0.1 a: diaforeses, diaforesi, diaforesim.
0.2 Lat. tardo diaphoresis (DELI 2 s.v. diaforesi).
0.3 a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.8 Giulio Vaccaro 16.09.2014.
1 [Med.] Sudorazione eccessiva.
[1] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 5, cap. 48, vol. 2, pag. 199.5: e questo è buono contro alla calefazion del fegato, se il fegato s'unga: e anche contra dolor di capo [[...]] e contra la diaforesi...
[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 55, pag. 23.30: [II.] Alla fata [...] diaforeses, cioè in facendo cotali acoglimenti sanza rottura sana. || Cfr. lat.: «aliquando etiam diaforeses in faciendo tales collectiones sine eruptione sanat».
[2] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 57, pag. 25.27: E riprieme l'enfiamento dela milça e del fegato e dele reni e lla ventosità fatta nel diaforesim maraviglosamente trae fuori. || Cfr. lat.: «untoxitatem diaforesim».