0.1 valicelle, vallecelle, vallicella, vallichelli.
0.2 Da valle.
0.3 Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.); Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).
In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.6 T Doc. pist., 1294-1308: nel tenitorio d'Orbignano in luogo dicto Vallicella.
N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Piccola valle.
0.8 Giulio Vaccaro 02.09.2014.
[1] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 219, vol. 2, pag. 146.7: sì truovi una bella chiesa nella via, posta in nuna vallicella; e chiamasi la detta chiesa santa Maria dell' Aparizione...
[2] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu modu..., pag. 573.23: pirò ki, pir li vallichelli e pir muntichelli di li campi arati, si adusi et amaistri di livari li pedi e li gambi plui alti e plui legi in lu so andari tempurali.
[3] Miracoli di Caterina di Iacopo, c. 1374 (fior./sen.), cap. 3, pag. 4.1: di fuori sono certe valicelle e grotte quasi nascoste dagli occhi delle genti...
[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 1, L'Avvento, vol. 1, pag. 18.26: non si dee intendere che tutti si rinchiudano in quella vallicella, ché questo sarebbe detto di fanciulli...
[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 34, pag. 160.5: lle vallecelle et li collicilli, li quali so' là p(er) lli sulchi, lu cavallo accustuma et amagistra...