TRITA (1) s.f.

0.1 trite. cfr. (0.6 N) trice.

0.2 Lat. mediev. trita (GDLI s.v. trita 2).

0.3 Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.); Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).

0.6 N La forma trice di Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 134, pag. 515.16 («molti navilî da battaglia; ciò navi, trice, cocche e galée, uscieri, barconi, barche e saettíe») è prob. un errore per trite: cfr. Polidori, Tavola Ritonda, p. 200.

0.7 1 [Mar.] Imbarcazione da trasporto.

0.8 Veronica Ricotta 09.07.2014.

1 [Mar.] Imbarcazione da trasporto.

[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 68.11: E l' altro giorno appresso giunse l' amiraglio del re di Raona per lo Fare menando grande gioia e fedío al navilio del re C[arlo], e presene ben XXVIIII tra gale[e] e trite, e foro prese V galee di Pisani del Comune e menate in Missina, e credettero avere colto il re C[arlo] di là overo in mare.

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 75, vol. 1, pag. 528.21: Il seguente dì giunse l'amiraglio del re d'Araona con sua armata su per lo Fare di Messina menando grande gazzarra e trionfo, e prese XXVIIII tra galee grosse e trite, intra lle quali furono V galee del Comune di Pisa, ch'erano al servigio del re Carlo.

[u.r. 09.01.2023]