0.1 veronica.
0.2 Lat. crist. Veronica.
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321; Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
N L'att. in Jacopo della Lana è cit. dantesca.
0.7 1 [Relig.] Pezzo di stoffa in cui si crede impresso il volto di Cristo.
0.8 Veronica Ricotta 18.07.2014.
1 [Relig.] Pezzo di stoffa in cui si crede impresso il volto di Cristo.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 31.104, vol. 3, pag. 520: Qual è colui che forse di Croazia / viene a veder la Veronica nostra, / che per l'antica fame non sen sazia, / ma dice nel pensier, fin che si mostra...
[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 31, 103-111, pag. 701, col. 2.2: Si è una contrada ch'è tra Dalmacia e Schiavonia. Veronica, çoè lo sudario che [se] mostra a Roma.
[3] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 31, 103-111, pag. 820.17: Viene a veder la Veronica nostra; cioè viene a vedere lo volto santo, che si dimostra a Roma che si chiama Veronica...