0.1 cchiere, cher, cher', chèr, chera, cherai, cheram, chere, chere·, cheré', chère, cherea, cheremo, cherendo, cherendole, cherendone, cherendov', cherendovi, cherenno, cherente, cherer, cherere, chereria, chererli, cheresti, cherete, cheri, cherì, cheria, cherïa, cheriamo, cheriate, cherir, cheriraggio, cherire, cheriva, chero, chèro, cherole, cheron, cheroti, cherovi, cherranti, cherre', cherrea, cherrei, cherrere, cherria, chier, chier', chiere, chierendo, chierendogli, chierere, chieresse, chieresti, chierete, chierevan, chieri, chierie, chierl', chierno, chiero, chieroti, chierrere, chierse, chirendo, chirere, ckèrote, equeria, kerà , kereire, kerere, kerete, kerì, kero, quer, quera, querando, queràno, querant, quere, queremo, quereno, queri, querì, querí, queria, querïa, querido, querî-le, queríne, querir, queriran, querirave, queriravo, querire, querirevi, querite, queriva, querivano, querivi, quero, queru, querudo, quese, quier, quieri, quirando.
0.2 Lat. quaerere.
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); f Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.); Alta maiestà , 1252-53 (lucch.); Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1298; Lett. lucch., 1301 (2); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Doc. sang., 1316.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pamphilusvolg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1290); Poes. an. padov., XIII sm.; Poes. an. ver., XIII sm.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Poes. an. perug., XIV m.
In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.5 Si raccolgono le forme riconducibili agli infiniti chèrere e cherire, data la difficoltà di distinguere in maniera netta tra seconda e terza coniugazione. Cherire prevale nei testi di area sett., in contiguità con usi caratteristici del versante romanzo occidentale; cfr. DÉRom s.v. */'kuer-e-/ che raccoglie forme antiche rappresentative dei due tipi. Nei testi poetici tosc. e toscanizzati (a partire da Jacopo Mostacci (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), cfr. qui 3.1 [2]) è gallicismo di att. più sporadica che alterna con chèrere assecondando esigenze di rima o metro, così come il più raro cherére, riconoscibile in rima (v. qui 1 [6], [36] e [53]). Il perfetto quese di Anonimo Genovese (ed. Cocito) e Laud. Battuti Modena, alternante con forme in ‑r‑ (quer, quera, querando, querì, quero) è qui classificato come forma coniugata di cherere o cherire, piuttosto che come forma mutuata in maniera isolata dal paradigma di chiedere.
Nota l'uso esteso della grafia que- con il probabile valore di [ke], forse di impronta latineggiante spec. nelle forme morfologicamente coincidenti con quelle del paradigma lat., v. soprattutto quero, di ampia att. a partire da Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.). Cfr. querere.
Per cherere in dominio > dominio; cherere oltraggio > oltraggio.
Locuz. e fras. andare cherendo 3; cherere consiglio 1; cherere il pane 1.1; cherere la parola 1; cherere una licenza 1; cherere mercé 1; cherere misericordia 1; cherere parabola 1; cherere parola 1; cherere perdonanza 1; cherere perdono 1; cherere pietà 1; cherere pietanza 1; gire cherendo 3; mandare cherendo 3.
0.7 1 Avanzare una pretesa, esprimere un desiderio, un'esigenza e simili per ottenerne il soddisfacimento; domandare per ottenere; esigere; invocare e implorare. 1.1 Fras. Cherere il pane: mendicare. 1.2 Reclamare una presenza con preghiere e suppliche, implorare. 2 Porre domande per acquisire conoscenza su qsa; interrogare qno su qsa. 3 Esplorare uno spazio alla ricerca di qno o qsa; adoperarsi per trovare; cercare. Andare /gire cherendo, mandare cherendo. 4 Adoperarsi per trovare, cercare. 5 [Rif. ad un sogg. astratto o inanimato:] comportare di necessità, esigere.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 14.03.2014.
1 Avanzare una pretesa, esprimere un desiderio, un'esigenza e simili per ottenerne il soddisfacimento; domandare per ottenere; esigere; invocare e implorare.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 295, pag. 610: Quel ch'à misericordia là o' el pò çudigar, / ben la porà querir, baudamen demandar / a [Deu] omnipotente...
[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 288, pag. 571: Êl mond non è mai gracia sovra bona muier, / né mal, qi l'avrà rea, sovra quel çà no quier, / q'en tuta la soa vita la dé trovar a ca': / per lei perd questo mondo, l'altro mal ie darà.
[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1181, pag. 66: El li 'l queria per grand besogna...
[4] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1744, pag. 62: Vene a Pillato e sí 'l queriva. / Questo Josepo era bon e liale / E molte ie desplaque questo male. / Dixe: «Eo son stao to soldaero, / Ni anche oltro da ti no quero / Se no quel propheta se 'l te plax, / Ke 'l volio metere entro lo vax.»
[5] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 16.11, pag. 478: a Dio via più, che volontate chere; / e voi, messer, di regula conserva, / pensate a l[o] proverbio che dir sòle: / «A bon servente guiderdon non père».
[6] Jacopo da Leona, a. 1277 (tosc.), 7.11, pag. 217: Ed addiven che, per troppo savere, / tolle savere ed addiven l'om matto, / e dopo danno patto vuol cherere.
[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 13: quello che elli ali amici no(n) dà(n)no a llor chierno - ciò disse Tulio.
[8] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 355, pag. 308: 170. Queri la cosa / che ti sia osa.
[9] Poes. an. ver., XIII sm., 93, pag. 18: Oi madò santa Maria, vergen premera, / chi volo alguna graçia, a vui, madona, la quera...
[10] Lucidario pis., XIII ex., L. 2, quaest. 16, pag. 77.31: sì sono poveri di merito sì come fue lo riccho homo in inferno, che chierse un[a] goccula dell'acqua et non la pocte avere...
[11] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 38.10, pag. 156: ch'i' non cherre' a Di' altro paradiso, / che di basciar la terr', u' pon li piei...
[12] Lett. lucch., 1301 (2), pag. 122.28: E se voi c'avesse ma(n)dato la ragone (e) le trate che ta[n]to v'avemo ma(n)date chiere(n)do, seré gà ffato, (e) p(er)cioe no· lle indugate di ma(n)dare...
[13] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 29.13, pag. 388: e hai quel popol marcio così grasso, / che per soperbia cherranti 'l tributo: / e tu hai fatto 'l cor che par d'un sasso.
[14] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 36, vol. 1, pag. 399.37: possa quello da esso adimandare o vero chirere, non ostante alcuna prescritione di tempo.
[15] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 172, pag. 91: per mor de ço a la toa segurtanza / e' ò querir e far la doman[d]ança, / abiando ancor sperança e fe' / en le toe piatose gran mercè.
[16] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.275, pag. 190: A Pilato maragurao / ze privao per li Zué, / quese lo corpo e gi fo dao.
[17] Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.), pag. 46.32: viti che lo Pelegrin çe apres del barber che beveva e querî-le da bever; lo barber no li ne vouse dar...
[18] Doc. sang., 1316, pag. 146.17: E a cciò co(m)piere sì ti mandiamo lo sindicato pieno e largo sença neuna except(i)one secondo che cel mandasti cherendo.
[19] Rime Mem. bologn., 1301-24, [1319] 75.6, pag. 103: E' no so dire perché çe sia venuto, / veço che voglo e no l'oso cherire.
[20] Poes. an. perug., XIV m., 12, pag. 178: Questo te chiero, se quel chiaro sole / del gran signore Amor de cui se' servo, / eterno luca en te, come far sòle.
[21] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 56, pag. 133.1: Ella quese un don a Cristo, quando ella fo degollata: se donna fosse im parto de penna tormentata, et ella se torne a le' tuta fiata, che de ugni tribulança sì fosse liberata...
- Cherere aiuto /aiutorio, consiglio.
[22] Poes. an. tosc., XIII m. (2), 9, pag. 85: Consiglio chero al vostro gran savere...
[23] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2443, pag. 260: troppo ben sentenze / quando cheroconsiglio / intra 'l bene e 'l periglio.
[24] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 449, pag. 46: S'el corr e queraitorio da la Vergen Maria, / Quella poënt regina lo scampa a tuta via...
[25] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 400, pag. 44: Ni g'art querirconseio il soe adovrason.
[26] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 96.10, pag. 214: per che lo tu' consiglio i' chero in fé, / ché là 'nd' i' venni, possa reddir là.
[27] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 17.96, vol. 1, pag. 215: Viene uno per lo suo peggio, / chere consiglio, mostra quel che vuole, / e poi forte si duole...
[28] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 10, pag. 275.10: e come quelli che grande paura avea, andava chierendo aiuto che pro li potesse essere denanti al suo signore.
[29] Poes. an. (ed. Panvini), XIV pm. (tosc.), 133.12, pag. 636: Però chero consiglio a questo patto, / che non mi consigliate dipartita...
[30] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 31.70, pag. 71: S'aiuto chier, non puono udir duo verba / et vanno via, ché i chiaman li parenti.
- Cherere parabola, (la) parola.
[31] Stat. sen., 1298, dist. 7, cap. 6, pag. 252.3: sia licito a coloro che ànno i panni a conciare, di mandarli ad altre gualchiere, recandoli prima a la casa dell' Arte et facendoli scrivare, cherendone paravola ai signori.
[32] Stat. pis., 1302, cap. 50, pag. 973.25: Et che nullo lavoratore u fante debbia conciare alcuno cuoio calcinoso [[...]] se in prima non ne chieresse paraula al maestro in de la cui bottega lo dicto coiame volesse conciare.
[33] Stat. sen., 1308-67, cap. 34, pag. 179.22: E colui che va a chierrere la parola, sì debbia dare uno denaio a' rettore che gli dà la parola....
- Cherere mercé, misericordia, perdono, perdonanza, pietà , pietanza.
[34] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 7.7, pag. 105: che tanto lungiamente ò custumato, / palese ed in celato, / pur di merzé cherere, / ch'i' non ssaccio altro dire...
[35] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1691, pag. 80: E quier mercé al crïator / De ti qe molt ei peccator, / Q'el te degnase perdonar...
[36] Alta maiestà , 1252-53 (lucch.), 5, pag. 128: chieroti mercede, Onnipotente, / che tu issconfondi quella mala gente, / ciò son li frati.
[37] Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.), 31, pag. 192: Ormai mi 'nchino e sono merzé cherente / algli amadori...
[38] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 4, pag. 48: Quiloga sí plëeza la glorïosa bella / Col peccaor pentio lo qual a le se apella, / Ke quer misericordia a quella grand polzella.
[39] Memoriali bologn., 1279-1300, (1290) 38.10, pag. 72: donqua mercede / ancor ve chero et oso cherere.
[40] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 13 parr. 8-9.7, pag. 54: e sol s'accordano in chererpietate, / tremando di paura che è nel core.
[41] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 54.35, pag. 581: Orgoglio mi mostrate, donna fina, / ed io pietanza quero / a voi cui tutte cose, al mio parvente, / dimorano a piacere...
[42] Poes. an. urbin., XIII, 11.62, pag. 561: ancor sia stato rio, / vene a mmisericordïa kerere.
[43] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 98.7, pag. 320: lo core è messo che sempre v'adora, / cherendoviperdon sed io fallai, / ché pïetà so che con voi dimora...
[44] Poes. an. padov., XIII sm., 94, pag. 809: E sì i avrave-l ben que dire! / querirmercé, marcé querire / mille fïae e plu ancora, / s'el li bastas'e tempo e ora.
[45] Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1302] 24.15, pag. 158: Se tardo de veder la mia dona, / la morte vego starme avanti presta / e per cherirmerçè çà non perdona, / ma crede far del meo fenir gran festa...
[46] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 77, pag. 88: per le vostre sante oration / li peccaor trova veras perdon, / dondo quellui ke perdonança quer / a vui recor...
[47] Poes. an. aret., XIV in. (?), 3.12, pag. 383: Merçé kero ad ella ke m'à e· ballia / ke la kirlanda me deia largire...
[48] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 32.21, pag. 293: e poi se perdonanza i cher del fallo, / più grav'è assa' il perdon che non è il fallo.
- Cherere ragione.
[49] Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.), 18a.2, pag. 250: Oi deo d'Amore, a te faccio preghera / ca mi 'ntendiate s'io chero razone...
[50] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 2.2, pag. 6: Amor, mercede, intende s'eo ragione / chero davante la tua signoria...
- Sost.
[51] Guittone, Manuale (ed. Avalle), a. 1294 (tosc.), 22 [V 427].1, pag. 185: Al dire e al dire fare e al cherére / si vuole guardare loco e stasgione / e lo stato di llei, siché 'l volere, / c'à buono, possa fare buona rasgione...
[52] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 2.49, pag. 31: Leve zà parmi lo vostro disiro, / ch'Amor, parlando ove no 'nd'è martire, / accordò il vostro cor nel su' cherire...
[53] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), canz. 1.34, pag. 699: ch'unqua vista né voce sott' un velo / sì vertudiosa come 'l suo cherere / non fu ned è, per che dé om tenere / per nobil cosa ciò ch'e' dir disia...
[54] Dante, Rime, a. 1321, D. 56.12, pag. 221: Ne gli altri due [[pensieri]] non so prender fidanza: / l'un meco ardisce e fammi coraggioso / ched io d'amor richieda la mi' amanza; / l'altro mantiene il cherir temoroso.
1.1 Fras. Cherere il pane: mendicare.
[1] Stat. pis., 1330 (2), cap. 144, pag. 596.1: Et le guardie, oltra lo dicto loro salario, abbiano, quando andasseno chierendo pane per la cità coi pregioni, la tersa parte del pane che s' accatta per catuno di loro, sì come è uzato...
1.2 Reclamare una presenza con preghiere e suppliche, implorare.
[1] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 18.8, pag. 465: or che si senton di doglia angosciosi / cheron piangendo il su' dolce valore.
[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 420.14: E ruinosamente corre cherendo Turno per nome: o Turno, in te è l'ultima salute; aggi misericordia de' tuoi. || Cfr. Verg., Aen., XII, 652: «ruitque implorans nomine Turnum...».
2 Porre domande per acquisire conoscenza su qsa; interrogare qno su qsa.
[1] f Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.), canz. dubb. I.6: In quanto la natura / e 'l fino insegnamento / han movimento - de lo sen[n]o 'ntero, / und'ha più dirittura / lo gran cognoscimento, / da nodrimento - o da natura, quero. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1810, pag. 63, col. 1: Lo sancto angelo li asalutóe, / Po le querí e domandóe / E sí ge disse con grande amore: / «Non abiá vu ça de timore! / Mo que aspectá, vu tre Marie?» / Ele resposeno...
[3] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 200.18: «O Panfilo, dì' a lei q'ela no voia querir né saver li nostri fati...
[4] Gl Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, inc.: [6] et tei medesmo no(n) solame(n)te dima(n)dare ma ancho dima(n)dare, et dèi richierere, un'altra volta chierere, cioè dimandare un'altra fiata.
[5] Frate Ubertino, XIII sm. (tosc.), 1a.14, pag. 4: fatevi avanti e non serate porte, / vostro savere aprite a chi lui chere...
[6] Gonella Antelminelli, XIII sm. (lucch.), XI.4.11, pag. 281: Ingegno aiuta l'arte, e ciò dicido, / unde Natura apprende affinamento: / folle fòra chi quer rasone e salla.
[7] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 239, pag. 13: E sì queriva e sì spiava / Qual deo è quel k' el' adorava.
[8] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 22.21, vol. 1, pag. 258: Cagion non dei cherere, / né brontolar, né divinar...
[9] Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 21, pag. 87.16: et elli queràno e disevano como elli lo poràveno tegnir (ço è prender), ma elli temevano molto le turbe...
[10] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 950, pag. 27: Et Ioxmax començò a dir / et a spiar et a querir. / "Dona" dixe quelo "dì-me per Deo / chi t'à mostrò lo nome meo, / ch'e' no credeva che tu lo savissi...
3 Esplorare uno spazio alla ricerca di qno o qsa; adoperarsi per trovare; cercare. Andare /gire cherendo, mandare cherendo.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 668, pag. 551: ça meior testemonio de mi eu no 'nde quero.
[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.166, pag. 230: sì ch'io vo fuggendo, / pur cherendo - ond'io m'asconda: / onde lo core m'abonda / e [per] gli occhi fuori gronda...
[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 587, pag. 44, col. 1: Zevan quirando lo filiol de De, / Lo qual è nado rex deli çudé...
[4] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1827, pag. 63: Dix l'angelo: «Vu querí Jhesu naçaré, / Crucifiçao dali çudé? / In Gallilea ve n'andarí / E lí aloga lo trovarí...
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 139, pag. 216: Lo sanct patron demanda ke fiza fag venir / La canevé ke 'g manca, lo qual no vol parir. / Lo castellan illora per tut lo fa querir. / Apena el fo trovao, e illó fo fag venir.
[6] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 8.23: catuno animale, segondo natura amaestrato à llui, fuggie male e cher bene e uça che llui pertene meglio dell'omo...
[7] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 25.317, pag. 160: Non gir cherendo en mare / vino, si 'l ce mettissi, / che trovar lo potissi, / ché 'l mar l' ha receputo.
[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 10, pag. 83.21: Quando li Romani viddero queste maravillie, sì mandaro per Toscana cherendo indivini e maestri di sorte, per ciò che in Toscana riparavano li migliori nigromanti e sortieri del mondo.
[9] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 350, pag. 268: «E' so, bella fijola, quel ke tu vai querando: / tu vôi un mario ke no mora çamai, / lo qualo sia complio d' ognunca bontae.
[10] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.). L. 3, cap. 36, vol. 1, pag. 295.12: e dottaronsi fortemente non pur solamente in bassi uomini, ma ancora i principi de' Padri, credendo ch'elli andassero cherendo cagione e cominciamento d'uccidere e di vituperare tutti quanti...
[11] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 413.29: Nientemeno Enea prende il corso suo per le torte vie verso il nemico, e lui va cherendo per la grande moltitudine sparta, il chiama in voce.
[12] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1926, pag. 89: Voi en questo tereno / kerete Ihesù Naçareno, / ke fo en croce tormentato / et con kiavelli kiavellato...
- Sost.
[13] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 5.28: e chatuno hom vivente beatitudine chere, ciò è compiuta perfession di tutto bene, ove pagar possa. Ma erriamo al cherere: ché beatitudine è in vertù, e noi la cheremo in visii...
3.1 Avere desiderio di qsa o di qno; aspirare a qsa; sentire la mancanza di qsa.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 125, pag. 565: Quanto l'om è plui çente e de maior afar, / tanto plu en ogna caussa li des omelïar: / querir trop alte cause c'a l'om no se convien, / soperbia fi tegnuda d'om qe tal cor retien.
[2] Jacopo Mostacci (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 32, pag. 143: Di bombanza - e di giò [e di] solazzare / averia plenamente meo volere, / ma'[ch'] un disïo mi tene occupato: / quale aver solea, lo iugo cherire...
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 156, pag. 93: « Illó reposs e mangio, illó met in monton, / E sí fa l'om k'è savio, ke quer salvatïon.
[4] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 7.37, pag. 479: Eo, che perdeovi, chero / voi, donna, c'ancor spero / avere in mia balìa / sì come aver solìa...
[5] Poes. an. padov., XIII sm., 27, pag. 806: Veder mia faça eo mai no quero / en spleco, k'el no fa mestero, / ké non ai cura d'eser bela.
[6] Lucidario pis., XIII ex., L. 2, quaest. 99c, pag. 95.28: quando lo infermo li viene vollia d'una cosa contraria, sì la chiere essendoli vietata dal medico, che li farebbe male, et sì la pur vuole per conpiere lo suo appetito.
[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 105, pag. 182.3: exeno de li monesteri e quereno lo deserto on regioxa per no esse soto obedientia e voleno esse loro medesmi soy abbay.
[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 63.14, pag. 608: Serva, donqua, chi vòle; e con deletto / porte 'l martir, qual chère essere perfetto.
[9] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 120, pag. 163.6: per tantu sempri cerca suoi canti et suo riposti lochi comu quilla ki non queri altru ki essiri raputa comu sanctu Paulu.
[10] f De le questioim de Boecio, XIV sm. (gen.), L. III, cap. 9, pag. 74.18: Che chi no quer cha richesse, e per sparmiar volle sofferir dezaxio e molestie e esser desscognossuo e perder possanssa e renomâ... || Corpus OVI.
[11] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 175.93, pag. 188: e ben ch'io arda, questo foco chero, / e sempre in lui spero.
- [Seguito da un'infinitiva].
[12] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 398, pag. 540: Or parlem per proverbii, dicamo pu· llo vero, / qé per nula malicia bausïa dir no quero...
[13] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 13, pag. 167.4: De mani de' nimici suoi corporali chi cchiere tardare scanpando?
[14] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 23.3, pag. 69: Eo non son quel che cerca esser amato / cusì com'amo ben, com'altri face; / ma pur chero d'amar sì di bon grato / e ssì coralemente e ssì verace, / como madonna m'ama...
[15] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 168.19: montant la turbanza e querant d'ixir fora de le nuvolie...
[16] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 184, pag. 244.11: Ma io non chero più vivare, s'io non fo tutto mio podere di voi vengiare.
[17] Vang. venez., XIV pm., Giov., cap. 7, pag. 329.14: imperçò che li Çudei querivano d'anciderlo.
[18] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 33.24: «Madona» iò dixe Tristan «li suoi bon diti me piaxeno sì ch'io no me querirevi mai partir da lui.
4 Adoperarsi per trovare, cercare.
[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1, red. C.49, pag. 98: sì è sovrana, non si chereria / sua para, perché in gio[i] m'este adoblato / lo core, ch'è d'essa in sovenenza.
[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 32.68, pag. 85: ove pur fugge porto e chere scoglia, / e di correr ver morte ora non resta.
[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 25, pag. 300.11: unde io d'esta gran chosa cherrere e possedere, sì come posso, prezento voi desiderio.
[4] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 93.16: Co· llui insieme cherai la piaza due giace el preite ch' elli ucise; e, quando tu sarai sopra la tomba, sì li comandarai da la parte di Dio, ch' elli esca fuore...
5 [Rif. ad un sogg. astratto o inanimato:] comportare di necessità, esigere.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 272, pag. 98: Ma va voland per l'airo, cercand söa ventura, / E torna a far quel' ovra ke quer la soa natura.
[2] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 33.3, pag. 101: Naturalemente animali e planti / fanno tut[t]i loro operazïone / come natura chere, e nonn avanti...
[3] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 10.24, vol. 3, pag. 181: nel ben lo cor contento / ti troverrai con ello / e serai più per quello / fermo in poter tenere / quel che secreto chere, / ché, quando l'avrai detto, / serà sfogato il getto.
[u.r. 07.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]