0.1 quadrireme, quadriremi.
0.2 Lat. quadriremis.
0.4 Att. nel corpus solo in Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.).
0.5 Locuz. e fras. nave quadrireme 1.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Per il signif. 'nave con quattro remi', v. quinquereme.
0.7 1 [Mar.] Nave con quattro rematori per ordine di remi o meno prob. a quattro ordini di remi. [Secondo un'interpretazione medievale:] nave con quattro remi.
0.8 Diego Dotto 30.07.2014.
1 [Mar.] Nave con quattro rematori per ordine di remi o meno prob. a quattro ordini di remi. [Secondo un'interpretazione medievale:] nave con quattro remi. || Cfr. 0.6 N.
[1] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [VII.9], vol. 6, pag. 103.9: E già Livio da Cana con trenta navi e sette quadriremi, le quali Eumene aveva menate, navigava verso Ellesponto... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[2] f Deca terza (B), L. I-II, XIV m. (tosc.), L. I, cap. 23, vol. 1, pag. 71.7: La navale armata fu L navi quinqueremi, CC quadriremi, e triremi V; ma atte ed ordinate di remigio erano trentadue quinqueremi, e cinque triremi. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 30, pag. 65.32: Marcello adunque di notte fece tirare dal remeggio d' una quadrireme una nave oneraria con armati all' Acradina...
- Nave quadrireme.
[4] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [I.16], vol. 5, pag. 42.14: Attalo solamente trecento cavalieri vi mandò in aiuto, ed i Rodiani della loro armata, quando a Tenedo stava, vi mandarono una nave quadrireme. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.