0.1 sempre eterna, sempre eterno, sempre etterno, sempreterna, sempreterno, senpreterno; a: sempre etterna.
0.2 Da sempre e eterno, sul modello del lat. sempiternus.
0.3 Memoriali bologn., 1279-1300, (1279): 1.
0.4 In testi tosc.: Frate Ubertino, XIII sm. (tosc.); a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.).
In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300, (1279); Parafr. Pater noster, XIII sm. (ven.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 La cui durata non ha fine, lo stesso che sempiterno.
0.8 Elisa Guadagnini 27.10.2014.
1 La cui durata non ha fine, lo stesso che sempiterno.
[1] Memoriali bologn., 1279-1300, (1279) 1.34, pag. 3: Et ne nos inducas dentro l'Inferno, / recivini in lo to regno sempreterno.
[2] Frate Ubertino, XIII sm. (tosc.), 2a.54, pag. 12: giudice senza leg[g]e sempreterna / falla for[i] misura in sua [s]entenza.
[3] Parafr. Pater noster, XIII sm. (ven.), 34, pag. 176: Et ne nos inducas dentro l' inferno, / reçivimi in lo to regno senpreterno.
[4] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 5, cap. 6, pag. 204.18: a Dio è sempre etterno e presentario stato...
[5] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 15, pag. 125.12: andate alla guardia di colui che ssi lasciò ponere in su la croce per diliverare l'umana gente, quellino c'avieno la pena sempre eterna...
[6] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 4.91, pag. 39: ma sempre ardere e bruxare / in fogo scuro e no mai claro; / sempre eterno de' durare / senza remedio el penare.
[7] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 2, cap. 24, pag. 151.4: la sua maestà è sempre etterna, unde dicea Davit: "Benedicerò Iddio in ogna tempo: sempre la loda sua fi' in nella bocca mia"...