0.1 quero.
0.2 Lat. queri (Contini, PD, I, p. 348). || Cfr. 0.5.
0.3 Dotto Reali (ed. Contini), a.1297 (lucch.): 1.
0.4 In testi tosc.: Dotto Reali (ed. Contini), a.1297 (lucch.).
N Att. solo lucch.
0.5 Si ricostruisce un'entrata omofona con querere 1 ipotizzando un gioco di parole poetico che proietta su «quero» un riferimento allusivo alla semantica del lat. queri.
Accento: quèrere / querère.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Piangere. Pron. Lagnarsi.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 14.03.2014.
1 Piangere. Pron. Lagnarsi. || Cfr. Contini, PD, I, p. 348.
[1] Dotto Reali (ed. Contini), a.1297 (lucch.), 4, 2.3, pag. 348: A pió voler mostrar che porti vero, / non magistero - di ciò sta nascoso, / e di ciò spesso me medesmo quero, / e sì mi fero - ch'eo vivo doglioso.
[2] ? Gonella Antelminelli, XIII sm. (lucch.), XI.4.12, pag. 281: Ingegno aiuta l'arte, e ciò dicido, / unde Natura apprende affinamento: / folle fòra chi quer rasone e salla. / Ma ssai che quero, e sovente mi strido?