TONNARA s.f.

0.1 tonnare, tunnara.

0.2 Lat. mediev. tunnaria (DEI s.v. tonnara).

0.3 Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).

In testi sic.: Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Impianto a reti fisse per la pesca dei tonni.

0.8 Rossella Mosti 02.09.2014.

1 Impianto a reti fisse per la pesca dei tonni.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 84, vol. 2, pag. 291.25: e tutti i giardini e vigne de la città d'intorno guastò, e le tonnare del porto: d'allora innanzi vennero in queste marine grande abbondanza di tonni, che prima non ce n'avea.

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 159, vol. 2, pag. 356.19: il duca di Calavra figliuolo del re Ruberto mandò da Napoli in Cicilia XVIII galee armate in corso sopra i Ciciliani, le quali presono e guastarono l'isola di Lipari, e poi guastarono le tonnare di Palermo...

[3] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 412.11: Item in eodem anno per travetti <sey> iiij, li quali appe da nui per la tunnara tr. vj.