ZARATINO s.m.

0.1 giaratini; a: zaratini; f: giarradini.

0.2 Da Zara topon., lat. Iader e Iadera.

0.3 F Niccolò da Poggibonsi (ed. Lanza), p. 1345 (tosc.): 1; Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).

0.4 In testi tosc.: F Niccolò da Poggibonsi (ed. Lanza), p. 1345 (tosc.); Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).

In testi sett.: a Doc. ven., 1380 (5).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Abitante della città dalmata di Zara.

0.8 Maria Fortunato 31.07.2014.

1 Abitante della città dalmata di Zara.

[1] F Niccolò da Poggibonsi (ed. Lanza), p. 1345 (tosc.), cap. 264: Essendo noi stati alquanto in Ischiavonia al porto di Parenzo, e noi trovamo una barca di Giarradini, li quali sono piacevoli e cortese gente... || Lanza-Troncarelli, p. 156. L'ed. inclusa nel corpus legge «noi trovamo una barca di girradini»: cfr. Niccolò da Poggibonsi (ed. Bacchi Della Lega), cap. 264, vol. 2, pag. 236.9, dove si esprimono dubbi sulla forma.

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 59, vol. 3, pag. 436.15: Il re d'Ungheria fece fornire Giadra di vettuaglia e di ciò ch'avea mestiero, e alcuno disse v'entrò in persona isconosciuto, per dare a' Giaratini vigore.

[3] a Doc. ven., 1380 (5), pag. 360.13: E se lli Zaratini ve movesse algune parole dela d(i)c(t)a rixa, volemo ch(e) lor debié dir (e) raxonar p(er) lo simile com'è dito d(e) sopra.