LINO (1) s.m.

0.1 lim, lin, lina, line, linno, lino, linu, llin, llino.

0.2 Lat. linum (DELI 2 s.v. lino 1).

0.3 Glossario di Monza, X: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1221; Doc. prat., 1247; Doc. fior., 1262-75; Doc. sang., XIII ex.; a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Stat. pis., 1321; Doc. aret., 1349-60; Doc. amiat., 1371; a Stat. lucch., 1376.

In testi sett.:Glossario di Monza, X; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); a Doc. ver., c. 1301; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1311 (2); Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; a Doc. ravenn., 1353; Doc. padov., 1364; f Poes. an. O dolzo Yesu , XIV (bergam.).

In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Stat. castell., XIV pm.; Doc. assis. (?), 1354; Doc. ancon., 1372; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320.

0.5 Locuz. e fras. arte del lino 1.2.2; filo di lino 1.2; lino scotolato 1.2.1; lino stio 1.1; lino vernio 1.1.1; olio di lino 1.4.

0.6 N Per lino seme e seme lino v. linseme e semelino.

0.7 1 [Bot.] Pianta erbacea annuale (Linum usitatissimum) coltivata per le fibre tessili e i semi oleosi. 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Lino stio: varietà di lino che si semina a marzo per essere raccolto durante l'estate, lino marzuolo. 1.2 Gli steli, la materia tessile grezza o lavorata, il tessuto ricavati dalla pianta del lino (anche con indicazione del tipo o della provenienza del prodotto). 1.3 [In contesti riguardanti il mito delle tre Parche, in cui il filo di lino rappresenta la durata della vita umana]. 1.4 Locuz. nom. Olio di lino: olio ottenuto dalla spremitura dei semi del lino.

0.8 Zeno Verlato 11.10.2014.

1 [Bot.] Pianta erbacea annuale (Linum usitatissimum) coltivata per le fibre tessili e i semi oleosi.

[1] Gl Glossario di Monza, X, pag. 44.56: lino: linari...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 13, pag. 104.4: Ma egli addiviene loro [[scil.: agli smerli]] una malizia, che si mangiano tutti li piedi, se l'uomo non li tiene in tanto sementa di lino o di miglio che gli artigli non si paiano di fuori.

[3] Doc. pist., 1300-1, pag. 207.6: Diedi a Nuccio, p(er) lui a cTura, dì s(oprascric)to, p(er) seme di lino s. vj.

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18, pag. 115.19: sì ssi dee bangniare ciasquno giorno in aqua ove ssia chotta malva, benevischio, viuole, seme di lino...

[5] a Doc. ver., 1339-42, pag. 296.31: It(em) V s. p(er) faro crivelaro some(n)ça de lino.

[6] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 38, pag. 176.1: Il lino è un' erba, e la nostra carne è chiamata erba per Isaia profeta...

[7] a Doc. ravenn., 1353, pag. 448.3: Eio [[...]] sè m'aconpag(n)ai cu(n) s(er) Pedro de Neri [[...]], p(er) andare en la Ma(r)ca a co(n)parare olio e somente de lino...

[8] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 4, col. 2.28: R(ecipe) croco, coriandoli, milleloto an., seme di lino...

[9] Doc. ancon., 1372, pag. 242.11: Ancora che [[...]] de ciascheuna generatione de somente, de lino, de fichi, de nuce...

[10] Esopo tosc., p. 1388, cap. 20, pag. 126.28: Veggiendo la rondine che il lino era già nato e l'erba verdeggiava...

[11] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 36, pag. 50.33: Cuscute è una herba che se truva in lo lino, e pichase a lo lino e involçelo.

[12] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 3, cap. 15, vol. 1, pag. 271.21: Il Lino desidera l'aere temperato e terra soluta, cioè asciutta e grassa, e quanto più grassa sarà, tanto la sua stoppa sarà più grossa...

- [Rif. alla coltura, a un terreno coltivato a lino].

[13] a Doc. ver., c. 1301, pag. 288.27: It(em) LXXXXIIIJ chove de fo(r)mento da s(er) Pero dala Glara p(er) la t(er)ra da Sacho. Lino.

[14] a Lett. ver., 1309, pag. 290.14: (e) debie adur tego [[...]] una comission d(e) entraro en tegnua dele tere da Spinae (e) de Bocadessellva (e) specialmentre d(e) una pec(ia) t(erre) cu(m) lino...

- Locuz. agg. Da lino: (ideale) per la coltura del lino.

[15] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 28, pag. 98: Lo terren biso, over bertino, / Bon è da gran e migliore da lino...

1.1 [Bot.] Locuz. nom. Lino stio: varietà di lino che si semina a marzo per essere raccolto durante l'estate, lino marzuolo.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 22, pag. 110.2: Di questo mese seminano alcune persone il lino stio in terra lieta.

1.1.1 [Bot.] Locuz. nom. Lino vernio: varietà di lino che si semina a settembre.

[1] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 12, cap. 9, vol. 3, pag. 311.26: Anche ne' luoghi caldi si semina in questo tempo il lino, che volgarmente si chiama vernio.

1.2 Gli steli, la materia tessile grezza o lavorata, il tessuto ricavati dalla pianta del lino (anche con indicazione del tipo o della provenienza del prodotto). || Si riuniscono diverse accezioni, in quanto non sempre distintamente precisabili negli ess.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 17r.4: It. viij s. in lino p(er) la chasa.

[2] Doc. prat., 1247, pag. 10.13: Ve(n)dei u quarto lino, s. iij.

[3] Doc. fior., 1262-75, pag. 303.25: Ànne dato s. xxx, che n'ave(n)mo tre dodicine di lino...

[4] Doc. prat., 1275, pag. 530.26: Giu(n)tino Belforti p(er) lxviiij b. di pa(n)no bordio di lino p(er) la trabacha, lib. v (e) s. xiij.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 299, pag. 13: Il me temp entre aque fi maserá lo lin, / Ke serv e fa grand conzo a grang e picenin.

[6] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 3.20, pag. 9: «Una nave, comadre, de vin è zunt'al porto / et un'altra de lino...

[7] Doc. sen., 1277-82, pag. 107.15: Ancho XXIIII lib. et XXXV den. nel dì da Guidego linaiuolo et sono di lino.

[8] Lett. mant., 1282-83 (?), 2, pag. 14.27: et vendì [[...]] LX braça a barato de lino, lo qualo lino e' sì ò lagà in Rimeno...

[9] Doc. fior., 1286-90, [1286-88], pag. 290.14: Anche demo ad Iohanni pannaiuolo per Pietro per panno di lino, s. xviij.

[10] Doc. fior., 1281-97, pag. 554.25: s. XXXIJ di pi., ke ne mandai a mona Decha tanto lino napuletano che mi costoe -.

[11] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 56, pag. 28: Distrengese lu prevete ka sse va a lu molinu, / Lu cavaleru poveru ka sse carpe lo linu.

[12] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 8.20, pag. 90: «Eo vo lassai la botte col vino, / lassa'vo li panni de lana e de lino...

[13] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 166.19: ella mandò loro una bandiera di maravilglioso merito; nullo sapea giudichare se ella era di lino o di lana o di seta...

[14] Doc. sang., XIII ex., pag. 78.5: Item di c[i]ascuno maçço di lino da IIJ libre s(upra) den. J.

[15] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 1, pag. 91.12: Et invuluppólo molto bene i(n) un bianco drappo di lino, et miselo i(n) una sua arca...

[16] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 205.8: le vestimente de quelli era large e longe, e maxima mente quelli de lin, segondo che li Frixoni soleva avere...

[17] Stat. sen., c. 1303, cap. 29, pag. 91.2: Et che neuno possa nè debia maciarare lino [[...]] ne le fosse del detto Padule, o vero ragiuoli.

[18] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 57.5: Capitol del lin.

[19] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.108, pag. 231: Ma quelli chi pòn assai spender / pòn tuto or cerne e prender, / drapi sotir per star xorai / de lanna o lim o de cendai.

[20] Doc. venez., 1311 (2), pag. 84.3: IJ coltre et IJ pèra de niçolli et tute le soe çupe et drapi et de lin et de lana fornidi...

[21] Stat. mess. (?), 1320, pag. 25.11: Lu dirictu di kista cassia sia di pagari tri pir chintinaru di ogni pannu di lana, di sita, di linu...

[22] Stat. pis., 1321, cap. 61, pag. 236.8: excepti sarge di lina strecti et larghi, le quale conperare possano alla dicta misura alle, sensa alcuna pena...

[23] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 34, pag. 582.17: Lucifero divorava, e consumava da ogni bocca un peccatore, a guisa ch'uno strumento, detto maciulla, dirompe il lino.

[24] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 34, pag. 157.29: unu riccu homu lu quali si vistia di priciusi pannj, tantu di lana quantu di linu et ecciamdeu de sita...

[25] Stat. trent., c. 1340, cap. 43, pag. 38.5: ni leti, ni plumaçi, né coltre, ni lençoli de lana, né de lino...

[26] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 90.26: né [[Giovanni Battista]] se vestì mae drapo de lin né de lanna né portò calççamenti...

[27] Stat. castell., XIV pm., pag. 210.4: le sore vestite sieno de mantello et de gonella facte de questo humili panno [[...]], overo almeno collo mantello avere possano guarnello [[...]], o palodello ampio de canape u de lino sença alcuna crespatura cuscito.

[28] Doc. assis. (?), 1354, pag. 50.39: Item per panno de lino per lo fante del generale lb. .I., s. .IIII..

[29] Doc. aret., 1349-60, pag. 182.7: E dia dare monna Giovanna libre otto de lino once doe...

[30] Doc. padov., 1364, pag. 20.12: it(em) el dat(io) d(e) llin (e) stopa che se ve(n)da e che se traga p(er) lo passo d(e) Porto Nuovo...

[31] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Lu modu..., pag. 570.37: la lana esti plui rindivili pir la sua mulliza ki non è corda di linu nin di cannavu.

[32] Doc. amiat., 1371, pag. 109.5: It. lassa che li sieno dati e suoi pa(n)ni di lana e di lino.

[33] a Stat. lucch., 1376, L. I, cap. 23, pag. 52.24: Et ciaschuna persona testore o testrice, faccenti o lavoranti di lana o di lino o di panni di quelli o simiglianti a quelli.

[34] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 288, pag. 311.33: Alguni la taia in pece e sì le infilla in un fillo de lino...

[35] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 106.20: La maiure parte de questi Turchi portavano, loro usanza, vestimenta bianche de panno de lino...

[36] f Poes. an. O dolzo Yesu , XIV (bergam.), 48: Li cavaler sì te vestìn / de blaca vesta, fors de lin... || Lirio; non att. nel corpus da altre ed.

[37] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 76, pag. 197.11: et caduto lu coro morto in tucta la plaga se poria stuppa de canupa voi de lino minocata...

- Filo di lino: il prodotto filato.

[39] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 139.8: A centinaio grosso vi si vende [[...]] lino d'ogni ragione, vischio, e filo di lino...

1.2.1 Lino scotolato: lino passato attraverso la fase di lavorazione della scotolatura, in cui si battono gli steli già essiccati per separare le fibre tessili dalla parte legnosa.

[1] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 34.7: Per ciascuna soma de linoscotolato, VIII s..

1.2.2 Arte del lino: corporazione dei lavoratori del lino.

[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 38, par. 3, vol. 1, pag. 147.22: L'arte de la mercantia e dei pangne, del lino e dei merciare avere deggano quactro consogle...

1.2.3 Sinedd. Veste, capo di abbigliamento in lino.

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 12, pag. 753.29: e alcuni portano l'acqua e 'l fuoco velati di lino e legate le tempie di verminaca.

[2] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IX [Phars., IX, 148-166], pag. 165.32: io trarrò dell'avello Ysim ch'èe già iddio alle genti, e spargerò per lo popolo Osyrin coperto di lino...

1.3 [In contesti riguardanti il mito delle tre Parche, in cui il filo di lino rappresenta la durata della vita umana].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 25.79, vol. 2, pag. 433: Quando Làchesis non ha più del lino, / solvesi da la carne, e in virtute / ne porta seco e l'umano e 'l divino...

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 12.74, pag. 462: ma poi che il lin venne / a Cloto meno e a Lachesi il filare, / l'officio suo del tutto far convenne / ad Atropos...

[3] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 33, pag. 483.20: Questa Cloto è lo comenzamento de la vita umana, facto a modo d'una conochia; Lachesi si è lo processo de la vita, facto a modo del filo; Antropòs è il fine, ove non è più né lino, né fillo.

[4] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 10, 32.2, pag. 577.7: e fingono queste tre [[Parche]] così delle dette tre cose operare come fanno le femine che filano, cioè che prima pongono sopra la rocca il lino; poi filano quanto basta il lino, come il lino viene meno, sconocchiano.

1.4 Locuz. nom. Olio di lino: olio ottenuto dalla spremitura dei semi del lino.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 166, pag. 57.15: [I.] Unguento diagrignori vale molto alle piaghe tibiarum ed alle mamelle le quali si fanno con enfiamento per caldeçça overo per cocitura d'acqua o di fuoco colla decotione dela radice dell'olivo overo coll'olio del lino mescolato e unto sì rafredda molto.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 70.6: A cantar gerui si vende. Zucchero, e polvere di zucchero d'ogni ragione [[...]], e olio di lino, e pece...

[3] a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 1, cap. 55], pag. 257.26: togli erba persicaria et la mandorla dentro della pescha et pesta bene insieme; dapoi trànne il succhio et mescola co(n) altretanto d'olio di lino, et poni nell'orecchia...}