0.1 f: essultatori.
0.2 Da esultare.
0.3 f Chiose a Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Nell'antica Roma, chi celebra una vittoria secondo un rituale solenne (in opp. al trionfo).
0.8 Diego Dotto 23.07.2014.
1 Nell'antica Roma, chi celebra una vittoria secondo un rituale solenne (in opp. al trionfo).
[1] f Chiose a Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.), chiosa h [II.8.7], pag. 57r.7: Da sapere č che lo essultare č onore minore che 'l triunfo: perņ che questi cotali faceano il sacrificio con pecore, ma li triunfatori lo faceano con tori; e li triunfatori erano portati in carri, ma li essultatori entravano in Roma sanza carro. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.