0.1 querente.
0.2 Lat. quaerens.
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
N Le att. in Jacopo della Lana e Francesco da Buti sono cit. dantesche.
0.7 1 Chi pone domande; esaminatore.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 14.03.2014.
1 Chi pone domande; esaminatore.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 24.51, vol. 3, pag. 397: Sì come il baccialier s'arma e non parla / fin che 'l maestro la question propone, / per approvarla, non per terminarla, / così m'armava io d'ogne ragione / mentre ch'ella dicea, per esser presto / a tal querente e a tal professione.
[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 24, 46-57, pag. 536, col. 1.4: A tal querente, çoè a san Piero. E a tal professione, çoè a recevere convento.
[3] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 24, 46-57, pag. 654.39: A tal querente; quale era san Piero, e a tal professione; chente è la santa Teologia.