0.1 çara, çare, çiara, çiare, giarra, giarre, giorra, gyarra, iarra.
0.2 Ar. garra (DELI 2 s.v. giara). || DELI 2 ritiene preferibile, per ragioni cronologiche, l'ascendenza diretta dall'arabo non mediata dallo sp. jarra (che tuttavia pone problemi per il consonantismo iniziale).
0.3 Stat. pis., 1318-21: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. pis., 1318-21; Libro segreto sesto, 1335-43 (fior.), [1339].
In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
0.7 1 Ampio recipiente, gener. di terracotta, usato per conservare alimenti liquidi o oleosi.
0.8 Zeno Verlato 15.10.2014.
1 Ampio recipiente, gener. di terracotta, usato per trasportare e conservare alimenti liquidi o oleosi.
[1] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1115.12: E della giorra del catrame, per parte den. I.
[2] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 590.37: Sorra in giarre, chi vende paghi de la giarra sol. den. sei.
[3] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 3, cap. 25, pag. 158.15: et d'ogni giarra d'oglio che si mettesse i(n) Villa, d(ena)r(i) .xii. di d(ena)r(i) alfon(sini) min(uti)...
[4] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 45.16: tuti quelli che porta ollio in Tonisto sì lo convien desvasselar e farllo metere in çare...
[5] Libro segreto sesto, 1335-43 (fior.), [1339], pag. 259.18: Sono per lo costo d'una giarra di sorra e stuoe e angnelline che gli mandarono i nostri compangni di Tunisi.
[6] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 34r, pag. 74.1: Batus ti mensura est olei [[...]]; vel est vas olei, quod vulgo dicitur gyarra...
[7] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 130r, pag. 74.4: Idria e, idest vas lapideum aquatile, que vulgo dicitur gyarra.
[8] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 40.8: Vino del paese [[...]] se ene in botti la botte rimane al venditore per niente, e se ene in giarra, sì sono le giarre del comperatore...
[9] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 275.1: Item mandovi iarra j grandi ructa per mictiri li parchimini in calchina oy a mmollu....
[10] Giorgio Gucci, Viaggio, a. 1393 (fior.), cap. 15, pag. 284.33: E perché il paese è molto abondante d'uve, fanno del vino e tengollo in giarre di vetro...
[11] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 33, pag. 145.14: per un poco d' olio ch' elo [[scil.: Benedetto]] avea faito dar avea recevuo da Dee una granda iarra pinna.
[u.r. 05.08.2024; doc. parzialm. aggiorn.]