'aconcio di quella opera si richiede.

[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 611.4: E ancora l'accidia sempre ritiene la sua regola: la pigrizia, negligenzia, tepidità, tardità nel ben fare, sonnolenzia sempre dimorano con noi...

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 136.6: et ora, videndu tua pigricia, è vinutu unu homu straniu et volinchila dari per mugleri, et volilu fari hereda di lu regnu.

[9] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 70, par. 1, vol. 1, pag. 472.11: Per l'avaritie e pigritie degl chierce overo degl laice segnore de le cose emphyteotiche...

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 1, pag. 4.12: Certo non fora convenevole che de esse remanga tenebre de ignoranzia per pigrizia de scrivere.

[11] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 227.17: Benedeto sià vuj, messer Iesu Cristo, ch'el ve piaque de sparçere lo vostro sangue de li pei per la nostra pegrisia.

[12] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 113.12: Hec segnities id est la pigritia.

- [Come vizio personificato].

[13] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 28, pag. 51.9: E quelli sono i Vizî che nascono di Tristizia, e sono così appellati: Desidia, Pigrizia, Pusillanimità, Negligenzia, Improvedenza, Non intorno guardare, Tepiditade e Ignavia -.

[14] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.95, pag. 291: Al primo grado ch'eo salìa, - la Pigrizia trovai empria...

[15] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 413, pag. 340: Dayteme la Pigritia, e darim schacchu mactu / a ly nostri hodïati».

1.1 Stato di ozio, indolenza, inerzia derivante da tale disposizione.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 2: le tuoi riprensione no(n) siano mordace (et) li tuoi occhi sensa altessa, riso sensa schierne, la voce sensa grido, l'andame(n)to sensa furore, lo riposo sensa pigrisia.

[2] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 5.1, pag. 326: Schifa la pigricia e no star(e) uciusu, / desponite ad exerciciu e fatica p(er) usu...

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 69.3: Apressu di li quali la pigricia et lu reposu, la quali per sou languri da ly soy ascusagni loki se trahi sfurzatamenti a la curti, et si condanna in curti commu virgugnusu peccatu.

[4] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 532.3: Che, se io commando che la pegrisia non inigrisca li denti e che le boche fia lavade da doman dal'acqua?

- Locuz. verb. Rompere la pigrizia: smettere di indugiare, decidersi ad agire.

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 140.36: Rompammo adunqua onne nostra pegricia e spaventamiento e llassemmone andare derecto onne altra deliberatione e proponimiento de zò che ne potesse intervenire oy bene oy male...

- [Prov.] Chi giace con pigrizia, povertà l'abbraccia.

[6] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 212.114, pag. 266: Chi giace con pigrizia, / Povertà l'abbraccia...

2 [Med.] Disturbo dell'organismo che determina un rallentamento delle sue funzioni.

[1] F Libello per conservare la sanità , XIV pi.di. (fior.): E se tu se' usato di mangiare una, e tu mangiassi dua, addiverrattene pigrizia nel corpo, e il cibo non si ismaltisce... || Manuzzi, Libello, p. 5.

[u.r. 28.09.2018]