0.1 treagio.
0.2 Da tre, sul modello di duagio (DEI s.v. treagio).
0.3 Boccaccio, Decameron, c. 1370: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Tessuto (immaginario) di grande pregio.
0.8 Rossella Mosti 01.09.2014.
1 Tessuto (immaginario) di grande pregio.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 2, pag. 512.16: «Sì, cotesto tabarro, o che vale egli?» Disse il prete: «Come, che vale? Io voglio che tu sappi ch'egli è di duagio infino in treagio, e hacci di quegli nel popolo nostro che il tengon di quattragio...