0.1 magnera, magnere, magniera, mainer, mainer', mainera, mainere, maineri, mainiera, mainiere, mainira, mainire, mainnera, manera, manèra, manere, maneri, manerie, manier', maniera, maniere, manieri, mannera, manyera, manyere, mayner, maynera, maynere, mayneri, maynerj, mayniera, meniera.
0.2 Fr. manière (DELI 2 s.v. maniera).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 2.1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lett. sen., 1262; Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1295 (2); Doc. pist., 1296-97.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.):; Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Pamphilusvolg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Leone di Corciano, c. 1350 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. Montecassino, XIV (luc.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. a maniera di 2, 3.1; alla maniera di 3.1; in cotale maniera 1;in cotale maniera che 1.1; in nessuna maniera 1.2; in nulla maniera 1.2; in tale maniera 1; in tale maniera che 1.1; maniera del mercato 5; maniera di mercato 5; nulla maniera 1.2; per nulla maniera 1.2.
0.6 N Cfr., per il senso, non att. nel corpus, di 'stile pittorico', Cennini, cap. 27: «ghuarda di pigliar senpre il miglior, e quello che à maggior fama. E, seghuitando di dì in dì, contra natura sarà che a tte non vengha preso di suo maniera e di suo aria» (Thompson, Cennino Cennini, p. 15).
0.7 1 Modo particolare di agire; peculiarità che si manifesta nell'azione e nel comportamento. 1.1 Locuz. cong. In (tale, cotale) maniera che. 1.2 Locuz. avv.In, per nulla / nessuna maniera: in nessun modo. 2 Insieme delle caratteristiche esteriori di qno o qsa; aspetto esteriore; forma. 2.1 Atteggiamento che si assume in determinati contesti. 2.2 Insieme di costumi e usanze. 3 Varietà di elementi diversi tra loro per qualità o tipologia (con rif. a uomini, piante, oggetti). 4 Stile particolare impiegato nell'espressione letteraria. 5 Signif. non accertato.
0.8 Veronica Ricotta 16.06.2014.
1 Modo particolare di agire; peculiarità che si manifesta nell'azione e nel comportamento.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1323, pag. 70: Per tre mainere de' guaagnar, / Mai molti li à revelar: / Per li miraculi serà la una...
[2] Lett. sen., 1262, pag. 278.2: sì temorosi dela Chiesa che no vorebero fare (chon)tra a chosciença di cho..... i· neuna mainiera di mondo; (e) fano ogi dei d. q(ue) dieno dare a noi (e)d altri...
[3] Lett. lucch., 1295 (2), pag. 20.17: (e) poi ch'este partito dalla teçoria i(n) della mainiera ched è, tosto de derebe omo essere paghato.
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 640, pag. 24: El è tut lo pezor e offend in tut mainere.
[5] Doc. pist., 1296-97, pag. 163.7: le ditte dusgiento cinque livre, soldi otto, d. sette bon. achattamo p(er) lui nela maniera ditta di sopra...
[6] Poes. an. tosc. occ., XIII, 25, pag. 442: / E in quella maniera / Se[n]son, che 'l più fort' era / per femina licera / fu ciech' a signoria.
[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 4.13, pag. 105: Constreito de tar mainera / speranza d'ensir no era / se no de lo atissimo De'...
[8] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 32, 67-72, pag. 757, col. 1.2: l'A. quella mainera de prodizione che cage secondo la distinzione facta per lo primo modo...
[9] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 2, pag. 15.10: Et ello sempre immaçinando lo modo e la mainera como ello possea recunçare, infra pochi dì ello fe' una molto bella predegatione al puovolo...
[10] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 23, pag. 151.3: necessario è l'unu pede de retro cum fune de lana se leghe ch(e) nulla manera poçça gire ennanti, et questo se fane ad conservare la sanitade delle gambe.
- In tale, cotale maniera.
[11] Doc. venez., 1282, pag. 11.33: De quel que serà trovao delo meo en diner pagando la enpromesa de mia muier, la qual sé lib. M, voio qu' el sia stribuio per anema mia lib. CCCC en cotal mainera...
[12] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 10: Per amor dei citadini (et) moltitudine deli amici in tal mainiera si guarnisce (et) difende l'omo che no(n) può esser vinto in alcuna cosa...
[13] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.32, pag. 154: fatt'ha schera, / e descurrenno porta la 'mbasciata / che l'omo non perisca en tal mainera.
[14] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 18.23: «Comu li persunj superbi si allegranu quandu li è factu grandi hunure, in tal maynera kyllj chi su humilj viraci si allegrano quandu li esti factu grande virgogna...
[15] Leone di Corciano, c. 1350 (perug.), pag. 146.5: E lo padre, vedendo come lo filglio era en tale manera tanto gravato, dicie a suo filiuolo : - Lo lione de Corciano non puote fare male...
1.1 Locuz. cong. In (tale, cotale) maniera che.
[1] Doc. venez., 1283-95, pag. 15.12: Laso a Francesco lib. D en cotal mainera que, s' el volese dir niente deli dr. qu' eo ài scosi per carta...
[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 10, ott. 58.4, pag. 585: angelici aspetti / di quelle donne conturbavan molto / e con dolore offendevano i petti / dilicati in maniera che nel volto / si parea loro...
[3] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 137.19: E sono ambendue congiunte in sé, in maniera che si fae tutto come corpo d' uno animale solo.
[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 22, pag. 199.19: in uno piezo et in una integrità co la sostantia de quelle colonne, in tale maynera che quelle ymagine, le quale erano scolpite e formate in quelle colonne, pareano ymagine...
1.2 Locuz. avv. In, per nulla / nessuna) maniera: in nessun modo.
[1] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.17, pag. 152: Voglia tanto m'abonda / che temo lungiamente / no la posso covrir nulla manera, / ca 'n me par che s'asconda / troppo isforzatamente / amor di core che no pare...
[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 161.18: E sse Anibal in quello tempo fossi venuto ad Roma, per nulla mainera romani non forano potuti resistere.
[3] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 152.23: Questa sì è quela la qual à trapassadi li mei entiriori, çoè lo meu core e le mei budele, con li soi lançoni, et eu no posso en neguna mainera comovre li mei lançoni encontra de lei…
[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 29, pag. 78.26: lui dire meno che non è, ché non sta bene, né si conviene in nulla maniera, che l'uomo ne dica più che ne sia.
[5] Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.), pag. 9.33: e trova tucti li drappi di madonna Y., ma lei non potea trovare in nulla mainiera.
[6] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 480, pag. 35: «Matre mia, no· llo consentèra / che tu [issu] vidisci per nulla manera.
[7] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 172.6, pag. 352: e a Pilato disser con furore: / - Non scriver «nostro re» 'n nulla manera; / scrive «disse esser re» - dicìan issi.
2 Insieme delle caratteristiche esteriori di qno o qsa; aspetto esteriore; forma.
[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 68, pag. 565: Per certo l'airo mutase de vierno in primavera, / in estate similiter muta la sua manera, / in autunno removese de la sua via primera; / quactro volte si varia e muta...
[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 120.14: tuttavia io temo tutte le cose, però che molti uomini in maniera dell' idiei sono già entrati nelle caste camere. || Cfr. Ov., Met., III, 281-82: «multi / nomine divorum thalamos iniere pudicos».
[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 155, pag. 234.20: Le gente sono bianche, di bella maniera e belli.
- Locuz. prep. A maniera di qno: simile a qno nell'aspetto.
[4] Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.), 18a.3, pag. 250: ca mi 'ntendiate s'io chero razone: / cad io son tutto fatto a tua manera, / aggio cavelli e barba a tua fazzone, / ed ogni parte aio, viso e cera...
2.1 Atteggiamento che si assume in determinati contesti.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 487, pag. 543: lié' cor' ogna bestia, per vederla, vontera: / et el' è tanto pessima e de forte mainera, / quela qe plui l' aprosema, mestier è q' ela piera.
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 157, pag. 376.14: disse il signore: - Pietro, tu m' hai fatto assai maravigliare della maniera e delle parole, che tu hai usate dinanzi al venerabil corpo di questo santo.
[3] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 44.6, pag. 101: Et chi per van conforto d'altruy sale / oltra quel che conven a sua mainiera, / degno è che non governe ben bandiera, / né ben cavalchi alcun sotto soe ale.
2.2 Insieme di costumi e usanze.
[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 769, pag. 176: A dire la veritate, non tenea la manera / Che re deveva tenere, colla lianza vera: / Quello facea la domane, rebocava la sera...
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 190, pag. 472.20: questo Gian Sega, al tempo di messer Bernardino da Polenta, stando in Ravenna, e seguendo maniera d' uomo di corte, ed essendo pure d' una diversa condizione...
- Locuz. prep. A maniera di: secondo l'usanza di.
[3] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 43.8, vol. 2, pag. 139: troppo il freno, / perché spesso vedeno / caval human divenuto restio, / se forse il tracti a maniera del rio.
[4] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 65.39: E à le vestimenta non molto lunghe, e alçate come a maniera d' uomo che vuole andare tosto.
[5] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 110.15: e cutal fu Febus, avendo presa la citula. l'altra si rileghi a maniera di Diana riculata, quand'ella, come suole, dimanda le fiere ispaventate.
[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 195, pag. 15: Io ai vezuto el dolze fiol mio / eser menato a visa et a mainiera / d'un malfator; andemo tosto drio.
- Locuz. avv. Alla maniera: secondo l'usanza.
[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 7, pag. 125.17: e veggendo alcune femine alla guisa di Maiolica ballare essa alla maniera allessandrina ballò.
3 Varietà di elementi diversi tra loro per qualità o tipologia (con rif. a uomini, piante, oggetti).
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 194.6: Oramai è convenevole d' insegnare queste medesime cose nell' autra maniera de exordio la quale è appellata «insinuatio».
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 6, pag. 92.12: E anco questo regno non è compiuto, e è mestieri che ce vengano doe manerie de genti: l'una si è iudici per conósciare rascione, e notari per scrìvare...
[3] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 3, pag. 121.4: verdura, singnifica la humilitate et benignità dela terra, quale sostene de essere pascuta da omne manera de animale tantu da boni tantu da mali...
[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 63.21: Capitol del color. Mo è a dir dey color particular .... Et è molte altre maynere de color da penzer...
[5] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 8, pag. 33.16: Et intrandu li Normandi li turri sì distrussiru et li merguli, auchidendu omni maynera di genti chi trovaru intra la chitati, ecceptu chi alcuni fugeru a li navi...
[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 6, pag. 10.18: El trifoio, dise Diascoride, è de do mainiere, desmestego e salvègo.
[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 188.25: Confietti de divisate manere.
4 Stile particolare impiegato nell'espressione letteraria.
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 19a.1, vol. 2, pag. 481: Voi, ch'avete mutata la mainera / de li plagenti ditti de l'amore / de la forma dell'esser là dov'era...
[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 269, pag. 378, col. 1: Nello sou dire tenea / la manera ch'avea / Virgilio nel parlare, / cha ben lo sapia fare, / cha Deo era con ella...
5 Signif. non accertato. || Si tratta di un oggetto cucito non det.
[1] Doc. prat., 1275, pag. 533.9: Gia(n)nino chuocho della podestade p(er) iij b. <(e) u(n) qu> (e) meço di bucharame p(er) la maniera <p(er)> della gesta (e) p(er) j b. di çe(n)dado verd(e) p(er) li pe(n)nelli delle tro(n)be, s. xiiij.
- Maniera di, del mercato.
[2] Doc. prat., 1275, pag. 529.14: Bernarduccio Sichinolfi p(er) xlviiij b. (e) iij quarti di çe(n)dado vermiglo (e) bia(n)cho (e) indacho (e) gallo p(er) j go(n)falone di chavalieri (e) p(er) j di balistrieri (e) p(er) una maniera di merchato, lib. vij (e) s. xj me(no) d. vij.
[3] Doc. prat., 1275, vol. 2, pag. 535.23: Giuntino Marsili per chuscitura di ij gonfaloni (e) j manieradel merchato (e) per richoncatura d'una bandiera vechia (e) per ij pennelli de' tronbadori (e) per nastari, s. xxvj.
[u.r. 25.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]