0.1 f: traminute.
0.2 Da minuto, sul fr. très + agg.
0.3 f Pistole di Seneca (red. II), XIV s.q. (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Nella terza redazione delle Pistole di Seneca, maggiormente toscanizzata, all'occorrenza qui cit. corrisponde la forma minutissimo.
0.7 1 [Superl. di minuto:] minutissimo.
0.8 Elisa Guadagnini 27.06.2014.
1 [Superl. di minuto:] minutissimo.
[1] f Pistole di Seneca (red. II), XIV s.q. (fior.), L. XVI, ep. 88, pag. 53, col. 1.40: le quali [[parti]], sì come noi abiamo detto, non conviene essere sanza novero e traminute. Inperciò che altressì viziosa cosa è di fare le divisioni traminute come neuna... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Sen. Ep., XIV-XV, 89, 3: «quas [[partes]], ut dixi, innumerabiles esse et parvulas non oportet. Idem enim vitii habet nimia [[ip. DiVo: minima]] quod nulla divisio...».