0.1 traalta, traalte, traaltissima.
0.2 Da alto 1, sul fr. très + agg.
0.3 <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>: 1.
0.4 In testi tosc.: <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>.
N Att. solo fior.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Nella terza redazione delle Pistole di Seneca, maggiormente toscanizzata, all'occorrenza qui cit. corrisponde la forma altissima.
Doc. esaustiva.
0.7 1 [Superl. di alto:] altissimo (anche fig.).
0.8 Elisa Guadagnini 27.06.2014.
1 [Superl. di alto:] altissimo (anche fig.).
[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 47.30: il buono cavaliere di Dio [[...]] persevera insino alla fine in quella traaltissima vita di perfezione che elli hae impresa.
[2] f Pistole di Seneca (red. II), XIV s.q. (fior.), L. IX, ep. 67, pag. 34, col. 1.32: prendi la bellezza della trabellezza e traalta vertù... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Sen., Ep., VII, 67, 12: «cape, quantam debes, virtutis pulcherrimae ac magnificentissimae speciem...».
[3] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 5, par. 3, pag. 162.17: tu disonori la sovrana e traalta sedia, tu dismenti alla dingnità appostolicha.
[u.r. 07.05.2018]