DIDIETROGUARDIA s.f.

0.1 f: didietroguardia.

0.2 Da guardia.

0.3 f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.): 1.

0.4 Non att. nel corpus.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Cfr. Fet des Romains, p. 95: «Boiois et Turingois, qui estoient en la reregarde [P en arriere g.], que que li Helveçois montoient el tertre, si [saillent et] assaillent Romains [[...]] car il i avoit bien .xv. mile que Boiois que Turingois en lor arriere garde», cui corrisponde, pur nel contesto di una trad. libera, Caes., Gal., I, 25, 6: «Boi et Tulingi, qui hominum milibus circiter XV agmen hostium claudebant et novissimis praesidio erant».

0.7 1 [Milit.] Lo stesso che retroguardia.

0.8 Diego Dotto 23.07.2014.

1 [Milit.] Lo stesso che retroguardia.

[1] f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.), [Caes. Gal.] (H) 70, pag. 171.30: Boiori e Tulingois e Turnigois, ch'erano nela didietroguardia degli Ulecois, in quello che lli Ulecois montavano insul monte, sì gli asalirono i Romani... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[2] f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.), [Caes. Gal.] (H) 70, pag. 172.4: ch'egli v'avea bene 15 milia tra Boiorois e Tulignois nela loro didietroguardia che la bataglia avevano cominciata contra li Romani che li seguitavano. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.