0.1 lucore, lugor, luor.
0.2 Lat. lucor (DEI s.v. lucore).
0.3 Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).
N Le att. in Jacopo della Lana e Francesco da Buti sono cit. dantesche.
0.7 1 Propagazione di luce intensa.
0.8 Veronica Ricotta 10.06.2014.
1 Propagazione di luce intensa.
[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 5.36, pag. 466: tant' ha vera piagenza: / già per cui lo meo core / altisce in tal lucore / che si ralluma come / salamandra 'n foco viv...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 14.94, vol. 3, pag. 233: ché con tanto lucore e tanto robbi / m'apparvero splendor dentro a due raggi, / ch'io dissi: «O Elïòs che sì li addobbi!».
[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 475, pag. 61: Apresso la croxe un gran splandor / Desexe dal çielo con gran lugor, / Che tutto el payxe invironà / E molto forte alumenà.
[4] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 14, 91-102, pag. 327, col. 1.6: Che con tanto lucore. Çoè tanta era la multitudene del spiendore e del sfavillare che mosse l'A. a dire a Deo...
[5] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 14, 91-102, pag. 423.26: Chè; cioè imperò che, con tanto lucore; cioè splendore, e tanto robbi...
- Femm.
[6] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 3, pag. 227.2: Atresì fan li omen carnail: endormì sunt e no senten la clartà ne la luor del iorn, zo est Deus.
[7] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 68, pag. 68.5: Et non fe' in quel luogo molti miracoli per la encrudelitade luor.